top

  Stampa - Email - Export

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email ed export.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.



manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Approvazione della proposta del direttore del Museo di acquistare la collezione di impronte fossili di piante e animali appartenente al defunto dottor Procaccini Ricci di Senigallia. Incarico al professor Parlatore di scegliere gli esemplari che al Museo convenga acquistare e concessione al medesimo del passaporto per recarsi sul luogo, 29 marzo - 14 maggio 1844
In: Carteggio della Direzione, settembre 1842 - dicembre 1844 aff. 38, aff. 40; c. 81 m., c. 85 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Approvazione della proposta del direttore del Museo sulla retribuzione da pagare al giardiniere Baroni, in assenza del professor Parlatore, 6 febbraio 1855
In: Carteggio della Direzione, gennaio - novembre 1855 aff. 3; c. 3 m., c. 8 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Approvazione della proposta di riordino dell'Orto botanico avanzata dal professor Parlatore, 22 dicembre 1853
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1853 aff. 46; c. 145 m., c. 150 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Arrivo al Museo delle ottantuno casse contenenti il legato Webb e annuncio del fatto sul Monitore toscano, 18 settembre - 20 ottobre 1855
In: Carteggio della Direzione, gennaio - novembre 1855 aff. 34, aff. 37 - 39; c. 73 m., c. 81 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Assegnazione al professore di botanica del Museo di due pensioni personali, rispettivamente per il riordino e la direzione del Giardino botanico e per l'incarico affidatogli di fondazione e conservazione dell'Erbario centrale italiano; concessione al medesimo di una gratifica una tantum per il dono fatto al Museo del suo erbario privato, 16 giugno 1844
In: Carteggio della Direzione, settembre 1842 - dicembre 1844 doc. 43 - 45; c. 91 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Autorizzazione ad inviare al Museo di storia naturale di Parigi la pianta del Museo fiorentino, accompagnata dalla breve storia del medesimo, dalle origini al 1845, scritta dal direttore Vincenzio Antinori, copia della quale sarà conservata nell'Archivio di corte, 13 gennaio 1846
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1844 - dicembre 1846 aff. 43; c. 110 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Autorizzazione granducale al professor Parlatore ad accettare la decorazione dell'ordine dell'Aquila Rossa, conferitagli dal re di Prussia, 26 dicembre 1851
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1851 aff. 50; c. 105 m., c. 108 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Communicazione, dal soprintendente della Real casa, di aver inoltrato al Ministero degli esteri la richiesta di passaporto per il professor Parlatore, 3 ottobre 1856
In: Carteggio della Direzione, gennaio - novembre 1856 aff. 28; c. 62 m., c. 69 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione dal soprintendente della Real casa, di aver disposto l'erogazione al professor Parlatore di lire cinquemila per un viaggio scientifico nel Nord Europa, 7 marzo 1851
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1851 aff. 9; c. 14 m., c. 17 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, dal soprintendente della Real casa, della concessione al professore di botanica del "fido delle lettere", 17 novembre 1849
In: Carteggio della Direzione, gennaio 1847 - dicembre 1849 aff. 78; c. 185 m., c. 188 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, dal soprintendente della Real casa, di aver sospeso il giardiniere del Museo per insubordinazione nei confronti del professor Parlatore, 6 marzo 1853
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1853 aff. 10; c. 54 m., c. 57 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, dalla Segreteria di corte, del conferimento al professor Parlatore di una commenda dell'Ordine di S. Stefano, 11 giugno 1852
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1852 aff. 28; c. 59 m., c. 70 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, dalla Segreteria di corte, dell'ordine granducale di passare al Museo l'erbario del Cesalpino, perché sia restaurato dal professor Parlatore e poi restituito alla biblioteca Palatina, 27 dicembre 1842
In: Carteggio della Direzione, gennaio 1841 - dicembre 1842 aff. 59; c. 121 m., c. 124 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, dalla Segreteria di corte, dell'ordine sovrano di acquistare, a carico del Museo, venticinque copie della Flora italiana del professor Parlatore, da depositare nella biblioteca del Museo, 24 marzo 1850
In: Carteggio della Direzione, gennaio - novembre 1850 aff. 12 - 13; c. 25 m., c. 32 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, dalla Segreteria di corte, della decisione sovrana di aumentare di lire seicento annue la commenda dell'Ordine di S. Stefano già conferita al professor Parlatore, in attestazione dell'impegno profuso nell'affare concernente il legato Webb, 5 aprile 1856
In: Carteggio della Direzione, gennaio - novembre 1856 aff. 6; c. 15 m., c. 22 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, dalla Segreteria di corte, di aver invitato lo Scrittoio delle reali fabbriche ad eseguire nel corso del 1844 i lavori richiesti dal direttore del Museo per l'orto botanico e per l'osservatorio; chiarimenti e precisazioni in merito del direttore dello Scrittoio, 28 novembre 1843 - 2 gennaio 1844
In: Carteggio della Direzione, settembre 1842 - dicembre 1844 aff. 23, aff. 25; c. 49 m., c. 53 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, dalla Segreteria di corte, di aver reso conto al granduca del dono dell'erbario Reboul fatto al Museo dall'Accademia dei Georgofili, 20 febbraio 1854
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1854 aff. 6; c. 11 m., c. 20 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, dalla Segreteria di corte, di non poter approvare gli acquisti proposti dal direttore del Museo e dal professore di botanica, per carenza di fondi sul bilancio del 1844, che registra anzi un deficit, 14 dicembre 1844
In: Carteggio della Direzione, settembre 1842 - dicembre 1844 aff. 64; c. 145 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Concessione al professore di botanica del Museo di un congedo di due mesi e mezzo per recarsi in Francia ed in Inghilterra, 17 luglio 1846
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1844 - dicembre 1846 aff. 65; c. 167 m., c. 172 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Concessione al professore di botanica del Museo di un congedo di due mesi per recarsi al congresso di Napoli e nella sua città, 9 agosto 1845
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1844-dicembre 1846 aff. 28; c. 70 m., c. 75 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Concessione di un congedo ai professori Amici e Parlatore per recarsi al Congresso degli scienziati a Venezia, 2 settembre 1847
In: Carteggio della Direzione, gennaio 1847 - dicembre 1849 aff. 24; c. 51 m., c. 60 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Concessione di un congedo al professor Parlatore per recarsi a Torino a consultare alcuni erbari, 13 novembre 1847
In: Carteggio della Direzione, gennaio 1847 - dicembre 1849 aff. 30; c. 62 m., c. 69 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Concessione di un congedo al professor Parlatore per recarsi in Svizzera, 7 luglio 1854
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1854 aff. 23; c. 45 m., c. 54 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Concessione di un periodo di congedo al professor Parlatore per recarsi negli Stati della Chiesa e delle due Sicilie, 25 giugno 1856
In: Carteggio della Direzione, gennaio - novembre 1856 aff. 16; c. 35 m., c. 42 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Dono al Museo di una grande collezione di conchiglie fossili da parte del professor Mazzi e di un ricco erbario da parte del professor Parlatore; richiesta al direttore Antinori, dalla Segreteria di corte, di indicare il valore approssimativo del ricordo o del dono con cui il granduca potrebbe ricompensare i suddetti professori, 17 luglio - 21 ottobre 1842
In: Carteggio della Direzione, gennaio 1841 - dicembre 1842 c. 131 m.