top

  Stampa - Email - Export

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email ed export.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.



manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Approvazione del rimborso delle spese occorse per la divisione ed il trasporto a Firenze degli oggetti di storia naturale raccolti dal defunto Giuseppe Raddi in Egitto, 18 marzo - 6 aprile 1830
In: Carteggio della Direzione, gennaio 1830 - gennaio 1831 aff. 17; c. 18 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Approvazione dell'incarico affidato a Giovacchino Pampana di inserviente dell'osservatorio astronomico del Museo, 26 ottobre - 9 novembre 1825
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1825 c. 125 m., c. 130 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione del maggiordomo maggiore della Corte in merito al comportamento del direttore del Museo nei confronti di Giovacchino Pampana: non essendo costui nell'organico del Museo, è lasciata facoltà al direttore di valersi dei suoi poteri nel modo che riterrà migliore, 24 dicembre 1828
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1828 c. 153 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Concessione di una gratifica a Giovacchino Pampana per aver istruito nell'arte di preparare gli animali il giovane Tommaso Severi, ammesso nel laboratorio del Museo su richiesta del Dipartimento degli affari esteri, 14 aprile - 5 maggio 1829
In: Carteggio della Direzione, luglio 1824 - dicembre 1829 doc. 31, doc. 40; c. 51 m., c. 64 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Licenziamento del giornaliero del Giardino botanico Gori per insubordinazione e sua successiva riammissione in servizio dopo i chiarimenti sull'incidente avvenuto; richiesta dalla Segreteria di corte di ammonire lo spazzino del Museo per il suo cattivo comportamento, arrivando alla sospensione e infine al licenziamento, nel caso in cui non muti contegno, 28 luglio - 7 agosto 1836
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1836 c. 32 m.