top

  Stampa - Email - Export

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email ed export.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.



manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Nomina di Giuseppe Raddi all'impiego vacante di preparatore di animali del Museo e regolamento relativo alle sue mansioni, 14 - 17 aprile 1795
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1795 aff. 29 - 30; c. 86 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Nuovo ruolo organico dei dipendenti del Museo. Indicazioni di carattere generale da parte dell'autorità superiore sulla conduzione del Museo e ordine di cessare la fabbricazione di modelli in cera illustranti stati morbosi del corpo umano, più adatti a comparire in un ospedale che in un museo di storia naturale, 14 maggio 1792
In: Carteggio della Direzione, ottobre 1785 - novembre 1794 aff. 19; c. 61 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Parere del sottodirettore sulla domanda dell'abate Vecchi per il posto di astronomo del Museo. Rescritto in merito, contenente anche richieste al direttore relativamente alla fabbricazione del grande cerchio astronomico, al completamento dell'anatomia in legno ed alla pubblicazione dell'opera promessa sulla teoria dei fulmimi, 20 febbraio - 15 marzo 1796
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1789 - dicembre 1796 aff. 10; c. 23 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Pensionamento del guardaportone Ragionieri, nomina in sua vece del servente Giuseppe Carraresi e conseguenti promozioni fra gli altri impiegati del basso servizio del Museo, 30 aprile 1822
In: Carteggio della Direzione, marzo 1821 - dicembre 1822 c. 50 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Promozione di Michele Magnolfi dal posto di servente a quello di guardaportone, di Giacinto Guidetti dal posto di spazzino a quello di servente e nomina a spazzino di Vincenzio Ragionieri, anche se per ora in qualità di giornaliero, 13 settembre 1795
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1795 aff. 49; c. 148 m., c. 153 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Questioni varie, I
[1775?]-1799 Fabbroni, Giovanni, 1752-1822    Calenzuoli, Francesco, 1796-1829    Ferdinando III, granduca di Toscana, 1769-1824    ... Regesto: -- 1. Da [Fabbroni Giovanni] al granduca Ferdinando III : "informazione alla supplica" di Francesco Calenzoli che chiede un anticipo di tre mesi sulla sua retribuzione... Anno: 1775
Questioni varie, I, [1775?]-1799
In: Fabbroni 1: Reale Museo di fisica e storia naturale: amministrazione, collezioni, personale. [1775?-1807?]
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Relazioni del direttore del Museo sulla richiesta avanzata dal dottor Pinelli di essere inserito in ruolo fra i professori del Liceo, a compensazione dell'onorario che riscuoteva per la sorveglianza del conduttore elettrico posto sul palazzo Pretorio di Poppi, perduto nel 1799, quando si dovette allontanare da quella comunità dove ricopriva l'impiego di medico condotto, 20 agosto - 2 dicembre 1807
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1806 - 1809 aff. 93; c. 246 m., c. 252 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Relazioni del direttore e del sottodirettore del Museo sugli aspiranti all'impiego di custode. Nomina di Giuseppe Raddi e presentazione di mallevadoria da parte del medesimo. Variazioni riscontrate all'atto della consegna degli oggetti del Museo fatta al Raddi e ordine del soprintendente delle Revisioni e sindacati di riportarle nell'inventario generale. Questione della retribuzione spettante al Raddi durante il periodo di interinato del posto di custode in relazione all'altra sua qualifica di preparatore di animali, 25 gennaio 1795 - 23 agosto 1797
In: Carteggio della Direzione, novembre 1794 - dicembre 1797 aff. 17; c. 180 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Repliche del sottodirettore alla relazione fatta da Paolo Mascagni sulle collezioni anatomiche in cera e in legno del Museo e indicazioni su quello che il direttore Fontana dovrebbe fare per concludere tali lavori, 26 aprile - 5 maggio 1794
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1793 - gennaio 1795 aff. 33; c. 95 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Rilievi del direttore del Museo sulle carenze del servizio del custode Raddi; giustificazioni di quest'ultimo; accettazione, sanzionata da un motuproprio granducale, della sua richiesta di lasciare l'impiego di custode e, quando possibile, essere trasferito ad altro incarico, 27 luglio - 1 novembre 1820
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1820 c. 64 m., c. 67 m., c. 77 m., c. 81 m., c. 93 m., c. 95 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Sindaci, comp[utista], cassa, amministrazione economica, [III]
1792-1793 Fabbroni, Giovanni, 1752-1822    Bartolini Baldelli, Luigi, 1745-1800    Ferdinando III, granduca di Toscana, 1769-1824    ... Regesto: -- 1. Da [Fabbroni Giovanni] a [Bartolini Luigi] : si chiede nuovamente che sia anticipata al custode Luigi Gagli la consueta somma per supplire alle spese del Reale... Anno: 1792
Sindaci, comp[utista], cassa, amministrazione economica, [III], 1792-1793
In: Fabbroni 1: Reale Museo di fisica e storia naturale: amministrazione, collezioni, personale. [1775?-1807?]
