top

  Stampa - Email - Export

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email ed export.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.



manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Autorizzazione al direttore del Museo ad associarsi all'impresa, promossa da Serantoni Antonio, di realizzare modelli in cera dei frutti italici, adottando le misure che riterrà più opportune per cautelarsi sulla conclusione e l'esattezza dell'opera, 6 agosto - 3 ottobre 1829
In: Carteggio della Direzione, luglio 1824 - dicembre 1829 doc. 68 - 72, doc. 75 - 76; c. 95 m., c. 104 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Autorizzazione, dalla Segreteria di corte, a dare in prestito al marchese Ginori il pirometro di Wedgwood, 30 luglio 1818
In: Carteggio della Direzione, aprile 1814 - dicembre 1818 doc. 72; c. 118 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Autorizzazione, dalla Segreteria di corte, a dare in prestito al marchese Ginori Lisci il pirometro di Wedgwood, 18 novembre 1817
In: Carteggio della Direzione, settembre 1816 - dicembre 1817 c. 126 or., c. 88 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Motuproprio che, in assenza del maggiordomo della Corte, affida la direzione degli affari economici della Segreteria di corte, dalla quale dipende anche il Museo, al consigliere cacciatore maggiore, 24 dicembre 1824
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1824 c. 191 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Motuproprio con il quale si concede un periodo di congedo al maggiordomo maggiore della Corte e si affida la direzione degli affari economici della Segreteria di corte, dalla quale dipende anche il Museo, al consigliere cacciatore maggiore, 7 giugno 1829
In: Carteggio della Direzione, luglio 1824 - dicembre 1829 doc. 49; c. 74 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Motuproprio con il quale si concede un periodo di congedo al maggiordomo maggiore della Corte e si affida la direzione degli affari economici della Segreteria di corte, dalla quale dipende anche il Museo, al consigliere cacciatore maggiore, 18 ottobre 1827
In: Carteggio della Direzione, 1824 - dicembre 1827 c. 144 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Motuproprio con il quale si concede un periodo di congedo al maggiordomo maggiore della Corte e si affida la direzione degli affari economici della Segreteria di corte, dalla quale dipende anche il Museo, al consigliere cacciatore maggiore, 26 giugno 1825
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1825 c. 72 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Offerte al Museo di un daino da parte del conte Della Gherardesca e di pesci pescati sul litorale toscano e destinati al Museo per ordine del granduca, 11 - 20 gennaio 1825
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1825 c. 4 m., c. 11 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Questione delle spese del trasporto a Freyberg di una cassa di minerali del defunto mercante Odeleben, che il Museo non aveva acquistato e che ciò nonostante lo spedizioniere vorrebbe accollargli, avendo gli eredi Odeleben ricusato di riceverla; dopo un primo rifiuto della Segreteria di corte, secondo la quale la questione riguarderebbe esclusivamente lo spedizioniere e gli eredi Odeleben, a seguito di un parere dell'avvocato regio si riconosce che il pagamento spetta al Museo; lo spedizioniere Bellini invia i documenti giustificativi richiestigli ed il pagamento viene autorizzato, 13 febbraio - 9 luglio 1829
In: Carteggio della Direzione, luglio 1824 - dicembre 1829 doc. 8 - 9, doc. 21, doc. 51, doc. 59; c. 8 m., c. 26 m., c. 76 m., c. 84 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Trasmissione, dalla Segreteria di corte, del motuproprio che, in aggiunta a quello che nominava Jean Louis Pons professore di astronomia dell'Università di Pisa, nomina il suddetto astronomo dell'osservatorio del Museo, assegnandogli, oltre la retribuzione, l'uso gratuito di una casa e la fornitura dei mobili, che rimarranno di sua proprietà. Viene già fin d'ora fissata la pensione che spetterà alla sua vedova in caso di morte del professore, 8 luglio 1825
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1825 c. 83 m., c. 85 m.