top

  Stampa - Email - Export

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email ed export.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.



manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Rescritto emanato dal Consiglio di reggenza che nomina Giuseppe Raddi giornaliero nel Museo per un anno, in modo che apprenda il lavoro di preparatore di animali. Viene anche ordinata la riconsegna allo Scrittoio delle reali fabbriche dell'alloggio già abitato dal defunto preparatore di animali Voltolina, 18 novembre 1790
In: Carteggio della Direzione, luglio 1789 - dicembre 1790 aff. 56; c. 238 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Rescritto emanato dal Consiglio di reggenza che ordina alla Guardaroba generale di lasciare a due impiegati del Museo, Bicchierai e Martelli, ed alla vedova del preparatore di animali, i letti con relativa biancheria già loro assegnati, con l'obbligo di non effettuare per il futuro in loro favore qualunque altra consegna di generi. Si assegnano, inoltre, ai suddetti Bicchierai e Martelli dei sussidi vita natural durante, 19 ottobre - 18 novembre 1790
In: Carteggio della Direzione, luglio 1789 - dicembre 1790 aff. 57; c. 240 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Rescritto emanato dal Consiglio di reggenza, che affida al soprassindaco della Camera delle comunità l'affare riguardante la sostituzione del dottore Pinelli con altro soggetto capace di occuparsi del conduttore elettrico situato nella torre pretoria di Poppi, 9 settembre 1790
In: Carteggio della Direzione, luglio 1789 - dicembre 1790 aff. 49; c. 212 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Rescritto granducale che ordina al direttore del Museo di pagare tre zecchini a Francesco Giachi per aver portato al Museo due daini imbalsamati, dono del marchese Albizzi, 17 giugno - 6 agosto 1789
In: Carteggio della Direzione, 1773 - 1789 aff. 105; c. 401 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Riammissione in servizio dello spazzino del Museo, con l'abbuono della retribuzione non percepita durante il periodo di sospensione, 11 maggio 1792
In: Carteggio della Direzione, ottobre 1785 - novembre 1794 aff. 18; c. 59 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ricevuta del custode del Museo a seguito della consegna fattagli di chiavi e toppe per garantire la sicurezza delle stanze di anatomia e storia naturale, di cui è già stato istituito consegnatario, 5 febbraio 1793
In: Carteggio della Direzione, settembre 1792 - dicembre 1793 doc. 16; c. 68 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ricevute firmate dal direttore del Museo per biglietti inviatigli dalla Segreteria della corona, 8 febbraio 1798 - 19 febbraio 1799
In: Carteggio della Direzione, febbraio 1798 - dicembre 1799 doc. 11; c. 20 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Richiamo della Segreteria della corona a rispettare i regolamenti vigenti in tema di prestiti di libri e strumenti del Museo, fatta eccezione per le preparazioni anatomiche delle quali è già stata autorizzata la consegna al direttore, 29 novembre 1797
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1789 - dicembre 1796 aff. 43; c. 129 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Richiesta al direttore, da parte della Segreteria della corona, di trasmettere al sottodirettore Fabbroni gli ordini e le istruzioni relativi al nuovo ordinamento economico del Museo, affinché egli possa provvedere alla loro attuazione fin dall'inizio del nuovo anno, nonostante il ritardo con cui prenderà servizio il nuovo computista, 16 dicembre 1789
In: Carteggio della Direzione, 1773 - 1789 aff. 116; c. 448 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Richiesta alla direzione del Museo, da parte della Segreteria della corona, di indicare le preparazioni anatomiche che mancano per completare la serie ed il tempo occorrente per allestirle, di approntare un elenco dei duplicati ed un piano di distribuzione gratuita dei medesimi agli ospedali ed università di Pisa e Siena, 20 ottobre 1790
In: Carteggio della Direzione, luglio 1789 - dicembre 1790 aff. 53; c. 220 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Richiesta della Segreteria della corona al sottodirettore di prendere accordi col direttore del Museo, per la custodia e conservazione dell'anatomia in legno, la cui lavorazione è stata sospesa dal direttore medesimo, 17 giugno 1794
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1793 - gennaio 1795 aff. 40; c. 119 m., c. 127 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Richiesta, da parte del medico livornese Giuseppe Sansoni, in procinto di partire per un viaggio nell'isola di Ceylon, di ricevere dal Museo l'incarico formale di procurare alcune specie animali e vegetali di quel luogo, 5 luglio - 9 ottobre 1790
In: Carteggio della Direzione, luglio 1789 - dicembre 1790 aff. 38; c. 183 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Richiesta, da parte della Segreteria della corona, di chiarimenti in merito all'anatomia in legno: previsioni sul tempo occorrente per il completamento dell'opera, numero dei lavoranti impiegati, spesa erogata, stato dei lavori. Documentazione raccolta dal Fabbroni su tali temi, che include anche un giudizio del dissettore anatomico del Museo sull'utilità dell'anatomia in legno e un elenco di pezzi anatomici prelevati dal Museo e fatti portare a casa di Fontana per farli copiare, 31 marzo - 28 maggio 1794
