top

  Stampa - Email - Export

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email ed export.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.



manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Accoglimento, da parte della Segreteria di corte, delle proposte formulate dal direttore del Museo in merito alla consegna degli strumenti dell'osservatorio astronomico ed alle osservazioni meteorologiche, ora che è morto l'astronomo del Museo Pons. Nomina di Giovan Battista Amici a suo successore, anche nella cattedra di astronomia dell'Università di Pisa, 16 ottobre - 22 novembre 1831
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1831 aff. 32 - 34; c. 40 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Approvazione dell'incarico affidato a Giovacchino Pampana di inserviente dell'osservatorio astronomico del Museo, 26 ottobre - 9 novembre 1825
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1825 c. 125 m., c. 130 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Autorizzazione ad inviare al Museo di storia naturale di Parigi la pianta del Museo fiorentino, accompagnata dalla breve storia del medesimo, dalle origini al 1845, scritta dal direttore Vincenzio Antinori, copia della quale sarà conservata nell'Archivio di corte, 13 gennaio 1846
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1844 - dicembre 1846 aff. 43; c. 110 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione della Segreteria di corte relativa alla concessione all'astronomo Pons di una sovvenzione speciale per completare l'arredamento dell'alloggio assegnatogli, 29 luglio 1827
In: Carteggio della Direzione, 1824 - dicembre 1827 c. 108 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, dalla Segreteria di corte al nuovo direttore del Museo Vincenzio Antinori, delle modalità da osservare per togliere i sigilli, apposti al momento della morte dell'ex direttore Bardi, alle stanze delle macchine di fisica e astronomia, al magazzino degli oggetti di storia naturale, al laboratorio chimico ed alla libreria, dei quali tutti il direttore del Museo, a norma del regolamento, è il consegnatario; notizie relative ad alcuni strumenti registrate in occasione della sigillatura, 1 - 21 marzo 1829
In: Carteggio della Direzione, luglio 1824 - dicembre 1829 doc. 18 - 20; c. 20 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazioni della Segreteria di corte relative all'alloggio assegnato all'astrono Pons, chiamato dal sovrano ad operare nell'osservatorio del Museo, ed all'arredamento del medesimo, 28 giugno 1825
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1825 c. 74 m., c. 77 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ordine della Segreteria di corte, in risposta ad alcune proposte del nuovo direttore del Museo, di passare la consegna dei magazzini di mineralogia e zoologia e quella della libreria rispettivamente al prefetto ed al conservatore, ferma restando invece nelle mani del direttore la consegna del laboratorio chimico e delle macchine di fisica, astronomia e meteorologia. Per questi ultimi due settori il direttore può affidare una consegna subalterna, sempre però sotto la sua responsabilità, all'astronomo del Museo, 26 marzo 1829
In: Carteggio della Direzione, luglio 1824 - dicembre 1829 doc. 23; c. 28 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Richiesta dalla Segreteria di corte di un parere del direttore del Museo sulla domanda dell'astronomo Pons di trasferirsi per un mese a Marsiglia; concessione del congedo, 6 - 14 aprile 1829
In: Carteggio della Direzione, luglio 1824 - dicembre 1829 doc. 29, doc. 33; c. 49 m., c. 53 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Trasmissione, dalla Segreteria di corte, del motuproprio che, in aggiunta a quello che nominava Jean Louis Pons professore di astronomia dell'Università di Pisa, nomina il suddetto astronomo dell'osservatorio del Museo, assegnandogli, oltre la retribuzione, l'uso gratuito di una casa e la fornitura dei mobili, che rimarranno di sua proprietà. Viene già fin d'ora fissata la pensione che spetterà alla sua vedova in caso di morte del professore, 8 luglio 1825
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1825 c. 83 m., c. 85 m.