top

  Stampa - Email - Export

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email ed export.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.



manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Accettazione della richiesta del direttore dell'Istituto di Belle Arti di Napoli di istruire nelle officine del Museo il giovane Francesco Citarelli nell'arte della modellatura in cera, 6 gennaio - 19 febbraio 1824
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1824 c. 2 m., c. 14 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ammontare delle spese fatte per l'anatomia in legno a tutto agosto 1796, 5 settembre 1796
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1789 - dicembre 1796 aff. 38; c. 118 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, dalla Segreteria di corte, dell'accettazione della richiesta di Giuseppe Ricci di essere ammesso ad istruirsi nella ceroplastica sotto la guida del modellatore del Museo Calenzuoli, 4 aprile 1827
In: Carteggio della Direzione, 1824 - dicembre 1827 c. 43 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Concessione di un sussidio a Calenzuoli Carlo per il servizio di lavorante in cera prestato, senza alcun trattamento economico, in aiuto del padre, 12 - 24 ottobre 1815
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1815 c. 72 or., c. 78 or., c. 42 m., c. 45 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Concorso all'impiego di modellatore in cera del Museo: relazioni della commissione d'esame sul lavoro dei candidati ed analisi delle medesime da parte del direttore del Museo, 11 novembre 1839 - 26 febbraio 1840
In: Carteggio della Direzione, novembre 1839 - dicembre 1840 c. 79 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Critiche della Segreteria di corte alla decisione del direttore del Museo di permettere al modellatore in cera di lavorare a casa invece che nelle officine del Museo; quanto alle migliorie proposte sempre dal direttore per il laboratorio di ceroplastica, la Segreteria di corte consiglia di attendere la conclusione dei lavori al laboratorio di chimica, 10 febbraio 1825
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1825 c. 13 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Decisione del direttore Fontana di sospendere i lavori dell'anatomia in legno e di licenziare l'intagliatore Gelati. Parere del sottodirettore Fabbroni sulla vicenda, molto polemico verso Fontana sia in merito alla scelta di realizzare un tale lavoro sia in merito ai suoi rapporti con i modellatori. Ordine perentorio della Segreteria della corona, su suggerimento di Fabbroni, di portare a termine entro un anno l'anatomia in legno. Notizie sui lavori in cera ed in legno eseguiti nel Museo fino al 1797, 30 gennaio - 17 marzo 1798
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1797 - dicembre 1798 c. 11 or., c. 11 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Disposizioni granducali relative al ruolo organico degli impiegati del Museo, alle loro retribuzioni e pensioni; istruzioni per il direttore, il sottodirettore ed il dispensiere ed avvertenze ai primi due sull'indirizzo della politica granducale in materia di ampliamento della sede del Museo ed arricchimento delle collezioni, 19 novembre 1789
In: Carteggio della Direzione, luglio 1789 - dicembre 1790 aff. 1; c. 3 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Invio al Museo, da parte del granduca, di una piccola collezione di minerali della zona di Chamonix, 14 - 15 maggio 1816
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1816 c. 70 or., c. 45 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Nomina di Luigi Calamai all'impiego di modellatore in cera del Museo, resosi vacante per il pensionamento di Francesco Calenzuoli; nomina di Carlo Calenzuoli ad aiuto del modellatore in cera; ordine di procedere al riscontro degli oggetti finora in consegna a Francesco Calenzuoli, per il passaggio al nuovo titolare, 11 giugno - 5 luglio 1840
In: Carteggio della Direzione, novembre 1839 - dicembre 1840 aff. 9 - 11; c. 22 m., c. 27 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Nuovo ruolo organico dei dipendenti del Museo. Indicazioni di carattere generale da parte dell'autorità superiore sulla conduzione del Museo e ordine di cessare la fabbricazione di modelli in cera illustranti stati morbosi del corpo umano, più adatti a comparire in un ospedale che in un museo di storia naturale, 14 maggio 1792
In: Carteggio della Direzione, ottobre 1785 - novembre 1794 aff. 19; c. 61 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ordini della Segreteria della corona relativi all'esecuzione dei modelli in cera ed alla loro custodia, onde evitare abusi. Inventari dei pezzi presi in consegna dal modellatore Susini, 12 maggio 1796 - 18 aprile 1798
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1789 - dicembre 1796 doc. 20 - 23; c. 62 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Questioni varie, I
[1775?]-1799 Fabbroni, Giovanni, 1752-1822    Calenzuoli, Francesco, 1796-1829    Ferdinando III, granduca di Toscana, 1769-1824    ... Regesto: -- 1. Da [Fabbroni Giovanni] al granduca Ferdinando III : "informazione alla supplica" di Francesco Calenzoli che chiede un anticipo di tre mesi sulla sua retribuzione... Anno: 1775
