top

  Stampa - Email - Export

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email ed export.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.



manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Approvazione del maggiordomo maggiore alla nomina di Ferdinando Piccioli a lavorante giornaliero in cera; accettazione della richiesta del direttore del Museo di prendere due dei capri d'Egitto che si trovano in Boboli per utilizzarli nelle preparazioni di anatomia comparata, 15 marzo 1845
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1844 - dicembre 1846 aff. 10; c. 20 m., c. 23 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Approvazione della richiesta del direttore del Museo di ammettere il giovane Tortori nell'officina di ceroplastica del Museo in qualità di giornaliero, 29 aprile - 16 luglio 1850
In: Carteggio della Direzione, gennaio - novembre 1850 aff. 33; c. 71 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Approvazione, da parte della Segreteria di corte, della proposta del direttore del Museo in merito alla riorganizzazione dell'officina di ceroplastica, dopo la morte di Luigi Calamai, 10 novembre 1851
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1851 aff. 44; c. 92 m., c. 101 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Autorizzazione ad inviare al Museo di storia naturale di Parigi la pianta del Museo fiorentino, accompagnata dalla breve storia del medesimo, dalle origini al 1845, scritta dal direttore Vincenzio Antinori, copia della quale sarà conservata nell'Archivio di corte, 13 gennaio 1846
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1844 - dicembre 1846 aff. 43; c. 110 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione dalla Segreteria di corte delle decisioni del granduca in merito all'officina di ceroplastica del Museo ed ai preparatori: l'officina non deve subire per ora alcuna variazione; si deve commettere ai modellatori Calamai e Serantoni una preparazione anatomica in cera per ciascuno, il cui soggetto sia stabilito dal professor Mazzoni, che insieme al direttore dovrà poi verificare il lavoro e dare un giudizio su entrambi, 25 novembre 1837
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1837 c. 40 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, dalla Segreteria di corte, dell'ordine granducale di depositare nel Museo le due preparazioni in cera eseguite da Serantoni e Calamai, 8 luglio 1840
In: Carteggio della Direzione, novembre 1839 - dicembre 1840 aff. 13; c. 31 m., c. 40 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, dalla Segreteria di corte, della cifra che sarà pagata, addebitandola sul bilancio del Museo, ai due artisti Serantoni e Calamai per le preparazioni in cera da essi eseguite su ordine del granduca per il concorso al posto di modellatore del Museo, 4 giugno 1840
In: Carteggio della Direzione, novembre 1839 - dicembre 1840 aff. 8; c. 21 m., c. 30 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, dalla Segreteria di corte, della partenza per Napoli del modellatore in cera del Museo, incaricato di alcune commissioni scientifiche dal granduca, 3 febbraio 1842
In: Carteggio della Direzione, gennaio 1841 - dicembre 1842 aff. 27; c. 50 m., c. 57 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Concessione al modellatore in cera del Museo di consultare alcune opere di fisiologia vegetale e di anatomia che si trovano nella Palatina, 7 ottobre 1840
In: Carteggio della Direzione, novembre 1839 - dicembre 1840 aff. 19; c. 43 m., c. 50 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Concessione di una pensione alla vedova del modellatore Calamai e di una sovvenzione triennale ad ognuna delle figlie, finché non mutino stato civile, 7 dicembre 1851
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1851 doc. 48 - 49; c. 103 m., c. 109 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Concorso all'impiego di modellatore in cera del Museo: relazioni della commissione d'esame sul lavoro dei candidati ed analisi delle medesime da parte del direttore del Museo, 11 novembre 1839 - 26 febbraio 1840
In: Carteggio della Direzione, novembre 1839 - dicembre 1840 c. 79 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Conferimento a Luigi Calamai del titolo di professore aggiunto alla cattedra di anatomia comparata, 21 aprile 1850
In: Carteggio della Direzione, gennaio - novembre 1850 aff. 17; c. 35 m., c. 40 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Conferma per un altro triennio della sovvenzione concessa ad ognuna delle figlie del defunto modellatore in cera del Museo Calamai, finché non mutino stato civile, 29 novembre 1854
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1854 aff. 40; c. 86 m., c. 95 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ingresso nell'officina di ceroplastica del Museo del giovane Ippolito Bartolini, per istruirsi in quel tipo di lavoro; corresponsione al medesimo di una paga giornaliera, 1 agosto - 12 settembre 1840
In: Carteggio della Direzione, novembre 1839 - dicembre 1840 aff. 18; c. 41 m., c. 51 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Nomina di Luigi Calamai all'impiego di modellatore in cera del Museo, resosi vacante per il pensionamento di Francesco Calenzuoli; nomina di Carlo Calenzuoli ad aiuto del modellatore in cera; ordine di procedere al riscontro degli oggetti finora in consegna a Francesco Calenzuoli, per il passaggio al nuovo titolare, 11 giugno - 5 luglio 1840
In: Carteggio della Direzione, novembre 1839 - dicembre 1840 aff. 9 - 11; c. 22 m., c. 27 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ordine, dalla Segreteria di corte, di far eseguire dal modellatore del Museo, fuori dell'orario di lavoro, i duplicati delle preparazioni in cera dell'anatomia della torpedine, da inviare al Museo di Londra diretto dal celebre professor Owen, 29 ottobre - 8 novembre 1845
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1844 - dicembre 1846 doc. 34 - 35; c. 89 m., c. 99 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Pensionamento dell'aiuto modellatore in cera del Museo, al quale potranno essere commessi lavori a pagamento, soprattutto di restauro, da eseguire nella propria abitazione. Ordine di restaurare e correggere le poche preparazioni in cera che ne abbiano bisogno, in modo da tenere la collezione di anatomia umana in perfetto stato, sia dal punto di vista scientifico, sia da quello della conservazione; e di proseguire la collezione di anatomia comparata, accantonando, per ora, il progetto del modellatore Calamai di confezionare preparazioni attinenti alla scienza veterinaria, 5 febbraio 1845
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1844 - dicembre 1846 aff. 7 - 8; c. 17 m., c. 25 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Richiesta, dalla Segreteria di corte, di precisazioni su dei conti relativi all'acquisto di piante in cera eseguite da Calamai; ordine di non effettuare spese finché il granduca non abbia approvato il bilancio di previsione per il 1836, 2 marzo 1836
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1836 c. 9 m.