top

  Stampa - Email - Export

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email ed export.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.



manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Autorizzazione, dalla Segreteria di corte, ad accettare gli oggetti di storia naturale donati al Museo dal principe Demidoff, 6 luglio 1842
In: Carteggio della Direzione, gennaio 1841 - dicembre 1842 aff. 46; c. 95 m., c. 104 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Autorizzazione, dalla Segreteria di corte, ad accettare i doni fatti al Museo da Francis Sloane e Ferdinando Tartini, 16 ottobre 1841
In: Carteggio della Direzione, gennaio 1841 - dicembre 1842 aff. 20; c. 36 m., c. 39 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Autorizzazione, dalla Segreteria di corte, ad accettare i due fossili donati al Museo da Ottavio Albizzi, 11 aprile 1843
In: Carteggio della Direzione, settembre 1842 - dicembre 1844 aff. 6; c. 13 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Autorizzazione, dalla Segreteria di corte, ad accettare il dono di due fenicotteri fatto al Museo dallo svedese Lagersvärd, 3 febbraio 1834
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1833 - dicembre 1834 aff. 11; c. 17 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Autorizzazione, dalla Segreteria di corte, ad accettare il dono di un'antilope offerta al Museo dal dottor Falaschi, 11 settembre 1833
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1833 c. 44 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Autorizzazione, dalla Segreteria di corte, ad accettare il dono di una collezione geologica fatto al Museo da van Bensselaer, 4 gennaio 1841
In: Carteggio della Direzione, gennaio 1841 - dicembre 1842 aff. 1; c. 1 m., c. 16 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Autorizzazione, dalla Segreteria di corte, ad accettare il modello di congegno per dirigere i globi aerostatici offerto al Museo da Muzio Muzzi, 11 dicembre 1839
In: Carteggio della Direzione, febbraio 1837 - dicembre 1839 aff. 27; c. 74 m., c. 79 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Autorizzazione, dalla Segreteria di corte, ad accettare l'animale donato al Museo da Enrico Danti, 3 marzo 1840
In: Carteggio della Direzione, novembre 1839 - dicembre 1840 aff. 1; c. 1 m., c. 6 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Autorizzazione, dalla Segreteria di corte, ad accettare le due collezioni di combustibili fossili donate al Museo dal conte Giovanni Scopoli, 18 maggio 1843
In: Carteggio della Direzione, settembre 1842 - dicembre 1844 aff. 9; c. 19 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Autorizzazione, dalla Segreteria di corte, ad accettare un caprone ed un'ardea, offerti in dono al Museo, rispettivamente, dal marchese Ridolfi e da Carlo Passerini, 27 agosto 1833
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1833 c. 42 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Autorizzazione, dalla Segreteria di corte, ad accettare un feto di vitello mummificato, offerto in dono al Museo, per cederlo poi al Museo patologico dell'Università di Pisa. Accusa di ricevimento dell'oggetto da parte del professore Civinini di quell'Università, 5 novembre - 2 dicembre 1841
In: Carteggio della Direzione, gennaio 1841 - dicembre 1842 aff. 22, aff. 25; c. 45 m., c. 48 m., c. 59 m., c. 62 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Cessione al Museo della galleria inferiore della fabbrica che fa squadra col corridoio di comunicazione del Museo con palazzo Pitti, per poter estendere la collezione dei mammiferi; analoga cessione viene fatta del giardinetto detto delle Arciduchesse, per l'ingrandimento del Giardino botanico, 23 febbraio 1846
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1844 - dicembre 1846 aff. 47; c. 127 m., c. 132 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Cessione all'Università di Pisa della preparazione anatomica in cera eseguita dal Serantoni per il concorso a modellatore in cera del Museo, 12 ottobre - 13 novembre 1843
In: Carteggio della Direzione, settembre 1842 - dicembre 1844 aff. 18; c. 38 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Chiarimenti della Dogana di Livorno e del Lazzeretto di S. Iacopo sull'arrivo a Livorno e successiva partenza per Firenze e Pisa di due cassettine, inviate da Giovanni Martini da Alessandria d'Egitto e contenenti oggetti di storia naturale destinati ai musei delle due città toscane. Entrambe le amministrazioni escludono che sia stata effettuata alcuna manomissione del contenuto delle cassette, una delle quali, pur provenendo dall'Egitto, conteneva comuni insetti toscani, 31 gennaio - 17 febbraio 1834
