top

  Stampa - Email - Export

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email ed export.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.



oggetto
Collezioni MUSEO
Astrolabio
Astrolabe Danti, Egnazio, 1536-1586    Giusti, Giovanni Battista, sec. XVI    Galilei, Galileo, 1564-1642    ... Astrolabio costituito da un solo timpano per la latitudine di 43°40' (corrispondente a Firenze). È collocato su un tavolino ottagonale inclinabile ed è completo di rete e... Anno: 1501
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/Astrolabio_n14.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/Astrolabe_n14.html
Astrolabio
Astrolabe eng
Firenze : [s.n.], sec. XVI.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Busti di Galileo Galilei e Amerigo Vespucci
1797 Fabbroni, Giovanni, 1752-1822    Boni, Onofrio, 1739-1818    Ferdinando III, granduca di Toscana, 1769-1824    ... Regesto: -- 1. Da [Fabbroni Giovanni] a Boni Onofrio : si comunicano le disposizioni del granduca Ferdinando III relative al trasferimento dei busti di Galileo Galilei e Amerigo... Anno: 1797
Busti di Galileo Galilei e Amerigo Vespucci, 1797
In: Fabbroni 1: Reale Museo di fisica e storia naturale: amministrazione, collezioni, personale. [1775?-1807?]
oggetto
Collezioni MUSEO
Compasso geometrico e militare
Geometric and military compass Galilei, Galileo, 1564-1642    Cosimo II, granduca di Toscana, 1590-1621    Capra, Baldassarre, ca. 1580-1626    ... Uno dei numerosi compassi costruiti da Galileo a partire dal 1597. Potrebbe trattarsi dell'esemplare donato da Galileo a Cosimo II assieme alla stampa de Le operazioni del... Anno: 1606
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/CompassoProporzione_n06.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/GeometricMilitaryCompass_n01.html
Galilei, Galileo, 1564-1642, ideatore e costruttore
Compasso geometrico e militare
Geometric and military compass eng
[S.l.] : [s.n.], ca. 1606.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
7.3.1 Consulenze e perizie
1950-1969 Becherucci, Luisa, 1904-1988    Bellani, Angelo, 1776-1852    Campacci, Adriana    ... Contiene la documentazione relativa a consulenze e perizie su strumenti di privati, collezionisti ed istituzioni varie; dal 1955 l'attività di consulenza viene svolta da M.L.... Regesto: -- 1. Cannocchiale realizzato da L. Semitecolo : corrispondenza con A. Colacevich (1 doc., 1 c., 1950) -- 2. Strumenti astronomici vari : corrispondenza con A. Colacevich... Anno: 1950
7.3.1 Consulenze e perizie, 1950-1969
In: Consulenza su strumentaria scientifica appartenente a terzi. 1950-1981
mat. grafico/ foto
Fotografie Mostra Galileo III: Tribuna dantesca
[1964] Borelli, Giovanni Alfonso, 1608-1679    Castelli, Benedetto, 1577/8-1643    Cavalieri, Bonaventura, 1598-1647    ... Regesto: -- 1. Ingresso della Tribuna dantesca (fot., 1 neg., pellicola, b/n, 13x18 cm + 1 stampa, b/n, 18x24 cm, [1964]) |id. 70919| -- 2. Ingresso della Tribuna dantesca... Anno: 1964
Fotografie Mostra Galileo III: Tribuna dantesca, [1964]
In: Raccolta fotografica Mostra dei documenti e cimeli di Galileo Galilei alla Biblioteca nazionale centrale, Firenze. [1964]
mat. grafico/ foto
Fotografie Opere d'arte I: Opere d'arte fiorentine
[1890?-1979?] Allori, Alessandro, 1535-1607    Andrea Pisano, ca. 1290-ca. 1349    Aristoteles, 384-322 a.C.    ... Regesto: -- 1. "234. Firenze. R. Galleria Palatina. Papa Leone X e i cardinali Giulio de' Medici e Luigi de' Rossi (Raffaello)" : dipinto (fot., fotomecc., 2 stampe, b/n,... Anno: 1890
Fotografie Opere d'arte I: Opere d'arte fiorentine, [1890?-1979?]
