top

  Stampa - Email - Export

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email ed export.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.



manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Condono agli eredi del professor Nesti, per decisione sovrana, delle mancanze riscontrate nel magazzino di mineralogia, a seguito di un furto. Ordine della Segreteria di corte di preparare un elenco delle pietre lavorate esistenti nelle collezioni mineralogiche del Museo, che andranno cedute alla Galleria dei lavori, giacché, appunto per aver subito una lavorazione, non sembrano rientrare, a rigore, in una collezione scientifica., 10 - 18 gennaio 1850
In: Carteggio della Direzione, gennaio - novembre 1850 doc. 3 - 4; c. 5 m., c. 11 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Consegna al direttore del Museo, da parte del Dipartimento della corte, di una cambiale per pagare i minerali venduti al Museo da Heuland, 24 - 29 novembre 1821
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1821 c. 75 m., c. 78 m., c. 86 m
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Consegna alla Galleria dei lavori di pietre esistenti nei magazzini del Museo, 9 - 19 settembre 1822
In: Carteggio della Direzione, marzo 1821 - dicembre 1822 c. 91 m., c. 94 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Definizione dell'acquisto di alcuni minerali particolarmente pregiati fra quelli offerti in vendita al Museo da Heuland. Per la maggior parte i minerali provengono dalla collezione Giesecke che era stata appunto comprata da Heuland, 10 - 23 marzo 1825
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1825 c. 25 m., c. 32 m., c. 37 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Domanda di Lenzi Giuseppe, anziano delle Guardie reali prestante servizio nel Museo come copista, per essere assunto in un impiego che si renda eventualmente libero nell'organico del Museo, 9 novembre 1820
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1820 c. 96 m., c. 99 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Illustrazione, da parte del prefetto del Museo, della transazione da concludere col professor Senoner, che ha inviato una bella serie di minerali: a parziale pagamento di essa accetterebbe in cambio alcuni minerali dell'Elba, 8 luglio 1824
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1824 c. 95 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Invio, dalla Segreteria di corte, al nuovo direttore del Museo Vincenzo Antinori, che subentra al defunto Girolamo Bardi, delle carte relative ad affari del Museo pendenti presso quella Segreteria; nel caso nell'archivio del Museo non ci sia copia del ruolo degli impiegati e del regolamento generale del Museo, la Segreteria di corte provvederà ad inviarne altra copia, 20 marzo 1829
In: Carteggio della Direzione, luglio 1824 - dicembre 1829 doc. 17; c. 19 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ordine del soprintendente della Real casa di affidare provvisoriamente la consegna del magazzino di mineralogia al conservatore del Museo, stante la morte del titolare della consegna professor Nesti, 5 dicembre 1849
In: Carteggio della Direzione, gennaio 1847 - dicembre 1849 aff. 81; c. 194 m., c. 199 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ordine della Segreteria di corte di richiamare il custode del Museo all'osservanza degli obblighi di servizio connessi al suo impiego, 23 giugno 1820
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1820 c. 46 m., c. 60 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ordine della Segreteria di corte, in risposta ad alcune proposte del nuovo direttore del Museo, di passare la consegna dei magazzini di mineralogia e zoologia e quella della libreria rispettivamente al prefetto ed al conservatore, ferma restando invece nelle mani del direttore la consegna del laboratorio chimico e delle macchine di fisica, astronomia e meteorologia. Per questi ultimi due settori il direttore può affidare una consegna subalterna, sempre però sotto la sua responsabilità, all'astronomo del Museo, 26 marzo 1829
In: Carteggio della Direzione, luglio 1824 - dicembre 1829 doc. 23; c. 28 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ordine, dalla Segreteria di corte, di adottare, per le collezioni di cui è in corso l'ordinamento, il sistema delle doppie chiavi, come suggerito dal ragioniere delle Revisioni e sindacati, delegato alla verifica degli oggetti sottoposti a nuova classazione, 26 gennaio 1818
In: Carteggio della Direzione, aprile 1814 - dicembre 1818 doc. 2 - 3; c. 2 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ordine, dalla Segreteria di corte, di passare nel Museo, per via di inventario, tutti gli oggetti portati dal Brasile dal custode Raddi, in modo che siano rapidamente posti all'ostensione, 8 novembre 1818
In: Carteggio della Direzione, aprile 1814 - dicembre 1818 doc. 121; c. 189 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Questione delle spese del trasporto a Freyberg di una cassa di minerali del defunto mercante Odeleben, che il Museo non aveva acquistato e che ciò nonostante lo spedizioniere vorrebbe accollargli, avendo gli eredi Odeleben ricusato di riceverla; dopo un primo rifiuto della Segreteria di corte, secondo la quale la questione riguarderebbe esclusivamente lo spedizioniere e gli eredi Odeleben, a seguito di un parere dell'avvocato regio si riconosce che il pagamento spetta al Museo; lo spedizioniere Bellini invia i documenti giustificativi richiestigli ed il pagamento viene autorizzato, 13 febbraio - 9 luglio 1829