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Sindaci, comp[utista], cassa, amministrazione economica, [IX]
1796-1799 Fabbroni, Giovanni, 1752-1822    Bartolini Baldelli, Luigi, 1745-1800    Fantini, Luigi, sec. XVIII-XIX    ... Regesto: -- 1. Da [Fabbroni Giovanni] a Fantini Luigi : si attesta il ricevimento della circolare con la quale si comunica la promozione di Leonardo Frullani alla direzione... Anno: 1796
Sindaci, comp[utista], cassa, amministrazione economica, [IX], 1796-1799
In: Fabbroni 1: Reale Museo di fisica e storia naturale: amministrazione, collezioni, personale. [1775?-1807?]
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Sostituzione temporanea del sottodirettore e soprintendente economico del Museo di fisica e storia naturale, assente dalla Toscana per incarico governativo, 12 settembre 1798
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1801-febbraio 1803 c. 35 m., c. 41 m.
manoscritto/ dattiloscritto
Specola et[?] strumenti [...], [I]
[1789?-1799?] Fabbroni, Giovanni, 1752-1822    Bicchierai, Alessandro, 1734-1797    Boni, Onofrio, 1739-1818    ... Regesto: -- 1. Da [Fabbroni Giovanni] a Boni Onofrio : richiesta delle chiavi di un locale inutilizzato attiguo all'officina dei macchinisti, al fine di collocarvi una macchina... Anno: 1789
Specola et[?] strumenti [...], [I], [1789?-1799?]
In: Fabbroni 5: Reale Museo di fisica e storia naturale: biblioteca, collezioni naturalistiche, osservatorio astronomico, osservatorio meteorologico, personale, strumenti. [1774?-1803?]
manoscritto/ dattiloscritto
Specola et[?] strumenti [...], [II]
1792-1794 Fabbroni, Giovanni, 1752-1822    Boni, Onofrio, 1739-1818    Ferdinando III, granduca di Toscana, 1769-1824    ... Regesto: -- 1. Da [Fabbroni Giovanni] a Boni Onofrio : si prega di dare gli ordini necessari per effettuare i lavori di riparazione di tutte le docce del tetto del Reale Museo... Anno: 1792
Specola et[?] strumenti [...], [II], 1792-1794
In: Fabbroni 5: Reale Museo di fisica e storia naturale: biblioteca, collezioni naturalistiche, osservatorio astronomico, osservatorio meteorologico, personale, strumenti. [1774?-1803?]
manoscritto/ dattiloscritto
Specola et[?] strumenti [...], [III]
[1786]-1794 Fabbroni, Giovanni, 1752-1822    Bartolini Baldelli, Luigi, 1745-1800    Boni, Onofrio, 1739-1818    ... Regesto: -- 1. "Art.o[?] di b[igliett]o della Segr[eteri]a della Cor[on]a, in data 25 aprile 1794" : considerazioni riguardanti la sospensione dei lavori per il gran cerchio... Anno: 1786
Specola et[?] strumenti [...], [III], [1786]-1794
In: Fabbroni 5: Reale Museo di fisica e storia naturale: biblioteca, collezioni naturalistiche, osservatorio astronomico, osservatorio meteorologico, personale, strumenti. [1774?-1803?]
manoscritto/ dattiloscritto
Specola et[?] strumenti [...], [VI]
1796-[1797?] Fabbroni, Giovanni, 1752-1822    Beauchamp, Joseph, 1752-1801    Carradori, Giovacchino, 1758-1818    ... Regesto: -- 1. Da [Fabbroni Giovanni] a Fontana Felice : Fabbroni esprime lagnanze per il tempo dedicato alla supervisione, voluta da Fontana, ai lavori di rettificazione... Anno: 1796
Specola et[?] strumenti [...], [VI], 1796-[1797?]
