top

  Stampa - Email - Export

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email ed export.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.



manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ammontare delle spese fatte per l'anatomia in legno a tutto agosto 1796, 5 settembre 1796
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1789 - dicembre 1796 aff. 38; c. 118 m.
manoscritto/ dattiloscritto
Anatomia, XIII
1794 Fabbroni, Giovanni, 1752-1822    Bonicoli, Tommaso, 1746-1802    Fontana, Felice, 1730-1805    ... Regesto: -- 1. "Memoria responsiva alle dieci questioni espresse nel Biglietto della R. Segreteria della Corona e di Corte del dì 4 ap.le 1794, rimessa a d[ett]a Segreteria... Anno: 1794
Anatomia, XIII, 1794
In: Fabbroni 16: Reale Museo di fisica e storia naturale: modelli anatomici. [1770]-1801
manoscritto/ dattiloscritto
Anatomia, XIV
1794 Fabbroni, Giovanni, 1752-1822    Bartolini Baldelli, Luigi, 1745-1800    Bonicoli, Tommaso, 1746-1802    ... Regesto: -- 1. Da [Fabbroni Giovanni] a Huart Carlo : giustificazioni per il ritardo con cui si risponde alle questioni poste dalla Segreteria della Corona riguardo alla situazione... Anno: 1794
Anatomia, XIV, 1794
In: Fabbroni 16: Reale Museo di fisica e storia naturale: modelli anatomici. [1770]-1801
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Approvazione granducale dell'acquisto di una scimmia, da tenere, finché viva, nel giardino di Boboli, per passarne successivamente la spoglia al Museo, 4 - 7 maggio 1791
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1791 aff. 16; c. 55 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Approvazione, da parte della Segreteria della corona, del piano definitivo di cessione dei duplicati delle cere anatomiche esistenti nel Museo, con le variazioni introdotte dal sottodirettore Fabbroni al piano originario, 21 - 30 dicembre 1791
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1791 aff. 60; c. 247 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Concessione al dissettore del Museo di un periodo di congedo per recarsi a Londra e a Parigi per motivi di studio ed assegnazione al medesimo di un sussidio mensile per diciotto mesi e di una somma una tantum per il viaggio, 12 maggio 1791
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1791 aff. 20; c. 70 m., c. 76 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Decisione del direttore Fontana di sospendere i lavori dell'anatomia in legno e di licenziare l'intagliatore Gelati. Parere del sottodirettore Fabbroni sulla vicenda, molto polemico verso Fontana sia in merito alla scelta di realizzare un tale lavoro sia in merito ai suoi rapporti con i modellatori. Ordine perentorio della Segreteria della corona, su suggerimento di Fabbroni, di portare a termine entro un anno l'anatomia in legno. Notizie sui lavori in cera ed in legno eseguiti nel Museo fino al 1797, 30 gennaio - 17 marzo 1798
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1797 - dicembre 1798 c. 11 or., c. 11 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ordine al direttore Fontana, da parte della Segreteria della corona, di non intraprendere la costruzione del gran cerchio astronomico, e in generale di nuovi strumenti, se prima non siano state terminate tutte le macchine ancora incompiute, secondo quanto ingiunto già dal 1790. Analogamente la stessa Segreteria ordina di por mano al completamento ed alla correzione degli errori dei lavori anatomici in legno e in cera, comunicando con precisione il tempo previsto per tale operazione, 25 ottobre - 9 dicembre 1793
In: Carteggio della Direzione, settembre 1792 - dicembre 1793 doc. 130 - 135; c. 357 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Relazione del direttore del Museo sui motivi che gli hanno suggerito la preparazione di cere anatomiche dimostrative di stati morbosi, sul significato da dare al termine duplicato in anatomia, sulle cause dei ritardi nel completamento della serie delle anatomie in cera e sulla costruzione del gran cerchio astronomico. Risposta in merito della Segreteria della corona e consegna all'arcispedale di S. Maria Nuova di quattro custodie con preparazioni in cera relative all'operazione per estrarre calcoli dalla vescica, 17 giugno 1792 - 2 gennaio 1793
