top

  Stampa - Email - Export

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email ed export.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.



manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Autorizzazione della Segreteria di corte ad utilizzare militari, se occorra, per effettuare lo sterro ordinato dal granduca nel Giardino botanico, 30 dicembre 1822
In: Carteggio della Direzione, marzo 1821 - dicembre 1822 c. 125 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Chiarimenti della Segreteria di corte sul regolamento dell'assistenza medica agli impiegati del Dipartimento della corte: non è prevista la fornitura gratuita di latte d'asina; per cui viene respinta una richiesta in tal senso del giardiniere del Museo, 4 - 27 agosto 1824
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1824 c. 115 m., c. 121 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, dalla Segreteria di corte, della concessione di una pensione mensile, della durata di tre anni, alle figlie del defunto giardiniere del Museo, 22 aprile 1828
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1828 c. 50 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, dalla Segreteria di corte, di alcune disposizioni per tutelare maggiormente la sicurezza del Museo, 1 ottobre 1819
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1819 doc. 49; c. 62 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Conferma della sovvenzione annua già assegnata alle figlie del defunto giardiniere del Museo e ricovero delle medesime, a spese del Dipartimento della corte, nel reparto degli invalidi dell'ospedale di Bonifazio, 27 febbraio 1844
In: Carteggio della Direzione, settembre 1842 - dicembre 1844 aff. 30; c. 65 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Conferma per altri due anni del sussidio mensile alle figlie del defunto giardiniere del Museo, 22 febbraio 1831
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1831 aff. 6; c. 6 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Licenziamento del giardiniere del Museo per gravi trascuratezze nel servizio. Decisione della Segreteria della corona di non procedere ad una sostituzione stabile, ma di assumere come giornaliero Pezzati Luigi, per poterne valutare l'operato in vista della copertura definitiva dell'impiego, 21 febbraio - 11 luglio 1794
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1793 - gennaio 1795 aff. 46; c. 137 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Nomina di Giuseppe Piccioli a giardiniere del Museo ed istruzioni per l' esercizio del suo impiego, 15 - 23 maggio 1795
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1795 aff. 36 - 37; c. 115 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Parere favorevole del prefetto dell'Orto botanico e del direttore del Museo alla richiesta del giardiniere di assentarsi dal lavoro per qualche ora al giorno, ed eccezionalmente per qualche giornata intera, per dedicarsi alla sistemazione del giardino del marchese Torrigiani, 30 agosto 1796
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1789 - dicembre 1796 aff. 36; c. 113 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Rescritto relativo alla richiesta del guardaportone del Museo Magnolfi che non gli venga tolta una cantina dal quartiere assegnatogli come alloggio, 5 - 10 marzo 1796
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1789 - dicembre 1796 aff. 8; c. 16 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Trasmissione, dalla Segreteria della corona, della lettera del direttore dello Scrittoio delle reali fabbriche in merito ai lavori occorrenti per restaurare un quartiere di regia proprietà, da assegnare al giardiniere del Museo, e per togliere ogni comunicazione di tale quartiere con via Romana, onde evitare la moltiplicazione degli accessi al giardino di Boboli, 15 maggio - 18 luglio 1797
In: Carteggio della Direzione, novembre 1794 - dicembre 1797 aff. 27; c. 269 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Trasmissione, dalla Segreteria di corte, del motuproprio che stabilisce il nuovo organico degli impiegati del Museo: in esso rimane, ritenendosi ormai ultimate le collezioni anatomiche in cera, un solo lavorante in cera, che si occuperà della manutenzione, del restauro e della fabbricazione di qualche pezzo che si renda necessario in seguito a nuove scoperte in campo anatomico; la sorveglianza di tali lavori rimane affidata a Luigi Giuntini, 31 dicembre 1817
In: Carteggio della Direzione, settembre 1816 - dicembre 1817 c. 145 or., c. 149 or. c. 103 m., c. 107 m.