top

  Stampa - Email - Export

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email ed export.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.



manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Risposta negativa della Segreteria di corte alla proposta del direttore del Museo di acquistare alcuni oggetti della collezione di antichità messa in vendita dal francese Gilbert Courbarien, 20 febbraio - 8 marzo 1824
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1824 c. 15 m., c. 20 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Risposta negativa della Segreteria di corte alla richiesta di Ermanno Ugolotti di un aumento di retribuzione; viene proposto invece al direttore del Museo di valutare se concedergli un sussidio e però anche lincenziarlo, sembrando non più necessario il suo lavoro nell'officina meccanica del Museo, 22 febbraio - 11 marzo 1824
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1824 c. 16 m., c. 21 m., c. 25 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Sollecitazione della Segreteria di corte a completare la sistemazione della galleria dei pesci e degli uccelli, 13 settembre 1822
In: Carteggio della Direzione, marzo 1821 - dicembre 1822 c. 92 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Sollecito dalla Segreteria di corte ad inviare le note indicative dei generi passati all'ostensione o in magazzino dall'epoca in cui Antinori ha assunto la direzione del Museo, 20 settembre 1831
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1831 aff. 30; c. 38 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Sollecito della Segreteria di corte al direttore del Museo perché consegni la minuta dell'inventario delle macchine; avviso che col primo settembre cesserà il servizio dell'anziano Lenzi, che era stato temporaneamente distaccato presso il Museo, 7 - 14 luglio 1821
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1821 c. 34 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Sollecito rivolto al direttore del Museo perché restituisca alla Biblioteca Palatina i libri ricevuti in prestito, 28 maggio 1828
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1828 c. 61 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Trasmissione al direttore del Museo, dalla Segreteria di corte, di un conto di libri ordinati dal Museo al libraio Paschoud di Ginevra, 24 gennaio 1815
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1815 c. 4 or., c. 4 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Trasmissione al direttore del Museo, dalla Segreteria di corte, di una lettera inviata in pari data al direttore delle Reali fabbriche in merito ai restauri da eseguire nell'osservatorio astronomico del Museo. Viene inoltre autorizzata la costruzione, da commettere ad Amici, di una macchina dei passaggi. Comunicazione, da parte del direttore delle Reali fabbriche, dell'affidamento dei lavori all'osservatorio all'architetto Martelli, 26 giugno - 6 luglio 1832
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1832 aff. 13 - 14; c. 13 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Trasmissione, da parte del maggiordomo maggiore della Corte, degli stampati occorrenti per preparare il bilancio di previsione dell'anno 1826, secondo le nuove norme emanate per i dipartimenti della Corte, 17 novembre 1825
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1825 c. 139 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Trasmissione, da parte della Segreteria di corte, del motuproprio che nomina Federigo Bruscoli nuovo conservatore del Museo; la stessa Segreteria informa del prossimo riscontro dell'amministrazione tenuta dal precedente conservatore che verrà effettuato da un ministro delle Revisioni e sindacati, 16 agosto 1828
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1828 c. 86 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Trasmissione, dalla Segreteria di corte, del bilancio di previsione del Museo per il 1828, approvato dal granduca, 8 aprile 1828
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1828 c. 44 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Trasmissione, dalla Segreteria di corte, del bilancio di previsione del Museo per l'anno 1827, e annuncio che le richieste in esso contenute sono state approvate, per cui si verifica un aumento del fondo di dotazione del Museo rispetto al 1826, 19 marzo 1827
In: Carteggio della Direzione, 1824 - dicembre 1827 c. 36 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Trasmissione, dalla Segreteria di corte, del bilancio di previsione del Museo, con l'avvertenza che il fondo per l'incremento ed il mantenimento delle collezioni è stato ridotto dalle diciannovemila lire proposte dal direttore del Museo a lire settemila. Ordine di registrare separatamente le spese per ciascuna partita compresa nello stato di previsione, 12 gennaio 1826