In: Carteggio della Direzione, ottobre 1785 - novembre 1794 doc. 30 - 39; c. 100 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Relazione di Luigi Giuntini sullo stato di conservazione delle collezioni anatomiche in cera ed in legno: sue proposte di restauro, completamento e rifacimento; suggerimento di tenere a lavorare nel Museo un secondo modellatore, utile non solo per i lavori sopra accennati, ma anche per imparare a fondo quell'arte e sostituire in futuro l'attuale modellatore Francesco Calenzuoli. Risposta della Segreteria di corte che ordina il restauro completo delle sedici preparazioni indicate da Giuntini e chiede un rapporto dettagliato sulla qualità e valore dei lavori occorrenti per il restauro della statua anatomica in legno, 31 marzo - 23 aprile 1818
In: Carteggio della Direzione, aprile 1814 - dicembre 1818 doc. 27, doc. 32, doc. 35; c. 37 m., c. 48 m., c. 51 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Relazioni del direttore e del sottodirettore del Museo sugli aspiranti all'impiego di custode. Nomina di Giuseppe Raddi e presentazione di mallevadoria da parte del medesimo. Variazioni riscontrate all'atto della consegna degli oggetti del Museo fatta al Raddi e ordine del soprintendente delle Revisioni e sindacati di riportarle nell'inventario generale. Questione della retribuzione spettante al Raddi durante il periodo di interinato del posto di custode in relazione all'altra sua qualifica di preparatore di animali, 25 gennaio 1795 - 23 agosto 1797
In: Carteggio della Direzione, novembre 1794 - dicembre 1797 aff. 17; c. 180 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Repliche del sottodirettore alla relazione fatta da Paolo Mascagni sulle collezioni anatomiche in cera e in legno del Museo e indicazioni su quello che il direttore Fontana dovrebbe fare per concludere tali lavori, 26 aprile - 5 maggio 1794
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1793 - gennaio 1795 aff. 33; c. 95 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Richiesta, da parte della Segreteria della corona, di chiarimenti in merito all'anatomia in legno: previsioni sul tempo occorrente per il completamento dell'opera, numero dei lavoranti impiegati, spesa erogata, stato dei lavori. Documentazione raccolta dal Fabbroni su tali temi, che include anche un giudizio del dissettore anatomico del Museo sull'utilità dell'anatomia in legno e un elenco di pezzi anatomici prelevati dal Museo e fatti portare a casa di Fontana per farli copiare, 31 marzo - 28 maggio 1794
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1793 - gennaio 1795 aff. 23 - 24; c. 65 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Risoluzioni della Segreteria della corona in merito alla domanda di Giovacchino Carradori di essere impiegato nel Museo come osservatore meteorologo: la questione verrà riproposta quando saranno ultimati e messi al loro posto gli strumenti meteorologici. Repliche del sottodirettore e dei lavoranti del Museo alle accuse del direttore di trascurare il lavoro e di ostacolare i suoi sforzi per una sistemazione definitiva del Museo, 23 marzo - 15 luglio 1792
In: Carteggio della Direzione, ottobre 1785 - novembre 1794 doc. 40 - 49; c. 125 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Risposta della Segreteria della corona ad una memoria del direttore Fontana sui seguenti punti: estensione a tutte le sale delle collezioni naturalistiche del tipo di ordinamento adottato per quella delle conchiglie; proposta di assumere un nuovo dissettore, anche straniero, dato il prolungarsi della malattia del Bonicoli; richiesta di una stanza accanto al Museo per la costruzione del gran cerchio astronomico e assunzione per quest'ultimo scopo di due lavoranti in metallo, 26 dicembre 1792 - 25 gennaio 1793
In: Carteggio della Direzione, settembre 1792 - dicembre 1793 aff. 7, aff. 9; c. 48 m., c. 52 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Verifica e stima dei libri, strumenti, preparazioni chimiche, preparazioni anatomiche, esemplari mineralogici, ecc. che, pur appartenendo al direttore Fontana, erano stati, nel corso degli anni, da lui depositati nel Museo. Acquisto di tutti gli oggetti da parte della Corona e loro inserimento nell'inventario del Museo. Richiamo della Segreteria della corona ad evitare per il futuro qualunque commistione di oggetti di proprietà privata in un'istituzione pubblica qual'è il Museo, 27 ottobre 1791 - 10 novembre 1792
In: Carteggio della Direzione, ottobre 1785 - novembre 1794 aff. 90; c. 267 m.