In: Raccolta fotografica Opere d'arte fiorentine e di altre città italiane e straniere. [1890?-1979?]
mat. grafico/ foto
Fotografie Vedute e edifici I: Vedute e edifici fiorentini
[1890?-1979?] Demi, Paolo Emilo, 1798-1863    Galilei, Galileo, 1564-1642    Malavisti, Alessandro, sec. XVII    ... Regesto: -- 1. "8623. Firenze. Ponte alle Grazie e Palazzo Vecchio" (fot., 1 stampa, b/n, 20x27 cm, [1890?]) |id. 57145| -- 2. Palazzo Alinari, Firenze : vestibolo con modello... Anno: 1890
Fotografie Vedute e edifici I: Vedute e edifici fiorentini, [1890?-1979?]
In: Raccolta fotografica Vedute e edifici fiorentini e di altre città italiane e straniere. [1890?-1979?]
dia/ video
Galleria degli Uffizi, Firenze: Corridoio di Ponente
vedute d'insieme e parziali del soffitto affrescato : set di 25 fotografie Bonatti, Guido, 1230-1300    Dagomari, Paolo, ca. 1281-ca. 1373    François I, re di Francia, 1494-1547    ... Indice: -- 1. Campata 74, Matematica : veduta d'insieme : 1 fotografia |id. 23416| -- 2. Campata 74, Matematica : G. Bonatti e F. Giuntini : scene e ritratti : 5 fotografie... Anno: 1989
Galleria degli Uffizi, Firenze: Corridoio di Ponente : vedute d'insieme e parziali del soffitto affrescato : set di 25 fotografie
[1989]
mat. grafico/ foto
Galleria degli Uffizi, Firenze: Corridoio di Ponente
vedute parziali del soffitto affrescato : set di 2 fotografie Galilei, Galileo, 1564-1642    Gori, Angiolo, 1610/20-1678    Galleria degli Uffizi (Firenze)    Indice: -- 1. Campata 74, Matematica : putto con lo strumento del Primo Mobile |id. 6873| -- 2. Campata 74, Matematica : G. Galilei : ritratto |id. 6872| Anno: 1980
Galleria degli Uffizi, Firenze: Corridoio di Ponente : vedute parziali del soffitto affrescato : set di 2 fotografie
[1980]
oggetto
Collezioni MUSEO
Grande calamita armata
Large armed lodestone Galilei, Galileo, 1564-1642    Meyer, Cornelis, 1629-1701    Sagredo, Giovanni Francesco, 1571-1620    ... A lungo conservata nella Galleria degli Uffizi, dove la osservò e descrisse Cornelis Mejjer, questa calamita fu da quest'ultimo riarmata per restituirla alla efficacia originaria.... Anno: 1601
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/GrandeCalamitaArmata.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/LargeArmedLodestone.html
Grande calamita armata
Large armed lodestone eng
[S.l.] : [s.n.], primo decennio sec. XVII.
oggetto
Collezioni MUSEO
Grande calamita rettangolare
Large rectangular lodestone Meyer, Cornelis, 1629-1701    Cosimo II, granduca di Toscana, 1590-1621    Galilei, Galileo, 1564-1642    ... Grande calamita armata, in una scatola di legno dipinto di blu. Le armature sono trattenute da grosse viti di legno. Il magnete può essere visto attraverso due finestre frontali... Anno: 1701
Accesso online https://brunelleschi.imss.fi.it/museum/isim.asp?c=414009
Accesso online https://brunelleschi.imss.fi.it/museum/esim.asp?c=414009
Grande calamita rettangolare
Large rectangular lodestone eng
[S.l.] : [s.n.], Armatura: prima metà sec. XVIII.
manoscritto/ dattiloscritto
Lavoranti: regolamento e questioni riguardanti la loro condotta. Strumenti, libri e altro: costruzione, manutenzione, donazioni e scambi, I
[1790?-1796?] Fabbroni, Giovanni, 1752-1822    Ferdinando III, granduca di Toscana, 1769-1824    Fontana, Felice, 1730-1805    ... Regesto: -- 1. Da [Fabbroni Giovanni] a [Puccini Tommaso] : si sollecita la consegna al Reale Museo di una lente rotta appartenuta a Galileo Galilei, custodita presso la Reale... Anno: 1790
Lavoranti: regolamento e questioni riguardanti la loro condotta. Strumenti, libri e altro: costruzione, manutenzione, donazioni e scambi, I, [1790?-1796?]
