top

  Stampa - Email - Export

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email ed export.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.



manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Accoglimento, da parte della Segreteria di corte, delle proposte formulate dal direttore del Museo in merito alla consegna degli strumenti dell'osservatorio astronomico ed alle osservazioni meteorologiche, ora che è morto l'astronomo del Museo Pons. Nomina di Giovan Battista Amici a suo successore, anche nella cattedra di astronomia dell'Università di Pisa, 16 ottobre - 22 novembre 1831
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1831 aff. 32 - 34; c. 40 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Arrivo al Museo delle ottantuno casse contenenti il legato Webb e annuncio del fatto sul Monitore toscano, 18 settembre - 20 ottobre 1855
In: Carteggio della Direzione, gennaio - novembre 1855 aff. 34, aff. 37 - 39; c. 73 m., c. 81 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Assegnazione al professore di botanica del Museo di due pensioni personali, rispettivamente per il riordino e la direzione del Giardino botanico e per l'incarico affidatogli di fondazione e conservazione dell'Erbario centrale italiano; concessione al medesimo di una gratifica una tantum per il dono fatto al Museo del suo erbario privato, 16 giugno 1844
In: Carteggio della Direzione, settembre 1842 - dicembre 1844 doc. 43 - 45; c. 91 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Assegnazione di una pensione alla vedova del professore di mineralogia, 18 dicembre 1849
In: Carteggio della Direzione, gennaio 1847 - dicembre 1849 aff. 82; c. 195 m., c. 198 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Autorizzazione ad inviare al Museo di storia naturale di Parigi la pianta del Museo fiorentino, accompagnata dalla breve storia del medesimo, dalle origini al 1845, scritta dal direttore Vincenzio Antinori, copia della quale sarà conservata nell'Archivio di corte, 13 gennaio 1846
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1844 - dicembre 1846 aff. 43; c. 110 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Autorizzazione granducale ad istruire nelle officine del Museo, sotto la guida del macchinista, il giovane Luigi Gherardini, come richiesto dal granduca ereditario Leopoldo, 7 - 8 maggio 1822
In: Carteggio della Direzione, marzo 1821 - dicembre 1822 c. 56 m., c. 67 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, dall'amministratore generale dei Reali palazzi e ville della Toscana, di non poter restituire, senza un ordine governativo, le filze di Affari che nel 1858, in seguito a disposizioni superiori, vennero consegnate al commesso archivista della Segreteria di corte, 10 agosto 1860
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1859 - dicembre 1860 aff. 90; c. 138 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Concessione di una gratifica agli impiegati del Dipartimento della corte, fra i quali quelli del Museo, giornalieri compresi, in occasione della nascita del principe ereditario di Toscana, 15 - 20 giugno 1835
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1835 aff. 11, aff. 13; c. 20 m., c. 24 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Concessione di una pensione alla vedova del modellatore Calamai e di una sovvenzione triennale ad ognuna delle figlie, finché non mutino stato civile, 7 dicembre 1851
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1851 doc. 48 - 49; c. 103 m., c. 109 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Concessione, da parte del sovrano, di una gratifica agli impiegati della Corte, compresi i giornalieri fuori degli organici, in occasione delle nozze del principe ereditario Ferdinando, 8 gennaio 1857
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1857 aff. 2; c. 6 m., c. 13 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Conferimento a Luigi Calamai del titolo di professore aggiunto alla cattedra di anatomia comparata, 21 aprile 1850
In: Carteggio della Direzione, gennaio - novembre 1850 aff. 17; c. 35 m., c. 40 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Decisione granducale di limitare la sospensione dallo stipendio per il giardiniere del Museo a soli quindici giorni. Nel contempo egli viene rimosso dall'impiego e posto fra gli impiegati "senza destino"; in sua vece viene nominato Attilio Pucci, 10 aprile 1853
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1853 doc. 13 - 15; c. 62 m., c. 69 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Istituzione del posto di commesso dell'Archivio meteorologico e nomina in quell'impiego di Ferdinando Meucci, 12 febbraio 1852