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1793 - gennaio 1795 aff. 23 - 24; c. 65 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Richiesta, dalla Segreteria della corona, che il sottodirettore Fabbroni ed il prefetto dell'Orto botanico si rechino alle saline di Volterra, insieme con Fossombroni, per l'adempimento di un servizio di cui Fossombroni è stato incaricato dal granduca, 22 luglio 1791
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1791 aff. 33; c. 105 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Richiesta, dalla Segreteria della corona, di informazioni precise sul tempo occorrente per il completamento dell'anatomia in cera e precisazioni da parte della medesima in merito alla collocazione di tali modelli per l'ostensione, 4 - 10 febbraio 1790
In: Carteggio della Direzione, luglio 1789 - dicembre 1790 aff. 19; c. 120 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Richiesta, dalle Segreterie della corona e di finanze, di consegnare al matematico regio Pietro Ferroni alcuni libri rari ed i manoscritti del Torricelli conservati nella biblioteca del Museo, che gli occorrono per un'opera da dare alle stampe, 17 maggio - 23 giugno 1790
In: Carteggio della Direzione, luglio 1789 - dicembre 1790 aff. 36; c. 177 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Risoluzioni della Segreteria della corona in merito alla domanda di Giovacchino Carradori di essere impiegato nel Museo come osservatore meteorologo: la questione verrà riproposta quando saranno ultimati e messi al loro posto gli strumenti meteorologici. Repliche del sottodirettore e dei lavoranti del Museo alle accuse del direttore di trascurare il lavoro e di ostacolare i suoi sforzi per una sistemazione definitiva del Museo, 23 marzo - 15 luglio 1792
In: Carteggio della Direzione, ottobre 1785 - novembre 1794 doc. 40 - 49; c. 125 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Risposta del computista del Museo alla richiesta di chiarimenti avanzata dalla computisteria della Corona relativamente all'amministrazione finanziaria del Museo, 17 luglio 1793
In: Carteggio della Direzione, settembre 1792 - dicembre 1793 doc. 88 - 90; c. 240 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Risposta del direttore del Museo alla Segreteria della corona sui seguenti punti: costruzione del gran cerchio astronomico, completamento degli strumenti meteorologici e dell'anatomia in legno, pubblicazione di una sua opera sulla teoria dei fulmini. Osservazioni in merito del sottodirettore Fabbroni, 23 marzo - 20 aprile 1796
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1789 - dicembre 1796 aff. 15 - 16; c. 44 m., c. 53 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Risposta del prefetto dell'Orto botanico in merito alla richiesta della Segreteria della corona di spiegare perché alcuni erbari, come quelli del Cocchi, del Sestini, del Manetti, ecc. non siano ancora incorporati nell'erbario ostensibile del Museo, 10 - 23 giugno 1798
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1797 - dicembre 1798 c. 80 or., c. 62 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Risposta della Segreteria della corona ad alcune osservazione del Fontana sul nuovo regolamento granducale per l'apertura al pubblico del Museo, 22 dicembre 1789 - 6 gennaio 1790
In: Carteggio della Direzione, luglio 1789 - dicembre 1790 aff. 3; c. 55 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Risposta della Segreteria della corona ad una memoria del direttore Fontana sui seguenti punti: estensione a tutte le sale delle collezioni naturalistiche del tipo di ordinamento adottato per quella delle conchiglie; proposta di assumere un nuovo dissettore, anche straniero, dato il prolungarsi della malattia del Bonicoli; richiesta di una stanza accanto al Museo per la costruzione del gran cerchio astronomico e assunzione per quest'ultimo scopo di due lavoranti in metallo, 26 dicembre 1792 - 25 gennaio 1793
In: Carteggio della Direzione, settembre 1792 - dicembre 1793 aff. 7, aff. 9; c. 48 m., c. 52 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Sindaci, comp[utista], cassa, amministrazione economica, [III]
1792-1793 Fabbroni, Giovanni, 1752-1822    Bartolini Baldelli, Luigi, 1745-1800    Ferdinando III, granduca di Toscana, 1769-1824    ... Regesto: -- 1. Da [Fabbroni Giovanni] a [Bartolini Luigi] : si chiede nuovamente che sia anticipata al custode Luigi Gagli la consueta somma per supplire alle spese del Reale... Anno: 1792
Sindaci, comp[utista], cassa, amministrazione economica, [III], 1792-1793
In: Fabbroni 1: Reale Museo di fisica e storia naturale: amministrazione, collezioni, personale. [1775?-1807?]
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Sindaci, comp[utista], cassa, amministrazione economica, [V]
[1793?]-1799 Fabbroni, Giovanni, 1752-1822    Bartolini Baldelli, Luigi, 1745-1800    Fontana, Felice, 1730-1805    ... Regesto: -- 1. Da Gori Ignazio ai Ministri della Segreteria della Corona : supplica per l'aumento della paga per Gaetano Scorsipa, apprendista dei lavoranti in macchine del... Anno: 1793
Sindaci, comp[utista], cassa, amministrazione economica, [V], [1793?]-1799
In: Fabbroni 1: Reale Museo di fisica e storia naturale: amministrazione, collezioni, personale. [1775?-1807?]
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Sostituzione temporanea del sottodirettore e soprintendente economico del Museo di fisica e storia naturale, assente dalla Toscana per incarico governativo, 12 settembre 1798
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1801-febbraio 1803 c. 35 m., c. 41 m.