top

  Stampa - Email - Export

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email ed export.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.



manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Bilancio preventivo approssimativo del Museo per l'anno 1811, s.d., ma 12 giugno - 29 agosto 1810
In: Carteggio della Direzione, giugno 1810 - dicembre 1811 doc. 112; c. 228 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, da parte del commissario plenipotenziario del granduca, di una serie di disposizioni riguardanti il Museo: soppressione del Liceo, con conseguente licenziamento di tutti i professori; soppressione dell'impiego di custode della biblioteca e consegnatario; ripristino del vecchio impiego di custode e pagatore, nel quale viene richiamato Raddi Giuseppe; riassunzione in servizio di Gori Felice, con il titolo di lavorante in metalli e custode delle macchine e strumenti; incarico al padre Del Ricco di sorvegliare la buona conservazione degli strumenti astronomici; fissazione della dote del Museo in lire trentaduemila l'anno, 22 giugno 1814
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1814 c. 92 or., c. 70 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Invio al maire di Firenze, dopo un suo sollecito, di un prospetto comparato dello stato dei dipendenti del Museo negli anni 1798, 1807 e 1808, con una ricapitolazione delle spese globali occorrenti per il mantenimento dell'Istituto, 17 gennaio 1809
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1809 doc. 3 - 4; c. 3 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Nuovo organico degli impiegati del Museo, approvato dall'amministratore generale della Toscana: vengono soppressi gli impieghi di bibliotecario, aiuto dei professori e custode pagatore. Quanto alle incombenze di quest'ultimo le funzioni di consegnatario e pagatore passano al professore di mineralogia e zoologia, mentre quelle di custode delle stanze della mostra passano al custode della biblioteca. Da ultimo, Lippi Regolo, che serviva gratuitamente, entra in ruolo come dissettore, 25 aprile 1808
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1807 - dicembre 1808 doc. 70; c. 128 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Raffronto fra l'organico del Museo fissato dal maire di Firenze nel 1809 e quello del 1808, s.d., ma marzo - dicembre 1809
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1809 doc. 120; c. 227v m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Resoconto del macchinista sui lavori e le riparazioni effettuati agli strumenti del Museo fra il 4 aprile 1807 e il 4 luglio 1810; osservazioni in merito del professore di astronomia, il quale precisa come spesso più che di restauro si sia trattato di semplice pulitura degli strumenti ed inoltre lamenta le carenze dell'officina per quanto riguarda il suo settore di studio, 9 - 16 luglio 1810
In: Carteggio della Direzione, aprile 1809 - novembre 1812 doc. 73 - 77; c. 140 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Trasmissione, dalla Segreteria di corte, del motuproprio che stabilisce il nuovo organico degli impiegati del Museo: in esso rimane, ritenendosi ormai ultimate le collezioni anatomiche in cera, un solo lavorante in cera, che si occuperà della manutenzione, del restauro e della fabbricazione di qualche pezzo che si renda necessario in seguito a nuove scoperte in campo anatomico; la sorveglianza di tali lavori rimane affidata a Luigi Giuntini, 31 dicembre 1817
In: Carteggio della Direzione, settembre 1816 - dicembre 1817 c. 145 or., c. 149 or. c. 103 m., c. 107 m.