In: Carteggio della Direzione, novembre 1823 - marzo 1829 c. 3 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Trasmissione, dalla Segreteria di corte, del motupropio che nomina Filippo Nesti prefetto del Museo e gli assegna una gratifica per il lavoro compiuto nel nuovo ordinamento delle collezioni zoologiche e mineralogiche. Un'altra gratifica viene assegnata a Ottaviano Targioni Tozzetti per il lavoro analogo compiuto nel riordino della collezione di botanica. Il maggiordomo maggiore della Corte indica anche con precisione quali siano i compiti assegnati alla nuova figura del prefetto del Museo, 10 agosto 1819
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1819 doc. 34 - 35; c. 43 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Trasmissione, dalla Segreteria di corte, del motupropio che ordina di togliere dall'organico del Museo il lavorante in cera Calenzuoli a motivo del suo scarso impegno nel lavoro; gli sarà consentito di continuare a lavorare come giornaliero amovibile per un periodo di prova di nove mesi, al termine del quale verrà presa una decisione definitiva sul suo conto, 1 agosto 1819
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1819 doc. 30 - 31; c. 38 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Trasmissione, dalla Segreteria di corte, del motuproprio che stabilisce il nuovo organico degli impiegati del Museo: in esso rimane, ritenendosi ormai ultimate le collezioni anatomiche in cera, un solo lavorante in cera, che si occuperà della manutenzione, del restauro e della fabbricazione di qualche pezzo che si renda necessario in seguito a nuove scoperte in campo anatomico; la sorveglianza di tali lavori rimane affidata a Luigi Giuntini, 31 dicembre 1817
In: Carteggio della Direzione, settembre 1816 - dicembre 1817 c. 145 or., c. 149 or. c. 103 m., c. 107 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Trasmissione, dalla Segreteria di corte, del motuproprio che stabilisce il nuovo regolamento generale del Museo. Richiesta di costanti informazioni sui restauri in corso nelle officine del Museo, 13 luglio 1818
In: Carteggio della Direzione, aprile 1814 - dicembre 1818 doc. 62 - 64; c. 91 m., c. 94 m., c. 111 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Trasmissione, dalla Segreteria di corte, del motuproprio granducale che sopprime il posto di custode del Museo, istituendo in suo luogo quello di conservatore, al quale viene nominato Carlo Passerini. Istruzioni relative ai compiti del conservatore, 23 novembre 1820
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1820 c. 106 m., c. 108 m., c. 112 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Trasmissione, dalla Segreteria di corte, del motuproprio granducale che, modificando le disposizioni del 31 dicembre 1817, affida alla consegna del direttore tutte le macchine del Museo. Egli viene inoltre invitato a chiedere la restituzione degli strumenti dati in prestito, a far eseguire i restauri degli strumenti secondo l'elenco preparato dal padre Inghirami e a far stendere un nuovo inventario, 7 ottobre 1818
In: Carteggio della Direzione, aprile 1814 - dicembre 1818 doc. 114 - 115; c. 181 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Trasmissione, dalla Segreteria di corte, dell'elenco delle materie da fuoco fornite al Museo in un anno a tutto maggio 1816. Si richiedono chiarimenti e precisazioni sui consumi di tali materie, sembrando essi eccessivi, 4 giugno 1816
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1816 c. 57 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Trasmissione, dalla Segreteria di corte, della domanda del professor Targioni Tozzetti per ottenere che siano passati nella scuola di botanica che si sta aprendo nel Giardino dei semplici i mobili, le suppellettili e l'erbario che nel 1793, epoca della soppressione della scuola botanica di S. Maria Nuova, furono trasferiti nel Museo. Analogamente, Targioni chiede di poter prendere dal Museo le tavole di botanica da lui fatte eseguire per le dimostrazioni durante le lezioni, visto che la soppressione del corso di botanica nel Museo le rende di fatto inutili in quell'istituto, 18 marzo - 15 aprile 1816
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1816 c. 37 or., c. 47 or., c. 28 m., c. 34 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Trasmissione, dalla Segreteria di corte, di due cambiali a favore di Henry Heuland, a saldo dei minerali da lui venduti al Museo, 6 giugno 1826
In: Carteggio della Direzione, novembre 1823 - marzo 1829 c. 36 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Trasmissione, dalla Segreteria di corte, di un catalogo di minerali destinati al Museo, 17 settembre 1816
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1816 c. 71 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Trasmissione, dalla Segreteria di corte, di un catalogo di minerali destinati al Museo, 28 ottobre 1816
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1816 c. 89 m., c. 100 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Trasmissione, dalla Segreteria di corte, di un elenco di minerali dell'Elba acquistati dal granduca per il Museo, del cui bilancio sono stati posti a carico, 25 novembre 1826
In: Carteggio della Direzione, novembre 1823 - marzo 1829 c. 125 m.