top

  Stampa - Email - Export

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email ed export.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.



manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Acquisto della collezione di minerali, fossili ed altro del barone Schmidt di Rossan, 9 gennaio - 6 marzo 1793
In: Carteggio della Direzione, settembre 1792 - dicembre 1793 aff. 5; c. 30 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Approvazione granducale del regolamento proposto dal sottodirettore per i guardaportone e delle sostituzioni da lui disposte per i due titolari di quell'impiego attualmente malati, 31 dicembre 1792 - 1 febbraio 1793
In: Carteggio della Direzione, settembre 1792 - dicembre 1793 doc. 11 - 14; c. 58 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Approvazione granducale della proposta dell'Ufficio delle revisioni e sindacati di dare in consegna al custode del Museo le stanze di anatomia e storia naturale, rendendolo così responsabile della conservazione di quanto in esse contenuto, 18 marzo 1794
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1793 - gennaio 1795 aff. 15; c. 50 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Chiarimenti dell'Ufficio delle revisioni e sindacati in merito alla dichiarazione del direttore Fontana di un suo diritto di proprietà su di un goniometro ed un'opera di Kirwan: tutto quanto il Fontana aveva dichiarato suo è stato acquistato dal Museo ed il Fontana aveva rilasciato una ricevuta in cui si escludeva ogni diritto ad ulteriori pretese, 12 gennaio - 2 marzo 1795
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1795 aff. 20; c. 53 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, dalla Segreteria della corona, di ordini relativi all'approntamento del locale idoneo alla costruzione del gran cerchio astronomico per la specola del Museo, approvata fin dal 29 settembre 1789, 25 gennaio 1792
In: Carteggio della Direzione, ottobre 1785 - novembre 1794 aff. 2; c. 2 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Concessione di un sussidio caritativo allo spazzino del Museo, 29 novembre 1792
In: Carteggio della Direzione, ottobre 1785 - novembre 1794 doc. 97; c. 416 m., c. 423 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Concessione di una pensione alla vedova del guardaportone del Museo Marzocchini Giuseppe; nomina di un giornaliero per sostituire il defunto, in attesa della copertura definitiva dell'impiego, 25 aprile - 15 maggio 1795
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1795 aff. 34; c. 102 m., c. 109 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Consegna formale al custode del Museo delle collezioni di anatomia e storia naturale, sulla base dell'inventario generale. Istruzioni per il suddetto, 14 novembre 1792
In: Carteggio della Direzione, ottobre 1785 - novembre 1794 doc. 91 - 93; c. 403 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Decisioni granducali in conseguenza della soppressione del giardino botanico dell'Arcispedale di S. Maria Nuova: le piante rare saranno consegnate all'Orto botanico del Museo, mentre quelle più propriamente medicinali andranno all'orto agrario dell' Accademia dei Georgofili. Inoltre il professore Targioni Tozzetti Ottaviano potrà tenere pubbliche lezioni di botanica nel Giardino del Museo, senza però interferire in alcun modo con l'attività del medesimo, 18 gennaio - 4 maggio 1793
In: Carteggio della Direzione, settembre 1792 - dicembre 1793 doc. 52 - 59; c. 155 m., c. 177 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Descrizione dettagliata dei modelli di macchine che il Museo, per ordine sovrano, cede all'Accademia delle Belle Arti, 23 - 31 ottobre 1794
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1793 - gennaio 1795 aff. 66; c. 133 m., c. 315 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Dono al Museo, da parte del granduca, di due aquilotti impagliati, uno dei quali dovrà essere restaurato, 27 febbraio - 4 marzo 1793
In: Carteggio della Direzione, settembre 1792 - dicembre 1793 aff. 33; c. 113 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Dono al Museo, da parte del granduca, di un gufo reale e di un armadillo, 5 - 11 gennaio 1793
In: Carteggio della Direzione, settembre 1792 - dicembre 1793 aff. 6; c. 44 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Nomina di Giuseppe Piccioli a giardiniere del Museo ed istruzioni per l' esercizio del suo impiego, 15 - 23 maggio 1795
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1795 aff. 36 - 37; c. 115 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ordine dalla Segreteria della corona di permettere a due giovani tedeschi di esercitarsi nel Museo copiando i modelli di fiori e piante in cera e di prestare loro tutta l'assistenza possibile, 7 luglio 1795
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1795 aff. 41; c. 130 m., c. 135 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ordine dalla Segreteria della corona di permettere all'incaricato d'affari di Francia di far copiare in tutto o in parte le preparazioni anatomiche già perfezionate e poste in serie, purché senza il minimo onere per il Museo, 8 gennaio 1793
In: Carteggio della Direzione, settembre 1792 - dicembre 1793 aff. 4; c. 28 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Richiesta al sottodirettore, da parte della Segreteria della corona, di provvedere alla consegna all'arcispedale di S. Maria Nuova delle preparazioni in cera relative ai calcoli alla vescica, e di presentare delle proposte per la cessione di altre preparazioni, 26 dicembre 1792
In: Carteggio della Direzione, ottobre 1785 - novembre 1794 aff. 109; c. 511 m., c. 520 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Richiesta, dalla Segreteria della corona, di accettare in deposito nel Museo, fino a nuovo ordine, un trivellone per scandagliare la terra, fatto venire dall'Inghilterra, 10 dicembre 1792
In: Carteggio della Direzione, ottobre 1785 - novembre 1794 aff. 104; c. 502 m., c. 507 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Risposta della Segreteria della corona ad una memoria del direttore Fontana sui seguenti punti: estensione a tutte le sale delle collezioni naturalistiche del tipo di ordinamento adottato per quella delle conchiglie; proposta di assumere un nuovo dissettore, anche straniero, dato il prolungarsi della malattia del Bonicoli; richiesta di una stanza accanto al Museo per la costruzione del gran cerchio astronomico e assunzione per quest'ultimo scopo di due lavoranti in metallo, 26 dicembre 1792 - 25 gennaio 1793
In: Carteggio della Direzione, settembre 1792 - dicembre 1793 aff. 7, aff. 9; c. 48 m., c. 52 m.
manoscritto/ dattiloscritto
Zoologia, mineralogia, [IV]
1793-1798 Fabbroni, Giovanni, 1752-1822    Bartolini Baldelli, Luigi, 1745-1800    Checchini, Vincenzio Maria, sec. XVIII    ... Regesto: -- 1. Da [Fabbroni Giovanni] al granduca Ferdinando III : "informazione alla supplica" di Ignazio Gori, il quale in seguito a un lutto in famiglia chiede di poter... Anno: 1793
Zoologia, mineralogia, [IV], 1793-1798
In: Fabbroni 5: Reale Museo di fisica e storia naturale: biblioteca, collezioni naturalistiche, osservatorio astronomico, osservatorio meteorologico, personale, strumenti. [1774?-1803?]