top

  Stampa - Email - Export

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email ed export.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.



manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Censura, da parte della Segreteria di corte, del comportamento tenuto dal custode del Museo relativamente alla riconsegna fattagli, al ritorno dal Brasile, delle collezioni affidate alla sua custodia, 23 novembre - 29 dicembre 1819
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1819 doc. 63 - 64, doc. 71 - 72, doc. 75; c. 77 m., c. 89 m., c. 95 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Concessione al custode del Museo Raddi del permesso di recarsi in Brasile per ragioni di studio. Sua sostituzione, per il periodo di assenza, con l'ex consegnatario Bettoni. Disposizioni del Raddi per evitare disfunzioni nell'andamento del Museo durante la sua assenza, 11 - 19 luglio 1817
In: Carteggio della Direzione, settembre 1816 - dicembre 1817 c. 67 or., c. 71 or., c. 45 m., c. 51 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Licenziamento del giardiniere del Museo per gravi trascuratezze nel servizio. Decisione della Segreteria della corona di non procedere ad una sostituzione stabile, ma di assumere come giornaliero Pezzati Luigi, per poterne valutare l'operato in vista della copertura definitiva dell'impiego, 21 febbraio - 11 luglio 1794
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1793 - gennaio 1795 aff. 46; c. 137 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Pensionamento del guardaportone Ragionieri, nomina in sua vece del servente Giuseppe Carraresi e conseguenti promozioni fra gli altri impiegati del basso servizio del Museo, 30 aprile 1822
In: Carteggio della Direzione, marzo 1821 - dicembre 1822 c. 50 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Promozione di Michele Magnolfi dal posto di servente a quello di guardaportone, di Giacinto Guidetti dal posto di spazzino a quello di servente e nomina a spazzino di Vincenzio Ragionieri, anche se per ora in qualità di giornaliero, 13 settembre 1795
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1795 aff. 49; c. 148 m., c. 153 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Rescritto che concede un sussidio allo spazzino del Museo. Quanto alla proposta del sottodirettore di fornire di una livrea di corte i dipendenti del Museo, il rescritto si limita al "visto", 25 novembre 1796"
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1789 - dicembre 1796 aff. 42; c. 128 m., c. 137 m.
manoscritto/ dattiloscritto
Specola et[?] strumenti [...], [VI]
1796-[1797?] Fabbroni, Giovanni, 1752-1822    Beauchamp, Joseph, 1752-1801    Carradori, Giovacchino, 1758-1818    ... Regesto: -- 1. Da [Fabbroni Giovanni] a Fontana Felice : Fabbroni esprime lagnanze per il tempo dedicato alla supervisione, voluta da Fontana, ai lavori di rettificazione... Anno: 1796
Specola et[?] strumenti [...], [VI], 1796-[1797?]
In: Fabbroni 5: Reale Museo di fisica e storia naturale: biblioteca, collezioni naturalistiche, osservatorio astronomico, osservatorio meteorologico, personale, strumenti. [1774?-1803?]
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Trasmissione, dalla Segreteria di corte, del motuproprio che stabilisce il nuovo organico degli impiegati del Museo: in esso rimane, ritenendosi ormai ultimate le collezioni anatomiche in cera, un solo lavorante in cera, che si occuperà della manutenzione, del restauro e della fabbricazione di qualche pezzo che si renda necessario in seguito a nuove scoperte in campo anatomico; la sorveglianza di tali lavori rimane affidata a Luigi Giuntini, 31 dicembre 1817
In: Carteggio della Direzione, settembre 1816 - dicembre 1817 c. 145 or., c. 149 or. c. 103 m., c. 107 m.