top

  Stampa - Email - Export

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email ed export.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.



manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Dono al Museo, da parte del granduca, di un gufo reale e di un armadillo, 5 - 11 gennaio 1793
In: Carteggio della Direzione, settembre 1792 - dicembre 1793 aff. 6; c. 44 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Dono di una lupa al Museo da parte del granduca, 19 dicembre 1793 - 27 gennaio 1794
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1793 - gennaio 1795 aff. 5; c. 11 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Felice Fontana, II
[1780?]-1799 Fabbroni, Giovanni, 1752-1822    Bartolini Baldelli, Luigi, 1745-1800    Bartolozzi, Francesco, 1750-1817    ... Regesto: -- 1. Promemoria : brevi annotazioni riguardanti impegni vari / [F. Fontana] (ms., 1 c., [1780?-1789?]), c. 333 m. -- 2. Lettere a Ignaz von Born, Richard Kirwan... Anno: 1780
Felice Fontana, II, [1780?]-1799
In: Fabbroni 1: Reale Museo di fisica e storia naturale: amministrazione, collezioni, personale. [1775?-1807?]
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Furto di esemplari mineralogici, di animali preparati e di altro materiale compiuto dal giornaliero Raddi. Suo imprigionamento e licenziamento dal Museo. Misure prese dal Museo a salvaguardia delle collezioni, 29 luglio - 3 ottobre 1818
In: Carteggio della Direzione, aprile 1814 - dicembre 1818 doc. 68 - 70, doc. 73, doc. 77, doc. 91 - 96, doc. 100, doc. 113; c. 114 m., c. 119 m., c. 123 m., c. 143 m., c. 154 m., c. 168 m., c. 179 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Invio al Museo, da parte del granduca, di una piccola collezione di minerali della zona di Chamonix, 14 - 15 maggio 1816
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1816 c. 70 or., c. 45 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Licenziamento del giardiniere del Museo per gravi trascuratezze nel servizio. Decisione della Segreteria della corona di non procedere ad una sostituzione stabile, ma di assumere come giornaliero Pezzati Luigi, per poterne valutare l'operato in vista della copertura definitiva dell'impiego, 21 febbraio - 11 luglio 1794
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1793 - gennaio 1795 aff. 46; c. 137 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Nomina di Giuseppe Raddi all'impiego vacante di preparatore di animali del Museo e regolamento relativo alle sue mansioni, 14 - 17 aprile 1795
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1795 aff. 29 - 30; c. 86 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Nuovo ruolo organico dei dipendenti del Museo. Indicazioni di carattere generale da parte dell'autorità superiore sulla conduzione del Museo e ordine di cessare la fabbricazione di modelli in cera illustranti stati morbosi del corpo umano, più adatti a comparire in un ospedale che in un museo di storia naturale, 14 maggio 1792
In: Carteggio della Direzione, ottobre 1785 - novembre 1794 aff. 19; c. 61 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ordine della Segreteria di corte di richiamare il custode del Museo all'osservanza degli obblighi di servizio connessi al suo impiego, 23 giugno 1820
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1820 c. 46 m., c. 60 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ordine, dalla Segreteria di corte, di adottare, per le collezioni di cui è in corso l'ordinamento, il sistema delle doppie chiavi, come suggerito dal ragioniere delle Revisioni e sindacati, delegato alla verifica degli oggetti sottoposti a nuova classazione, 26 gennaio 1818
In: Carteggio della Direzione, aprile 1814 - dicembre 1818 doc. 2 - 3; c. 2 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ordine, dalla Segreteria di corte, di passare nel Museo, per via di inventario, tutti gli oggetti portati dal Brasile dal custode Raddi, in modo che siano rapidamente posti all'ostensione, 8 novembre 1818
In: Carteggio della Direzione, aprile 1814 - dicembre 1818 doc. 121; c. 189 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Questioni varie, I
[1775?]-1799 Fabbroni, Giovanni, 1752-1822    Calenzuoli, Francesco, 1796-1829    Ferdinando III, granduca di Toscana, 1769-1824    ... Regesto: -- 1. Da [Fabbroni Giovanni] al granduca Ferdinando III : "informazione alla supplica" di Francesco Calenzoli che chiede un anticipo di tre mesi sulla sua retribuzione... Anno: 1775
Questioni varie, I, [1775?]-1799
In: Fabbroni 1: Reale Museo di fisica e storia naturale: amministrazione, collezioni, personale. [1775?-1807?]
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Relazioni del direttore e del sottodirettore del Museo sugli aspiranti all'impiego di custode. Nomina di Giuseppe Raddi e presentazione di mallevadoria da parte del medesimo. Variazioni riscontrate all'atto della consegna degli oggetti del Museo fatta al Raddi e ordine del soprintendente delle Revisioni e sindacati di riportarle nell'inventario generale. Questione della retribuzione spettante al Raddi durante il periodo di interinato del posto di custode in relazione all'altra sua qualifica di preparatore di animali, 25 gennaio 1795 - 23 agosto 1797