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1833 - dicembre 1834 aff. 8, aff. 10, aff. 14, aff. 17; c. 14 m., c. 16 m., c. 20 m., c. 24 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione all'astronomo Amici del prolungarsi del congedo del direttore del Museo, del quale esercita temporaneamente le funzioni, 6 luglio 1840
In: Carteggio della Direzione, novembre 1839 - dicembre 1840 aff. 12; c. 25 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione dal direttore delle Reali fabbriche di aver dato incarico al giardiniere di Boboli di custodire il montone di Dongola donato al Museo dal marchese Ridolfi, 22 - 25 febbraio 1833
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1833 c. 17 m., c. 20 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione dal maggiordomo maggiore della Corte del congedo temporaneo concessogli dal granduca e dell'attribuzione della supplenza della sua carica al cavallerizzo maggiore della Corte, 8 novembre 1841
In: Carteggio della Direzione, gennaio 1841 - dicembre 1842 aff. 23; c. 46 m., c. 61 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione dalla Segreteria di corte al bibliotecario della Palatina, e, per conoscenza, al direttore del Museo, dell'ordine granducale di associarsi al "The Nautical Almanac and Astronomical Ephemeris" di cui è già apparso a Londra il primo volume. Quest'opera, fatta arrivare per posta, dovrà essere subito passata al direttore del Museo, 5 dicembre 1833
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1833 c. 51 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione dalla Segreteria di corte al bibliotecario della Palatina, e, per conoscenza, al direttore del Museo, dell'ordine granducale di far pervenire a mezzo posta i periodici ai quali la biblioteca è abbonata per conto del Museo; ordine di aggiungere alle associazioni già esistenti anche quella ad un altro periodico, sempre per il Museo, 8 aprile 1833
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1833 c. 27 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione dalla Segreteria di corte dell'impossibilità di fornire una spolverina al giornaliere Daddi, sebbene eserciti provvisoriamente le funzioni di spazzino, 29 novembre 1837
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1837 c. 42 m., c. 47 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione dalla Segreteria di corte della concessione al professore di fisica sperimentale del Museo, data la sua malattia, di un appartamento nella villa reale detta l'Imperialino, 25 luglio 1835
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1835 aff. 16; c. 30 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione dalla Segreteria di corte delle cerimonie religiose alle quali gli impiegati della Corte, fra i quali quelli del Museo, sono invitati a partecipare per ringraziare l'Altissimo della felice nascita del principe ereditario, 25 giugno 1835
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1835 aff. 14; c. 26 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione dalla Segreteria di corte delle decisioni del granduca in merito all'officina di ceroplastica del Museo ed ai preparatori: l'officina non deve subire per ora alcuna variazione; si deve commettere ai modellatori Calamai e Serantoni una preparazione anatomica in cera per ciascuno, il cui soggetto sia stabilito dal professor Mazzoni, che insieme al direttore dovrà poi verificare il lavoro e dare un giudizio su entrambi, 25 novembre 1837
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1837 c. 40 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione dalla Segreteria di corte, del rescritto granducale che, richiamando in vigore i regolamenti dello Scrittoio delle reali fabbriche concernenti la consegna degli stabili regi, fissa con precisione i limiti della manutenzione a cura dello Scrittoio e quella a cura dei consegnatari, con particolare riferimento alle rotture di vetri e cristalli, 6 luglio 1838
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1838 aff. 13; c. 23 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione del maggiordomo maggiore della Real corte relativa a due conti di un vetraio che, a suo parere, possono essere presentati allo Scrittoio delle reali fabbriche per il pagamento, 8 novembre 1838
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1838 aff. 29; c. 59 m.