top

  Stampa - Email - Export

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email ed export.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.



manoscritto/ dattiloscritto
Anatomia, III
[1770-1794?] Fabbroni, Giovanni, 1752-1822    Bartolini Baldelli, Luigi, 1745-1800    Catellacci, Antonio, 1753-1826    ... Regesto: -- 1. Da Galletti Giuseppe al granduca Ferdinando III : si rivendica la paternità delle cere anatomiche esposte presso il Gabinetto fisico del Reale Museo : con inoltro... Anno: 1770
Anatomia, III, [1770-1794?]
In: Fabbroni 16: Reale Museo di fisica e storia naturale: modelli anatomici. [1770]-1801
manoscritto/ dattiloscritto
Anatomia, XII
1794-[1799?] Fabbroni, Giovanni, 1752-1822    Ferdinando III, granduca di Toscana, 1769-1824    Fontana, Felice, 1730-1805    ... Regesto: -- 1. "Nota delle preparazioni anatomiche in cera non terminate esistenti nel R. Museo q.sto dì 22 febb. 1798" / C. Susini, C. Raddi ; con nota a margine di [G. Fabbroni]... Anno: 1794
Anatomia, XII, 1794-[1799?]
In: Fabbroni 16: Reale Museo di fisica e storia naturale: modelli anatomici. [1770]-1801
manoscritto/ dattiloscritto
Anatomia, XIII
1794 Fabbroni, Giovanni, 1752-1822    Bonicoli, Tommaso, 1746-1802    Fontana, Felice, 1730-1805    ... Regesto: -- 1. "Memoria responsiva alle dieci questioni espresse nel Biglietto della R. Segreteria della Corona e di Corte del dì 4 ap.le 1794, rimessa a d[ett]a Segreteria... Anno: 1794
Anatomia, XIII, 1794
In: Fabbroni 16: Reale Museo di fisica e storia naturale: modelli anatomici. [1770]-1801
manoscritto/ dattiloscritto
Anatomia, XIV
1794 Fabbroni, Giovanni, 1752-1822    Bartolini Baldelli, Luigi, 1745-1800    Bonicoli, Tommaso, 1746-1802    ... Regesto: -- 1. Da [Fabbroni Giovanni] a Huart Carlo : giustificazioni per il ritardo con cui si risponde alle questioni poste dalla Segreteria della Corona riguardo alla situazione... Anno: 1794
Anatomia, XIV, 1794
In: Fabbroni 16: Reale Museo di fisica e storia naturale: modelli anatomici. [1770]-1801
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Autorizzazione ad inviare al Museo di storia naturale di Parigi la pianta del Museo fiorentino, accompagnata dalla breve storia del medesimo, dalle origini al 1845, scritta dal direttore Vincenzio Antinori, copia della quale sarà conservata nell'Archivio di corte, 13 gennaio 1846
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1844 - dicembre 1846 aff. 43; c. 110 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Autorizzazione al direttore del Museo ad associarsi all'impresa, promossa da Serantoni Antonio, di realizzare modelli in cera dei frutti italici, adottando le misure che riterrà più opportune per cautelarsi sulla conclusione e l'esattezza dell'opera, 6 agosto - 3 ottobre 1829
In: Carteggio della Direzione, luglio 1824 - dicembre 1829 doc. 68 - 72, doc. 75 - 76; c. 95 m., c. 104 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Decisione del direttore Fontana di sospendere i lavori dell'anatomia in legno e di licenziare l'intagliatore Gelati. Parere del sottodirettore Fabbroni sulla vicenda, molto polemico verso Fontana sia in merito alla scelta di realizzare un tale lavoro sia in merito ai suoi rapporti con i modellatori. Ordine perentorio della Segreteria della corona, su suggerimento di Fabbroni, di portare a termine entro un anno l'anatomia in legno. Notizie sui lavori in cera ed in legno eseguiti nel Museo fino al 1797, 30 gennaio - 17 marzo 1798
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1797 - dicembre 1798 c. 11 or., c. 11 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ordine al direttore Fontana, da parte della Segreteria della corona, di non intraprendere la costruzione del gran cerchio astronomico, e in generale di nuovi strumenti, se prima non siano state terminate tutte le macchine ancora incompiute, secondo quanto ingiunto già dal 1790. Analogamente la stessa Segreteria ordina di por mano al completamento ed alla correzione degli errori dei lavori anatomici in legno e in cera, comunicando con precisione il tempo previsto per tale operazione, 25 ottobre - 9 dicembre 1793
In: Carteggio della Direzione, settembre 1792 - dicembre 1793 doc. 130 - 135; c. 357 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Relazioni del direttore e del sottodirettore del Museo sugli aspiranti all'impiego di custode. Nomina di Giuseppe Raddi e presentazione di mallevadoria da parte del medesimo. Variazioni riscontrate all'atto della consegna degli oggetti del Museo fatta al Raddi e ordine del soprintendente delle Revisioni e sindacati di riportarle nell'inventario generale. Questione della retribuzione spettante al Raddi durante il periodo di interinato del posto di custode in relazione all'altra sua qualifica di preparatore di animali, 25 gennaio 1795 - 23 agosto 1797
In: Carteggio della Direzione, novembre 1794 - dicembre 1797 aff. 17; c. 180 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Repliche del sottodirettore alla relazione fatta da Paolo Mascagni sulle collezioni anatomiche in cera e in legno del Museo e indicazioni su quello che il direttore Fontana dovrebbe fare per concludere tali lavori, 26 aprile - 5 maggio 1794
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1793 - gennaio 1795 aff. 33; c. 95 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Risoluzioni della Segreteria della corona in merito alla domanda di Giovacchino Carradori di essere impiegato nel Museo come osservatore meteorologo: la questione verrà riproposta quando saranno ultimati e messi al loro posto gli strumenti meteorologici. Repliche del sottodirettore e dei lavoranti del Museo alle accuse del direttore di trascurare il lavoro e di ostacolare i suoi sforzi per una sistemazione definitiva del Museo, 23 marzo - 15 luglio 1792
In: Carteggio della Direzione, ottobre 1785 - novembre 1794 doc. 40 - 49; c. 125 m.