In: Carteggio della Direzione, luglio 1824 - dicembre 1829 doc. 8 - 9, doc. 21, doc. 51, doc. 59; c. 8 m., c. 26 m., c. 76 m., c. 84 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Relazione di Filippo Nesti sulle modifiche da apportare alla sala delle conchiglie per potervi disporre bene tutto il materiale e renderla più inaccessibile dall'esterno. Approvazione della sua proposta di scegliere i pezzi mancanti alla collezione di pietre dure del Museo nella raccolta e nel magazzino della Galleria delle pietre dure, effettuando eventualmente dei baratti, 15 - 23 maggio 1818
In: Carteggio della Direzione, aprile 1814 - dicembre 1818 doc. 45 - 46, doc. 50; c. 67 m., c. 72 m., c. 74 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Richiesta dalla Segreteria di corte al direttore del Museo di proporre un locale nel quale collocare la raccolta Targioni Micheli, una volta completatone l'ordinamento, 29 aprile 1839
In: Carteggio della Direzione, febbraio 1837 - dicembre 1839 aff. 9; c. 18 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Richiesta del prefetto al direttore del Museo di proseguire l'acquisto della serie geologica che fa capo alla Vendita di minerali di Heidelberg diretta dal celebre Leonhard; approvazione dell'acquisto da parte dell'autorità superiore, 12 - 25 giugno 1830
In: Carteggio della Direzione, gennaio 1830 - gennaio 1831 doc. 27, doc. 30; c. 33 m., c. 36 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Richiesta, da parte della Segreteria di corte, di un parere del direttore del Museo sulla relazione di due ministri delle Revisioni e sindacati in merito a: riscontro di tutti gli oggetti sui vecchi e nuovi cataloghi, in rapporto alla gestione del custode uscente; passaggio di consegne al nuovo conservatore; esame della situazione della collezione di mineralogia e fossili, con l'indicazione del numero dei pezzi all'ostensione, di quelli in magazzino e delle perdite riscontrate al termine della gestione Raddi; riscontro degli oggetti portati dal Brasile dal Raddi, con l'indicazione di quelli posti all'ostensione e quelli ancora da classificare; proposte per mantenere aggiornati e ordinati i cataloghi, 15 marzo 1821 - 10 aprile 1822
In: Carteggio della Direzione, marzo 1821 - dicembre 1822 c. 30 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Rigetto, dalla Segreteria di corte, dei motivi addotti dal direttore per spiegare il ritardo nella collocazione all'ostensione degli oggetti portati dal Brasile dal custode Raddi, 6 - 29 maggio 1819
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1819 aff. 22, doc. 24; c. 27 m., c. 30 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Rilievi del direttore del Museo sulle carenze del servizio del custode Raddi; giustificazioni di quest'ultimo; accettazione, sanzionata da un motuproprio granducale, della sua richiesta di lasciare l'impiego di custode e, quando possibile, essere trasferito ad altro incarico, 27 luglio - 1 novembre 1820
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1820 c. 64 m., c. 67 m., c. 77 m., c. 81 m., c. 93 m., c. 95 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Risposta interlocutoria della Segreteria di corte in merito alla richiesta del Museo di effettuare uno scambio con l'Università di Pisa per acquisire la collezione delle conchiglie del Gualtieri e lo scheletro del fisetere: si consiglia al direttore Bardi di prendere prima accordi con il provveditore di quella Università, 17 novembre 1819
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1819 doc. 58; c. 71 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Risultati del riscontro delle collezioni di anatomia e di storia naturale e consegna delle medesime al nuovo conservatore. Ordini trasmessi dalla Segreteria della corona in merito al sistema da tenersi nella classificazione e nel riordino di quelle collezioni all'ostensione, 21 novembre 1828 - 28 marzo 1829
In: Carteggio della Direzione, luglio 1824 - dicembre 1829 doc. 24 - 26; c. 29 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Trasmissione, dalla Segreteria di corte, del motupropio che nomina Filippo Nesti prefetto del Museo e gli assegna una gratifica per il lavoro compiuto nel nuovo ordinamento delle collezioni zoologiche e mineralogiche. Un'altra gratifica viene assegnata a Ottaviano Targioni Tozzetti per il lavoro analogo compiuto nel riordino della collezione di botanica. Il maggiordomo maggiore della Corte indica anche con precisione quali siano i compiti assegnati alla nuova figura del prefetto del Museo, 10 agosto 1819
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1819 doc. 34 - 35; c. 43 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Trasmissione, dalla Segreteria di corte, di un motuproprio che istituisce nel Museo tre cattedre di insegnamento; richiesta al direttore del Museo di preparare un progetto che definisca il complesso delle attribuzioni dei professori e del preparatore ed in generale tutto quanto occorra per portare a compimento le determinazioni sovrane riguardo all'istruzione della gioventù ed al maggior lustro del Museo, 24 febbraio 1833
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1833 c. 18 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Trasmissione, dalla Segreteria di corte, di una lettera del direttore del Museo di storia naturale di Vienna in merito agli scambi di prodotti mineralogici da effettuare col Museo fiorentino, 30 ottobre - 11 novembre 1820
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1820 c. 94 m., c. 101 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Trasmissione, dalla Segreteria di corte, di una lettera inviata in pari data al computista di Corte relativamente all'ultimazione dei nuovi inventari delle macchine di fisica e astronomia; in essa vengono anche indicati tre strumenti che passano nell'inventario dell'officina del macchinista del Museo Gori, 2 maggio 1840
In: Carteggio della Direzione, novembre 1839 - dicembre 1840 aff. 7; c. 12 m.