top

  Stampa - Email - Export

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email ed export.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.



manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Richiesta al direttore del Museo, da parte dell'intendente della Lista civile, di informazioni sui costi di un eventuale trasporto a Parigi di un cerchio di rame per farvi effettuare le divisioni da un esperto in materia. Consigli del medesimo in merito alla stesura del rapporto sul danno riportato dal teodolite di Nairne per effetto di una caduta, 25 settembre 1809
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1809 doc. 87; c. 164 m., c. 169 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Richiesta al direttore del Museo, da parte dell'intendente della Lista civile, di un parere sulla cifra che riterrebbe giusto assegnare al professore di chimica per il lavoro straordinario compiuto nel periodo in cui lo ha sostituito alla direzione del Museo, 12 aprile 1810
In: Carteggio della Direzione, aprile 1809 - novembre 1812 doc. 35; c. 61 m., c. 67 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Richiesta al direttore del Museo, da parte dell'intendente della Lista civile, di un parere sulla opportunità di fornire una divisa alle guardie e ai guardaportone del Museo; il direttore è invitato anche a formulare una proposta sull'impiego di tremila franchi che alla fine dell'anno rimarranno probabilmente disponibili dalla dotazione del Museo, 14 ottobre 1809
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1809 doc. 96; c. 177 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Richiesta al direttore del Museo, dall'intendente dei Beni della corona in Toscana, di presentare una proposta di supplemento di retribuzione per l'anno 1810 per quei dipendenti del Museo ai quali, nel periodo in cui questo dipendeva dalla Mairie di Firenze, era stato ridotto lo stipendio. Analogo provvedimento era stato adottato per l'anno 1809, 23 gennaio 1811
In: Carteggio della Direzione, giugno 1810 - dicembre 1811 doc. 2; c. 2 m., c. 11 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Richiesta da parte del professore di astronomia del Museo all'intendente dei Beni della corona in Toscana di autorizzare l'invio dello specchio del telescopio di Herschel al professor Amici a Modena, perché lo restauri, 21 agosto 1811
In: Carteggio della Direzione, giugno 1810 - dicembre 1811 doc. 71; c. 131 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Richiesta dall'intendente dei Beni della corona in Toscana di preparare un certificato attestante che Giuseppe Raddi, sospeso dal servizio di custode del Museo nell'aprile 1808, ha continuato a prestare la sua opera fino al 30 giugno di quell'anno. Il Raddi ha infatti presentato una domanda perché quel periodo di servizio gli sia retribuito, 7 maggio 1811
In: Carteggio della Direzione, giugno 1810 - dicembre 1811 doc. 46; c. 81 m., c. 88 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Richiesta del consegnatario del Museo al direttore di essere autorizzato a far mettere il visto dell'intendente della Corona sulla ricevuta di uscita dalla biblioteca di un libro contenente centoventinove carte dipinte da Jacopo Ligozzi, 4 novembre 1813
In: Carteggio della Direzione, gennaio - novembre 1813 doc. 57; c. 114 m., c. 121 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Richiesta del macchinista Gori di concordare col direttore un metodo generale al quale attenersi nell'assegnazione dei lavori e nella fissazione dei prezzi, 19 luglio 1811
In: Carteggio della Direzione, giugno 1810 - dicembre 1811 doc. 66; c. 121 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Richiesta del professore di astronomia di assegnare al suo aiuto una stanza con letto nel Museo, perché possa svolgere con maggiore agio il suo servizio di notte nell'osservatorio. Protesta del medesimo professore per la mancata restituzione da parte del maire di Livorno del teodolite prestatogli dal Museo, 27 marzo 1811
In: Carteggio della Direzione, giugno 1810 - dicembre 1811 doc. 29; c. 47 m., c. 54 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Richiesta del professore di mineralogia e zoologia all'intendente dei Beni della corona di approvare lo scambio con il naturalista Sanvitale, che cederebbe al Museo una collezione di 340 specie di insetti, perfettamente classificati con il metodo di Latreille, in cambio di doppioni di cui il Museo pensi di disfarsi; il professore aggiunge che il Sanvitale si è offerto anche di fornire una collezione pressocché completa di uccelli europei, 2 settembre 1811
In: Carteggio della Direzione, giugno 1810 - dicembre 1811 doc. 88; c. 175 m., c. 188 m.