In: Carteggio della Direzione, novembre 1794 - dicembre 1797 aff. 17; c. 180 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Rescritto emanato dal Consiglio di reggenza che nomina Giuseppe Raddi giornaliero nel Museo per un anno, in modo che apprenda il lavoro di preparatore di animali. Viene anche ordinata la riconsegna allo Scrittoio delle reali fabbriche dell'alloggio già abitato dal defunto preparatore di animali Voltolina, 18 novembre 1790
In: Carteggio della Direzione, luglio 1789 - dicembre 1790 aff. 56; c. 238 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Richiesta al sottodirettore del Museo, da parte della Segreteria della corona, di chiarimenti in merito alla mancata effettuazione della consegna formale del materiale del Museo a Giuseppe Raddi nominato custode interino, 2 gennaio 1797
In: Carteggio della Direzione, novembre 1794 - dicembre 1797 aff. 1; c. 2 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Richiesta, da parte della Segreteria di corte, di un parere del direttore del Museo sulla relazione di due ministri delle Revisioni e sindacati in merito a: riscontro di tutti gli oggetti sui vecchi e nuovi cataloghi, in rapporto alla gestione del custode uscente; passaggio di consegne al nuovo conservatore; esame della situazione della collezione di mineralogia e fossili, con l'indicazione del numero dei pezzi all'ostensione, di quelli in magazzino e delle perdite riscontrate al termine della gestione Raddi; riscontro degli oggetti portati dal Brasile dal Raddi, con l'indicazione di quelli posti all'ostensione e quelli ancora da classificare; proposte per mantenere aggiornati e ordinati i cataloghi, 15 marzo 1821 - 10 aprile 1822
In: Carteggio della Direzione, marzo 1821 - dicembre 1822 c. 30 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Richiesta, dalla Segreteria di corte, di preparare un elenco di doppioni di esemplari di storia naturale che potrebbero essere utilizzati per scambi con il Museo imperiale di Vienna, secondo quanto concordato a Verona fra il granduca Ferdinando III e l'imperatore d'Austria suo fratello, 28 maggio 1816
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1816 c. 77 or., c. 48 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Rientro al Museo del custode Raddi e termine dell'interinato del suo impiego affidato a Giovanni Bettoni. Richiesta della Segreteria di corte in merito al pagamento spettante a quest'ultimo per le funzioni svolte, 7 - 15 settembre 1818
In: Carteggio della Direzione, aprile 1814 - dicembre 1818 doc. 97, doc. 99; c. 151 m., c. 153 m., c. 160 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Rigetto, dalla Segreteria di corte, dei motivi addotti dal direttore per spiegare il ritardo nella collocazione all'ostensione degli oggetti portati dal Brasile dal custode Raddi, 6 - 29 maggio 1819
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1819 aff. 22, doc. 24; c. 27 m., c. 30 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Rilievi del direttore del Museo sulle carenze del servizio del custode Raddi; giustificazioni di quest'ultimo; accettazione, sanzionata da un motuproprio granducale, della sua richiesta di lasciare l'impiego di custode e, quando possibile, essere trasferito ad altro incarico, 27 luglio - 1 novembre 1820
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1820 c. 64 m., c. 67 m., c. 77 m., c. 81 m., c. 93 m., c. 95 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Risposta del prefetto dell'Orto botanico in merito alla richiesta della Segreteria della corona di spiegare perché alcuni erbari, come quelli del Cocchi, del Sestini, del Manetti, ecc. non siano ancora incorporati nell'erbario ostensibile del Museo, 10 - 23 giugno 1798
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1797 - dicembre 1798 c. 80 or., c. 62 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Risposta della Segreteria della corona ad alcune osservazione del Fontana sul nuovo regolamento granducale per l'apertura al pubblico del Museo, 22 dicembre 1789 - 6 gennaio 1790
In: Carteggio della Direzione, luglio 1789 - dicembre 1790 aff. 3; c. 55 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Risposta interlocutoria della Segreteria di corte alla richiesta di saldare un conto per la fornitura al Museo di vasi di cristallo destinati a contenere oggetti raccolti dal defunto Giuseppe Raddi nel corso del suo viaggio in Egitto, 18 febbraio 1831
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1831 aff. 5; c. 5 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Risultati del riscontro delle collezioni di anatomia e di storia naturale e consegna delle medesime al nuovo conservatore. Ordini trasmessi dalla Segreteria della corona in merito al sistema da tenersi nella classificazione e nel riordino di quelle collezioni all'ostensione, 21 novembre 1828 - 28 marzo 1829
In: Carteggio della Direzione, luglio 1824 - dicembre 1829 doc. 24 - 26; c. 29 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Trasmissione, dalla Segreteria di corte, del motuproprio che stabilisce il nuovo organico degli impiegati del Museo: in esso rimane, ritenendosi ormai ultimate le collezioni anatomiche in cera, un solo lavorante in cera, che si occuperà della manutenzione, del restauro e della fabbricazione di qualche pezzo che si renda necessario in seguito a nuove scoperte in campo anatomico; la sorveglianza di tali lavori rimane affidata a Luigi Giuntini, 31 dicembre 1817
In: Carteggio della Direzione, settembre 1816 - dicembre 1817 c. 145 or., c. 149 or. c. 103 m., c. 107 m.