top

  Stampa - Email - Export

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email ed export.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.



manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, da parte dell'intendente dei Beni della corona in Toscana, di aver appena inviato all'intendente generale lo stato delle entrate e spese del Museo dal primo marzo al 31 dicembre 1808 e lo stato dei debiti che restano da liquidare all'epoca suddetta, per i quali ha indicato due ipotesi di saldo, 8 giugno 1810
In: Carteggio della Direzione, aprile 1809 - novembre 1812 doc. 54; c. 101 m., c. 109 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, da parte dell'intendente dei Beni della corona in Toscana, di aver ricevuto la proposta di budget del Museo per l'anno 1811, che sottoporrà appena possibile alla granduchessa di Toscana. All'intendente generale della Casa imperiale renderà conto anche della scarsa assiduità del professore di anatomia comparata, 29 agosto 1810
In: Carteggio della Direzione, aprile 1809 - novembre 1812 doc. 89; c. 193 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, da parte dell'intendente dei Beni della corona, di aver chiesto al direttore delle Dogane di Genova che la cassa contenente la collezione di pesci essiccati acquistata dal Museo sia esaminata soltanto al momento della partenza, in modo che non subisca danni per eccesso di manipolazione, 19 settembre 1810
In: Carteggio della Direzione, aprile 1809 - novembre 1812 doc. 97; c. 203 m., c. 206 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, da parte dell'intendente dei Beni della corona, di essere autorizzato a proporre alla granduchessa di Toscana un aumento della dotazione del Museo per l' anno 1811; in tal senso al direttore del Museo viene richiesto un dettagliato rapporto sulla necessità e sull'impiego dell'aumento di dotazione, 22 settembre 1810
In: Carteggio della Direzione, aprile 1809 - novembre 1812 doc. 99; c. 209 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, da parte dell'intendente della Corona in Toscana, della richiesta della granduchessa di Toscana di avere dal Museo campioni di minerali ed altri pezzi di storia naturale, naturalmente non facenti parte delle collezioni in mostra, offrendo in cambio altri esemplari che eventualmente manchino nel Museo, 30 giugno - 21 agosto 1813
In: Carteggio della Direzione, gennaio - novembre 1813 doc. 46 - 47; c. 89 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, da parte dell'intendente della Corona in Toscana, di aver trasmesso al pagatore della Corona il mandato di pagamento delle retribuzioni dei dipendenti del museo per il mese di giugno 1813, 29 giugno 1813
In: Carteggio della Direzione, gennaio - novembre 1813 doc. 45; c. 87 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, da parte dell'intendente della Lista civile in Toscana, del dono di un uccello fatto dalla granduchessa di Toscana al Museo, 28 - 30 novembre 1809
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1809 doc. 109; c. 204 m., c. 215 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, da parte dell'intendente della Lista civile in Toscana, di aver indirizzato al pagatore del Tesoro della corona un mandato di pagamento delle retribuzioni dei dipendenti del Museo relative al novembre 1809, 10 dicembre 1809
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1809 doc. 111; c. 206 m., c. 213 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, da parte dell'intendente della Lista civile, del nuovo sistema di finanziamento del Museo: sarà possibile avere degli anticipi sulla dotazione, presentando un piano di spese per ciascun trimestre e, all'interno di questo, un prospetto mensile sulla base del quale verrano effettuati i versamenti, 19 agosto 1809
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1809 doc. 71; c. 137 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, da parte dell'intendente della Lista civile, dell'approvazione alla vendita delle lastre di ottone che si trovano nel magazzino del Museo; col ricavato di tale vendita viene anche autorizzato l'acquisto di un cerchio ripetitore. Richiesta al direttore del Museo, da parte del professore di astronomia, di assumere informazioni dettagliate su questo strumento, magari per mezzo del Delambre, 8 - 9 settembre 1809
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1809 doc. 79, doc. 81; c. 148 m., c. 150 m., c. 152 m.