top

  Stampa - Email - Export

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email ed export.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.



manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Approvazione dell'autorità superiore alla proposta del direttore del Museo di cedere all'Accademia delle Belle Arti dei modelli in legno di macchine; sono approvati anche i lavori da farsi alla fabbrica del Museo, mentre, per quanto riguarda la trasposizione dei manoscritti di Galileo, si vieta qualunque innovazione, 6 - 22 dicembre 1829
In: Carteggio della Direzione, luglio 1824 - dicembre 1829 doc. 80 - 82; c. 109 m., c. 119 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Arrivo al Museo di tre casse provenienti da Monaco e contenenti un circolo ripetitore e due micrometri fabbricati dalla ditta Reichenbach e Ertel. Invio dalla Segreteria di corte delle cambiali per pagare gli oggetti suddetti, 5 - 16 marzo 1824
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1824 c. 27 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Autorizzazione granducale ad istruire nelle officine del Museo, sotto la guida del macchinista, il giovane Luigi Gherardini, come richiesto dal granduca ereditario Leopoldo, 7 - 8 maggio 1822
In: Carteggio della Direzione, marzo 1821 - dicembre 1822 c. 56 m., c. 67 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Avviso, dalla Segreteria di corte, che verrà fatta, in presenza di un ministro dell'Ufficio delle revisioni e sindacati, una verifica delle macchine di fisica affidate alla consegna del macchinista del Museo, 30 luglio 1818
In: Carteggio della Direzione, aprile 1814 - dicembre 1818 doc. 71; c. 117 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione alla Segreteria della corona relativa al dono di un accendilume elettrico fatto dal granduca al Museo e perizia sul valore dell'oggetto, 2 - 10 agosto 1792
In: Carteggio della Direzione, ottobre 1785 - novembre 1794 doc. 53 - 54; c. 161 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione della Segreteria di corte in merito all'orario di lavoro del macchinista Gori: non si intende stabilire una deroga fissa dall'orario stabilito per gli impiegati del Museo, ma è lasciata alla discrezionalità del direttore la facoltà di concedergli delle ore di assenza per permettergli di eseguire lavori su committenza esterna al Museo, 28 luglio 1818
In: Carteggio della Direzione, aprile 1814 - dicembre 1818 doc. 67; c. 113 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, dalla Segreteria di corte al nuovo direttore del Museo Vincenzio Antinori, delle modalità da osservare per togliere i sigilli, apposti al momento della morte dell'ex direttore Bardi, alle stanze delle macchine di fisica e astronomia, al magazzino degli oggetti di storia naturale, al laboratorio chimico ed alla libreria, dei quali tutti il direttore del Museo, a norma del regolamento, è il consegnatario; notizie relative ad alcuni strumenti registrate in occasione della sigillatura, 1 - 21 marzo 1829
In: Carteggio della Direzione, luglio 1824 - dicembre 1829 doc. 18 - 20; c. 20 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, dalla Segreteria di corte, dell'autorizzazione di sposarsi concessa all'apprendista macchinista del Museo, 11 gennaio 1833
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1833 c. 4 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Critiche della Segreteria di corte alla lentezza con sui si effettuano i lavori nelle officine del modellatore in cera e del macchinista del Museo, 5 agosto 1818
In: Carteggio della Direzione, aprile 1814 - dicembre 1818 doc. 76; c. 122 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Descrizione dettagliata dei modelli di macchine che il Museo, per ordine sovrano, cede all'Accademia delle Belle Arti, 23 - 31 ottobre 1794
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1793 - gennaio 1795 aff. 66; c. 133 m., c. 315 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Disposizioni granducali relative al ruolo organico degli impiegati del Museo, alle loro retribuzioni e pensioni; istruzioni per il direttore, il sottodirettore ed il dispensiere ed avvertenze ai primi due sull'indirizzo della politica granducale in materia di ampliamento della sede del Museo ed arricchimento delle collezioni, 19 novembre 1789
In: Carteggio della Direzione, luglio 1789 - dicembre 1790 aff. 1; c. 3 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Invio al Museo da parte del granduca di un elettromotore perpetuo, acquistato a Verona; alla macchina è annessa una descrizione della medesima ed una dissertazione del professor Zamboni sulla pila elettrica a secco, 30 marzo 1816
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1816 c. 44 or., c. 31 m.
manoscritto/ dattiloscritto
Lavoranti: regolamento e questioni riguardanti la loro condotta. Strumenti, libri e altro: costruzione, manutenzione, donazioni e scambi, III
1796-1798 Fabbroni, Giovanni, 1752-1822    Bartolini Baldelli, Luigi, 1745-1800    Canovai, Stanislao, 1740-1812    ... Regesto: -- 1. Da [Fabbroni Giovanni] al granduca Ferdinando III : si esprime un parere favorevole riguardo alla richiesta da parte dei padri Stanislao Canovai e Gaetano del... Anno: 1796
Lavoranti: regolamento e questioni riguardanti la loro condotta. Strumenti, libri e altro: costruzione, manutenzione, donazioni e scambi, III, 1796-1798
In: Fabbroni 5: Reale Museo di fisica e storia naturale: biblioteca, collezioni naturalistiche, osservatorio astronomico, osservatorio meteorologico, personale, strumenti. [1774?-1803?]
