top

  Stampa - Email - Export

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email ed export.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.



manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Assegnazione del pagamento in contanti dei capi di vestiario spettanti ai guardaportone e serventi del Museo, ai quali la consegna dei capi suddetti non era stata fatta, 7 novembre 1834
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1833 - dicembre 1834 aff. 42; c. 54 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Assegnazione di onorificenze a diversi professori del Museo; rifiuto da parte di Alessandro Herzen di accettare la nomina a cavaliere della Corona d'Italia. Richiesta al direttore della Cassa di risparmio di Firenze di pagare al contabile del Museo la somma iscritta nel libretto intestato al direttore del Museo, per conto dei Congressi degli scienziati italiani, 7 maggio - 13 agosto 1870
In: Carteggio della Direzione, settembre 1816 - dicembre 1817 c. 148 or., c. 106 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Censura, da parte della Segreteria di corte, del comportamento tenuto dal custode del Museo relativamente alla riconsegna fattagli, al ritorno dal Brasile, delle collezioni affidate alla sua custodia, 23 novembre - 29 dicembre 1819
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1819 doc. 63 - 64, doc. 71 - 72, doc. 75; c. 77 m., c. 89 m., c. 95 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione del direttore delle Reali fabbriche in merito ai lavori occorrenti nell'alloggio occupato dal defunto guardaportone del Museo Carraresi, 12 marzo 1831
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1831 aff. 8; c. 9 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, da parte del commissario plenipotenziario del granduca, di una serie di disposizioni riguardanti il Museo: soppressione del Liceo, con conseguente licenziamento di tutti i professori; soppressione dell'impiego di custode della biblioteca e consegnatario; ripristino del vecchio impiego di custode e pagatore, nel quale viene richiamato Raddi Giuseppe; riassunzione in servizio di Gori Felice, con il titolo di lavorante in metalli e custode delle macchine e strumenti; incarico al padre Del Ricco di sorvegliare la buona conservazione degli strumenti astronomici; fissazione della dote del Museo in lire trentaduemila l'anno, 22 giugno 1814
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1814 c. 92 or., c. 70 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Concessione al custode del Museo Raddi del permesso di recarsi in Brasile per ragioni di studio. Sua sostituzione, per il periodo di assenza, con l'ex consegnatario Bettoni. Disposizioni del Raddi per evitare disfunzioni nell'andamento del Museo durante la sua assenza, 11 - 19 luglio 1817
In: Carteggio della Direzione, settembre 1816 - dicembre 1817 c. 67 or., c. 71 or., c. 45 m., c. 51 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Concessione di un sussidio ai guardaportone ed altri inservienti del Museo, 24 ottobre 1815
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1815 c. 77 or., c. 44 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Concessione di un sussidio al servente del Museo Aliani, 3 marzo 1825
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1825 c. 20 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Concessione di un sussidio allo spazzino del Museo, 29 dicembre 1818
In: Carteggio della Direzione, aprile 1814 - dicembre 1818 doc. 137; c. 206 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Concessione di un sussidio caritativo allo spazzino del Museo, 21 febbraio 1820
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1820 c. 7 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Concessione di una gratifica ai serventi ed allo spazzino del Museo, 16 ottobre 1821
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1821 c. 72 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Concessione di una gratifica allo spazzino del Museo per lavoro straordinario prestato in occasione del nuovo ordinamento della collezione mineralogica, 29 giugno 1819
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1819 doc. 27; c. 33 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Domanda di gratifica per lavoro straordinario dei serventi del Museo, con parere favorevole del direttore, che viene invitato dall'autorità superiore a riproporre l'affare quando saranno terminati i lavori per i quali i serventi hanno prestato servizio straordinario, 24 settembre - 23 ottobre 1830
In: Carteggio della Direzione, gennaio 1830 - gennaio 1831 doc. 53 - 54; c. 75 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Domanda di Palagi Giovanni per essere reinserito nell'organico del Museo ed ottenere una gratifica per servizio straordinario prestato. A risoluzione della pratica viene emesso un rescritto che si limita a concedere un sussidio, senza intervenire sulla questione del ruolo, 22 agosto 1815 - 2 aprile 1817
In: Carteggio della Direzione, settembre 1816 - dicembre 1817 c. 26 or., c. 40 or., c. 17 m., c. 29 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Furto di esemplari mineralogici, di animali preparati e di altro materiale compiuto dal giornaliero Raddi. Suo imprigionamento e licenziamento dal Museo. Misure prese dal Museo a salvaguardia delle collezioni, 29 luglio - 3 ottobre 1818
In: Carteggio della Direzione, aprile 1814 - dicembre 1818 doc. 68 - 70, doc. 73, doc. 77, doc. 91 - 96, doc. 100, doc. 113; c. 114 m., c. 119 m., c. 123 m., c. 143 m., c. 154 m., c. 168 m., c. 179 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Invio, dalla Segreteria di stato e finanze, del ruolo degli impiegati del Museo con le rispettive retribuzioni, che sono quelle pagate dal cessato Governo francese; indicazione della retribuzione del direttore e raccomandazione, riguardo alle spese di mantenimento del Museo, che quanto resti da fare nel corso del 1814 non ecceda le lire 4000; richiesta dei motivi per cui il macchinista Gori ed il custode Raddi non compaiano più nell'organico, 1 giugno 1814
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1814 c. 74 or., c. 58 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Nomina del servente Aliani all'impiego di guardaportone del Museo, vacante per il pensionamento di Giuseppe Carraresi, e conseguenti avanzamenti di ruolo di altri impiegati del Museo, 14 - 22 giugno 1830
In: Carteggio della Direzione, gennaio 1830 - gennaio 1831 doc. 28 - 29; c. 34 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Pensionamento dei due guardaportone del Museo, 3 dicembre 1844
In: Carteggio della Direzione, settembre 1842 - dicembre 1844 aff. 59 - 60; c. 135 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Pensionamento del guardaportone Batelli e conseguenti avanzamenti di impiego di altri impiegati del Museo, 12 agosto 1820
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1820 c. 72 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Rescritto che concede un sussidio allo spazzino del Museo, 5 agosto 1815
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1815 c. 50 or., c. 31 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Risoluzione col visto della domanda avanzata da un servente e dallo spazzino del Museo per ottenere un'indennità che li compensi per non essere stati presi in considerazione nel corso dei recenti avanzamenti di carriera verificatisi fra il personale del Museo, 23 giugno 1828
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1828 c. 75 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Trasmissione, dalla Segreteria di corte, del motuproprio che stabilisce il nuovo organico degli impiegati del Museo: in esso rimane, ritenendosi ormai ultimate le collezioni anatomiche in cera, un solo lavorante in cera, che si occuperà della manutenzione, del restauro e della fabbricazione di qualche pezzo che si renda necessario in seguito a nuove scoperte in campo anatomico; la sorveglianza di tali lavori rimane affidata a Luigi Giuntini, 31 dicembre 1817
In: Carteggio della Direzione, settembre 1816 - dicembre 1817 c. 145 or., c. 149 or. c. 103 m., c. 107 m.