top

  Stampa - Email - Export

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email ed export.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.



manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Approvazione granducale dei lavori da farsi per stabilire una comunicazione fra il Museo e le stanze in cui verrà costruito il gran cerchio astronomico, 21 novembre - 5 dicembre 1794
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1793 - gennaio 1795 aff. 75; c. 344 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Approvazione granducale di alcune proposte del sottodirettore del Museo: allestimento di una piccola stanza per collocarvi le opere in cera dello Zumbo, lavori nell'Orto botanico per rimediare ai difetti delle stufe, per il magazzino della legna, ecc., 14 giugno 1793
In: Carteggio della Direzione, settembre 1792 - dicembre 1793 aff. 84; c. 229 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Approvazione, da parte delle autorità competenti, dello scambio di alloggi fra il guardaportone ed il giardiniere del Museo, 12 - 23 febbraio 1795
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1795 aff. 16; c. 40 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazioni della Segreteria della corona relative al luogo in cui costruire il gran cerchio astronomico ed al meccanismo per elevarlo nella specola; avviso della Segreteria di finanze di aver trasmesso ai funzionari competenti gli ordini relativi alla conservazione delle piante del soppresso orto di S. Maria Nuova che dovranno essere trapiantate nel nuovo arboreto botanico del Museo, 28 marzo 1794
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1793 - gennaio 1795 aff. 22; c. 63 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Consegna al Museo dell'orticello di uno stabile ad esso contiguo, che lo Scrittoio delle reali fabbriche ha acquistato dal monastero di S. Orsola. Decisione della direzione del Museo di stabilirvi un arboreto botanico, trapiantandovi anche le piante esotiche provenienti dal soppresso orto botanico di S. Maria Nuova. Equivoci insorti fra il sottodirettore del Museo e il direttore dello Scrittoio delle reali fabbriche a proposito dei lavori occorrenti allo scopo suddetto e ordine della Segreteria di finanze di rimandarli all'anno 1794, 2 marzo - 27 novembre 1793
In: Carteggio della Direzione, settembre 1792 - dicembre 1793 aff. 117; c. 298 m., c. 322 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ordine della Segreteria della corona di richiedere all'ex giardiniere del Museo le chiavi dell'alloggio che non ha più diritto di occupare dopo il licenziamento e che spetta ormai al suo sostituto, 23 - 25 agosto 1794
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1793 - gennaio 1795 aff. 60; c. 299 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Protesta del direttore dello Scrittoio delle reali fabbriche per i cambiamenti apportati dal sottodirettore del Museo al progetto dei lavori già approvati, e in parte iniziati, per l'Orto botanico e rescritto granducale che conferma questi ultimi, 9 - 23 agosto 1793
In: Carteggio della Direzione, settembre 1792 - dicembre 1793 doc. 106 - 7; c. 276 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Relazioni del direttore e del sottodirettore del Museo sugli aspiranti all'impiego di custode. Nomina di Giuseppe Raddi e presentazione di mallevadoria da parte del medesimo. Variazioni riscontrate all'atto della consegna degli oggetti del Museo fatta al Raddi e ordine del soprintendente delle Revisioni e sindacati di riportarle nell'inventario generale. Questione della retribuzione spettante al Raddi durante il periodo di interinato del posto di custode in relazione all'altra sua qualifica di preparatore di animali, 25 gennaio 1795 - 23 agosto 1797
In: Carteggio della Direzione, novembre 1794 - dicembre 1797 aff. 17; c. 180 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Risoluzione col semplice visto della domanda del servente Giacinto Guidetti per l'assegnazione di un quartiere nelle case di regia proprietà annesse al Museo, 14 luglio 1797
In: Carteggio della Direzione, novembre 1794 - dicembre 1797 aff. 26; c. 267 m.
manoscritto/ dattiloscritto
Specola et[?] strumenti [...], [I]
[1789?-1799?] Fabbroni, Giovanni, 1752-1822    Bicchierai, Alessandro, 1734-1797    Boni, Onofrio, 1739-1818    ... Regesto: -- 1. Da [Fabbroni Giovanni] a Boni Onofrio : richiesta delle chiavi di un locale inutilizzato attiguo all'officina dei macchinisti, al fine di collocarvi una macchina... Anno: 1789
Specola et[?] strumenti [...], [I], [1789?-1799?]
In: Fabbroni 5: Reale Museo di fisica e storia naturale: biblioteca, collezioni naturalistiche, osservatorio astronomico, osservatorio meteorologico, personale, strumenti. [1774?-1803?]
manoscritto/ dattiloscritto
Specola et[?] strumenti [...], [II]
1792-1794 Fabbroni, Giovanni, 1752-1822    Boni, Onofrio, 1739-1818    Ferdinando III, granduca di Toscana, 1769-1824    ... Regesto: -- 1. Da [Fabbroni Giovanni] a Boni Onofrio : si prega di dare gli ordini necessari per effettuare i lavori di riparazione di tutte le docce del tetto del Reale Museo... Anno: 1792
Specola et[?] strumenti [...], [II], 1792-1794
In: Fabbroni 5: Reale Museo di fisica e storia naturale: biblioteca, collezioni naturalistiche, osservatorio astronomico, osservatorio meteorologico, personale, strumenti. [1774?-1803?]
manoscritto/ dattiloscritto
Specola et[?] strumenti [...], [III]
[1786]-1794 Fabbroni, Giovanni, 1752-1822    Bartolini Baldelli, Luigi, 1745-1800    Boni, Onofrio, 1739-1818    ... Regesto: -- 1. "Art.o[?] di b[igliett]o della Segr[eteri]a della Cor[on]a, in data 25 aprile 1794" : considerazioni riguardanti la sospensione dei lavori per il gran cerchio... Anno: 1786
Specola et[?] strumenti [...], [III], [1786]-1794
In: Fabbroni 5: Reale Museo di fisica e storia naturale: biblioteca, collezioni naturalistiche, osservatorio astronomico, osservatorio meteorologico, personale, strumenti. [1774?-1803?]
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Trasmissione, dalla Segreteria della corona, della lettera del direttore dello Scrittoio delle reali fabbriche in merito ai lavori occorrenti per restaurare un quartiere di regia proprietà, da assegnare al giardiniere del Museo, e per togliere ogni comunicazione di tale quartiere con via Romana, onde evitare la moltiplicazione degli accessi al giardino di Boboli, 15 maggio - 18 luglio 1797
In: Carteggio della Direzione, novembre 1794 - dicembre 1797 aff. 27; c. 269 m.