In: Fabbroni 5: Reale Museo di fisica e storia naturale: biblioteca, collezioni naturalistiche, osservatorio astronomico, osservatorio meteorologico, personale, strumenti. [1774?-1803?]
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Trasmissione, dalla Segreteria di corte, del motupropio che nomina Filippo Nesti prefetto del Museo e gli assegna una gratifica per il lavoro compiuto nel nuovo ordinamento delle collezioni zoologiche e mineralogiche. Un'altra gratifica viene assegnata a Ottaviano Targioni Tozzetti per il lavoro analogo compiuto nel riordino della collezione di botanica. Il maggiordomo maggiore della Corte indica anche con precisione quali siano i compiti assegnati alla nuova figura del prefetto del Museo, 10 agosto 1819
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1819 doc. 34 - 35; c. 43 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Trasmissione, dalla Segreteria di corte, del motupropio che ordina di togliere dall'organico del Museo il lavorante in cera Calenzuoli a motivo del suo scarso impegno nel lavoro; gli sarà consentito di continuare a lavorare come giornaliero amovibile per un periodo di prova di nove mesi, al termine del quale verrà presa una decisione definitiva sul suo conto, 1 agosto 1819
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1819 doc. 30 - 31; c. 38 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Trasmissione, dalla Segreteria di corte, del motuproprio che stabilisce il nuovo organico degli impiegati del Museo: in esso rimane, ritenendosi ormai ultimate le collezioni anatomiche in cera, un solo lavorante in cera, che si occuperà della manutenzione, del restauro e della fabbricazione di qualche pezzo che si renda necessario in seguito a nuove scoperte in campo anatomico; la sorveglianza di tali lavori rimane affidata a Luigi Giuntini, 31 dicembre 1817
In: Carteggio della Direzione, settembre 1816 - dicembre 1817 c. 145 or., c. 149 or. c. 103 m., c. 107 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Trasmissione, dalla Segreteria di corte, del motuproprio che stabilisce il nuovo regolamento generale del Museo. Richiesta di costanti informazioni sui restauri in corso nelle officine del Museo, 13 luglio 1818
In: Carteggio della Direzione, aprile 1814 - dicembre 1818 doc. 62 - 64; c. 91 m., c. 94 m., c. 111 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Trasmissione, dalla Segreteria di corte, del motuproprio granducale che sopprime il posto di custode del Museo, istituendo in suo luogo quello di conservatore, al quale viene nominato Carlo Passerini. Istruzioni relative ai compiti del conservatore, 23 novembre 1820
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1820 c. 106 m., c. 108 m., c. 112 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Trasmissione, dalla Segreteria di corte, del motuproprio granducale che, modificando le disposizioni del 31 dicembre 1817, affida alla consegna del direttore tutte le macchine del Museo. Egli viene inoltre invitato a chiedere la restituzione degli strumenti dati in prestito, a far eseguire i restauri degli strumenti secondo l'elenco preparato dal padre Inghirami e a far stendere un nuovo inventario, 7 ottobre 1818
In: Carteggio della Direzione, aprile 1814 - dicembre 1818 doc. 114 - 115; c. 181 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Verifica e stima dei libri, strumenti, preparazioni chimiche, preparazioni anatomiche, esemplari mineralogici, ecc. che, pur appartenendo al direttore Fontana, erano stati, nel corso degli anni, da lui depositati nel Museo. Acquisto di tutti gli oggetti da parte della Corona e loro inserimento nell'inventario del Museo. Richiamo della Segreteria della corona ad evitare per il futuro qualunque commistione di oggetti di proprietà privata in un'istituzione pubblica qual'è il Museo, 27 ottobre 1791 - 10 novembre 1792
In: Carteggio della Direzione, ottobre 1785 - novembre 1794 aff. 90; c. 267 m.
manoscritto/ dattiloscritto
Zoologia, mineralogia, [II]
[1774?-1794] Fabbroni, Giovanni, 1752-1822    Adams, George, 1750-1795    Bartolini Baldelli, Luigi, 1745-1800    ... Regesto: -- 1. Da [Fabbroni Giovanni?] a Songa Antonio : Fabbroni manifesta interesse per alcune conchiglie giunte a Londra dalle Indie e comunica il desiderio di acquistarle... Anno: 1774
Zoologia, mineralogia, [II], [1774?-1794]
In: Fabbroni 5: Reale Museo di fisica e storia naturale: biblioteca, collezioni naturalistiche, osservatorio astronomico, osservatorio meteorologico, personale, strumenti. [1774?-1803?]