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Nuovo ruolo organico dei dipendenti del Museo. Indicazioni di carattere generale da parte dell'autorità superiore sulla conduzione del Museo e ordine di cessare la fabbricazione di modelli in cera illustranti stati morbosi del corpo umano, più adatti a comparire in un ospedale che in un museo di storia naturale, 14 maggio 1792
In: Carteggio della Direzione, ottobre 1785 - novembre 1794 aff. 19; c. 61 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ordine al direttore Fontana, da parte della Segreteria della corona, di non intraprendere la costruzione del gran cerchio astronomico, e in generale di nuovi strumenti, se prima non siano state terminate tutte le macchine ancora incompiute, secondo quanto ingiunto già dal 1790. Analogamente la stessa Segreteria ordina di por mano al completamento ed alla correzione degli errori dei lavori anatomici in legno e in cera, comunicando con precisione il tempo previsto per tale operazione, 25 ottobre - 9 dicembre 1793
In: Carteggio della Direzione, settembre 1792 - dicembre 1793 doc. 130 - 135; c. 357 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ordine della Segreteria di corte di riassumere il giornaliero Toussaint come aiuto del macchinista Gori; viene mantenuto in servizio anche l'altro lavorante in metalli, purché, oltre che occuparsi delle macchine e degli strumenti, si presti anche come aiuto dei serventi, 30 novembre - 7 dicembre 1814
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1814 c. 197 or., c. 132 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Passaggio alle collezioni del Museo di una macchina pneumatica di Musschenbroek esistente nel Conservatorio delle arti e mestieri, 20 - 23 dicembre 1838
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1838 aff. 32 (bis) - 34; c. 67 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Relazioni del direttore del Museo, stilate su richiesta della Segreteria della corona, in merito a: spese e tempo occorrenti per la costruzione del gran cerchio astronomico e per il completamento dell'anatomia in legno; utilità di quest'ultima in rapporto all'anatomia in cera; importanza dei duplicati e degli scambi per l'arricchimento delle collezioni; stato attuale delle collezioni del Museo; importanza degli strumenti, "chiavi per aprire i segreti della natura", e analisi del significato e del valore da assegnare ai "duplicati" nell'ambito delle collezioni delle macchine di fisica. Risposta della Segreteria della corona, 10 ottobre - 25 dicembre 1789
In: Carteggio della Direzione, 1773 - 1789 aff. 114; c. 426 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Relazioni del direttore e del sottodirettore del Museo sugli aspiranti all'impiego di custode. Nomina di Giuseppe Raddi e presentazione di mallevadoria da parte del medesimo. Variazioni riscontrate all'atto della consegna degli oggetti del Museo fatta al Raddi e ordine del soprintendente delle Revisioni e sindacati di riportarle nell'inventario generale. Questione della retribuzione spettante al Raddi durante il periodo di interinato del posto di custode in relazione all'altra sua qualifica di preparatore di animali, 25 gennaio 1795 - 23 agosto 1797
In: Carteggio della Direzione, novembre 1794 - dicembre 1797 aff. 17; c. 180 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Richiesta dalla Segreteria di corte di avvisare il macchinista del Museo degli esperimenti con i pompieri che effettuerà il professor Aldini, 16 maggio 1829
In: Carteggio della Direzione, luglio 1824 - dicembre 1829 doc. 44; c. 69 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Richiesta dalla Segreteria di corte di chiarire alcuni dubbi su mancanze registrate nel riscontro degli oggetti passati alla consegna del nuovo direttore del Museo, 30 gennaio 1830
In: Carteggio della Direzione, gennaio 1830 - gennaio 1831 doc. 5; c. 6 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Richiesta, dal maggiordomo maggiore della Corte, di un parere del direttore del Museo sia sulla possibilità di incaricare il giovane Galgano Gori delle osservazioni più comuni, della loro trascrizione e di altri piccoli servizi riguardanti l'osservatorio astronomico, sia, in ogni caso, sulla necessità di dotare l'osservatorio di un soggetto che presti un servizio stabile e continuativo, 14 - 27 luglio 1832
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1832 aff. 15, aff. 18; c. 16 m., c. 19 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Risposta del direttore del Museo alla Segreteria della corona sui seguenti punti: costruzione del gran cerchio astronomico, completamento degli strumenti meteorologici e dell'anatomia in legno, pubblicazione di una sua opera sulla teoria dei fulmini. Osservazioni in merito del sottodirettore Fabbroni, 23 marzo - 20 aprile 1796
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1789 - dicembre 1796 aff. 15 - 16; c. 44 m., c. 53 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Stima, da parte di Fabbroni e Zuccagni, del valore venale del contenuto del Museo, distinto in classi, il cui importo risulta notevolmente inferiore a quello indicato in precedenza dal direttore Fontana, 6 - 15 marzo 1790
In: Carteggio della Direzione, luglio 1789 - dicembre 1790 aff. 30; c. 150 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Trasmissione, dalla Segreteria di corte, del motuproprio che stabilisce il nuovo organico degli impiegati del Museo: in esso rimane, ritenendosi ormai ultimate le collezioni anatomiche in cera, un solo lavorante in cera, che si occuperà della manutenzione, del restauro e della fabbricazione di qualche pezzo che si renda necessario in seguito a nuove scoperte in campo anatomico; la sorveglianza di tali lavori rimane affidata a Luigi Giuntini, 31 dicembre 1817
In: Carteggio della Direzione, settembre 1816 - dicembre 1817 c. 145 or., c. 149 or. c. 103 m., c. 107 m.