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1852 doc. 10 - 11; c. 16 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Istituzione nel Museo di una nuova cattedra, di botanica e fisiologia vegetale, e nomina alla medesima di Filippo Parlatore, 23 aprile 1842
In: Carteggio della Direzione, gennaio 1841 - dicembre 1842 aff. 34 - 36; c. 68 m., c. 77 m., c. 92 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Motuproprio che, in assenza del maggiordomo della Corte, affida la direzione degli affari economici della Segreteria di corte, dalla quale dipende anche il Museo, al consigliere cacciatore maggiore, 24 dicembre 1824
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1824 c. 191 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Motuproprio con il quale si concede un periodo di congedo al maggiordomo maggiore della Corte e si affida la direzione degli affari economici della Segreteria di corte, dalla quale dipende anche il Museo, al consigliere cacciatore maggiore, 7 giugno 1829
In: Carteggio della Direzione, luglio 1824 - dicembre 1829 doc. 49; c. 74 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Motuproprio con il quale si concede un periodo di congedo al maggiordomo maggiore della Corte e si affida la direzione degli affari economici della Segreteria di corte, dalla quale dipende anche il Museo, al consigliere cacciatore maggiore, 18 ottobre 1827
In: Carteggio della Direzione, 1824 - dicembre 1827 c. 144 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Motuproprio con il quale si concede un periodo di congedo al maggiordomo maggiore della Corte e si affida la direzione degli affari economici della Segreteria di corte, dalla quale dipende anche il Museo, al consigliere cacciatore maggiore, 26 giugno 1825
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1825 c. 72 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Nomina di Eduardo Baci all'impiego vacante di commesso e dispensiere del Museo ed ordine di passare le consegne al suddetto, 13 - 19 dicembre 1829
In: Carteggio della Direzione, luglio 1824 - dicembre 1829 doc. 84 - 85; c. 113 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Nomina di Ernesto Raggi a medico aggregato della famiglia della Real corte, 7 maggio 1850
In: Carteggio della Direzione, gennaio - novembre 1850 aff. 18; c. 36 m., c. 39 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Nomina di Luigi Calamai all'impiego di modellatore in cera del Museo, resosi vacante per il pensionamento di Francesco Calenzuoli; nomina di Carlo Calenzuoli ad aiuto del modellatore in cera; ordine di procedere al riscontro degli oggetti finora in consegna a Francesco Calenzuoli, per il passaggio al nuovo titolare, 11 giugno - 5 luglio 1840
In: Carteggio della Direzione, novembre 1839 - dicembre 1840 aff. 9 - 11; c. 22 m., c. 27 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Nomine di Pietro Taddei dal posto di spazzino a quello di terzo servente del Museo e di Carlo Bencini a quello di spazzino. Richiamo del soprintendente della Real casa agli obblighi di servizio dei guardaportone, 7 luglio 1854
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1854 aff. 29 - 30; c. 56 m., c. 64 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Pensionamento del servente Giovanni Palagi e nomina in sua vece di Niccola Daddi, 25 novembre - 19 dicembre 1840
In: Carteggio della Direzione, novembre 1839 - dicembre 1840 aff. 25 - 26; c. 71 m., c. 76 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Pensionamento dell'aiuto modellatore in cera del Museo, al quale potranno essere commessi lavori a pagamento, soprattutto di restauro, da eseguire nella propria abitazione. Ordine di restaurare e correggere le poche preparazioni in cera che ne abbiano bisogno, in modo da tenere la collezione di anatomia umana in perfetto stato, sia dal punto di vista scientifico, sia da quello della conservazione; e di proseguire la collezione di anatomia comparata, accantonando, per ora, il progetto del modellatore Calamai di confezionare preparazioni attinenti alla scienza veterinaria, 5 febbraio 1845
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1844 - dicembre 1846 aff. 7 - 8; c. 17 m., c. 25 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Trasmissione, da parte della Segreteria di corte, del motuproprio che nomina Federigo Bruscoli nuovo conservatore del Museo; la stessa Segreteria informa del prossimo riscontro dell'amministrazione tenuta dal precedente conservatore che verrà effettuato da un ministro delle Revisioni e sindacati, 16 agosto 1828
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1828 c. 86 m.