Questioni varie, I, [1775?]-1799
In: Fabbroni 1: Reale Museo di fisica e storia naturale: amministrazione, collezioni, personale. [1775?-1807?]
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Relazione del direttore del Museo sui motivi che gli hanno suggerito la preparazione di cere anatomiche dimostrative di stati morbosi, sul significato da dare al termine duplicato in anatomia, sulle cause dei ritardi nel completamento della serie delle anatomie in cera e sulla costruzione del gran cerchio astronomico. Risposta in merito della Segreteria della corona e consegna all'arcispedale di S. Maria Nuova di quattro custodie con preparazioni in cera relative all'operazione per estrarre calcoli dalla vescica, 17 giugno 1792 - 2 gennaio 1793
In: Carteggio della Direzione, ottobre 1785 - novembre 1794 doc. 30 - 39; c. 100 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Relazione di Luigi Giuntini sullo stato di conservazione delle collezioni anatomiche in cera ed in legno: sue proposte di restauro, completamento e rifacimento; suggerimento di tenere a lavorare nel Museo un secondo modellatore, utile non solo per i lavori sopra accennati, ma anche per imparare a fondo quell'arte e sostituire in futuro l'attuale modellatore Francesco Calenzuoli. Risposta della Segreteria di corte che ordina il restauro completo delle sedici preparazioni indicate da Giuntini e chiede un rapporto dettagliato sulla qualità e valore dei lavori occorrenti per il restauro della statua anatomica in legno, 31 marzo - 23 aprile 1818
In: Carteggio della Direzione, aprile 1814 - dicembre 1818 doc. 27, doc. 32, doc. 35; c. 37 m., c. 48 m., c. 51 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Relazioni del direttore e del sottodirettore del Museo sugli aspiranti all'impiego di custode. Nomina di Giuseppe Raddi e presentazione di mallevadoria da parte del medesimo. Variazioni riscontrate all'atto della consegna degli oggetti del Museo fatta al Raddi e ordine del soprintendente delle Revisioni e sindacati di riportarle nell'inventario generale. Questione della retribuzione spettante al Raddi durante il periodo di interinato del posto di custode in relazione all'altra sua qualifica di preparatore di animali, 25 gennaio 1795 - 23 agosto 1797
In: Carteggio della Direzione, novembre 1794 - dicembre 1797 aff. 17; c. 180 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Richiesta, da parte della Segreteria della corona, di chiarimenti in merito all'anatomia in legno: previsioni sul tempo occorrente per il completamento dell'opera, numero dei lavoranti impiegati, spesa erogata, stato dei lavori. Documentazione raccolta dal Fabbroni su tali temi, che include anche un giudizio del dissettore anatomico del Museo sull'utilità dell'anatomia in legno e un elenco di pezzi anatomici prelevati dal Museo e fatti portare a casa di Fontana per farli copiare, 31 marzo - 28 maggio 1794
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1793 - gennaio 1795 aff. 23 - 24; c. 65 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Richiesta, dalla Segreteria di corte, di sentire il parere del professor Mazzoni, direttore per la parte anatomica dei lavori in cera del Museo, prima di sottoporre al granduca le proposte avanzate dal direttore del Museo relativamente ai due modellatori in cera Calenzuoli padre e figlio ed alla chiusura dell'officina di ceroplastica, 9 giugno - 4 ottobre 1837
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1837 c. 22 m., c. 32 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Risoluzioni della Segreteria della corona in merito alla domanda di Giovacchino Carradori di essere impiegato nel Museo come osservatore meteorologo: la questione verrà riproposta quando saranno ultimati e messi al loro posto gli strumenti meteorologici. Repliche del sottodirettore e dei lavoranti del Museo alle accuse del direttore di trascurare il lavoro e di ostacolare i suoi sforzi per una sistemazione definitiva del Museo, 23 marzo - 15 luglio 1792
In: Carteggio della Direzione, ottobre 1785 - novembre 1794 doc. 40 - 49; c. 125 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Trasmissione, dalla Segreteria di corte, del motupropio che ordina di togliere dall'organico del Museo il lavorante in cera Calenzuoli a motivo del suo scarso impegno nel lavoro; gli sarà consentito di continuare a lavorare come giornaliero amovibile per un periodo di prova di nove mesi, al termine del quale verrà presa una decisione definitiva sul suo conto, 1 agosto 1819
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1819 doc. 30 - 31; c. 38 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Trasmissione, dalla Segreteria di corte, del motuproprio che stabilisce il nuovo organico degli impiegati del Museo: in esso rimane, ritenendosi ormai ultimate le collezioni anatomiche in cera, un solo lavorante in cera, che si occuperà della manutenzione, del restauro e della fabbricazione di qualche pezzo che si renda necessario in seguito a nuove scoperte in campo anatomico; la sorveglianza di tali lavori rimane affidata a Luigi Giuntini, 31 dicembre 1817
In: Carteggio della Direzione, settembre 1816 - dicembre 1817 c. 145 or., c. 149 or. c. 103 m., c. 107 m.