In: Fabbroni 5: Reale Museo di fisica e storia naturale: biblioteca, collezioni naturalistiche, osservatorio astronomico, osservatorio meteorologico, personale, strumenti. [1774?-1803?]
oggetto
Collezioni MUSEO
Lente obiettiva di Galileo
Galileo's objective lens Crosten, Vittorio, sec. XVII    Galilei, Galileo, 1564-1642    Ferdinando II, granduca di Toscana, 1610-1670    ... Lente obiettiva del cannocchiale col quale Galileo compì numerose osservazioni tra il 1609 e il 1610. Egli osservò per primo, nel 1610, i satelliti di Giove, che battezzò... Anno: 1609
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/LenteObiettivaGalileo.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/GalileosObjectiveLens.html
Lente obiettiva di Galileo
Galileo's objective lens eng
[S.l.] : [s.n.], lente: fine 1609 - inizio 1610 / cornice: 1677.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
5.7.1c Repliche richieste a fini di studio o esposizione (Direzione Righini Bonelli)
1974-1981 Angelini, Arnaldo M., 1909-1999    Borelli, Giovanni Alfonso, 1608-1679    Caldirola, Piero, 1914-1984    ... Contiene la documentazione relativa alla realizzazione e al prestito per studio o per esposizione di repliche di strumenti e libri antichi conservati presso IMSS. Alla richiesta... Regesto (al nome del richiedente segue l'oggetto della richiesta): -- 1. Salon international des vacances, Bruxelles 1974 (Ente provinciale per il turismo di Firenze: F. Tancredi)... Anno: 1974
5.7.1c Repliche richieste a fini di studio o esposizione (Direzione Righini Bonelli), 1974-1981
In: Repliche. 1932-1981
mat. grafico/ foto
POSSEDUTO
Ritratto di Galilei Galileo (dipinto) : fotografia
[presumibilmente fra 1990 e 1999]
In: Raccolta fotografica Opere d'arte raffiguranti medici e scienziati
mat. grafico/ foto
Ritratto di Galilei Galileo (dipinto) : fotografia
[1980?]
In: Raccolta fotografica Opere d'arte raffiguranti medici e scienziati
dia/ video
POSSEDUTO
Ritratto di Galilei Galileo (dipinto) : fotografia
[presumibilmente fra 1960 e 1969]
In: Raccolta fotografica Opere d'arte raffiguranti medici e scienziati
mat. grafico/ foto
POSSEDUTO
Ritratto di Galilei Galileo (dipinto) : fotografia
[presumibilmente fra 1960 e 1969]
In: Raccolta fotografica Cartoline raffiguranti medici e scienziati
mat. grafico/ foto
Ritratto di Galilei Galileo (dipinto) : fotografia
[1897?]
In: Raccolta fotografica Opere d'arte raffiguranti medici e scienziati
mat. grafico/ foto
NON posseduto Versione digitale
Ritratto di Galileo Galilei
Seconda metà sec. XIX.
mat. grafico/ foto
NON posseduto Versione digitale
Ritratto di Galileo Galilei con cannocchiale
post 1640-ante 1651.
mat. grafico/ foto
NON posseduto Versione digitale
Rocca, Giovanni, 1788-1858
Ritratto in ovale di Galileo Galilei
1821.
dia/ video
POSSEDUTO
Università degli studi, Firenze: Rettorato con la statua di Galileo : set di 7 fotografie
[fra 1990 e 1999]
manoscritto/ dattiloscritto
Zoologia, mineralogia, [IV]
1793-1798 Fabbroni, Giovanni, 1752-1822    Bartolini Baldelli, Luigi, 1745-1800    Checchini, Vincenzio Maria, sec. XVIII    ... Regesto: -- 1. Da [Fabbroni Giovanni] al granduca Ferdinando III : "informazione alla supplica" di Ignazio Gori, il quale in seguito a un lutto in famiglia chiede di poter... Anno: 1793
Zoologia, mineralogia, [IV], 1793-1798
In: Fabbroni 5: Reale Museo di fisica e storia naturale: biblioteca, collezioni naturalistiche, osservatorio astronomico, osservatorio meteorologico, personale, strumenti. [1774?-1803?]