top

  Stampa - Email - Export

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email ed export.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.



manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Autorizzazione della Segreteria di corte a nominare due giornalieri a tempo determinato per il Giardino botanico, 5 - 26 marzo 1839
In: Carteggio della Direzione, febbraio 1837 - dicembre 1839 aff. 6; c. 13 m., c. 23 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione dalla Segreteria di corte, dell'impossibilità, al momento, di trovare un altro impiego al giornaliero fisso dell'Orto botanico Salvestrini, ammalato di tisi; il direttore del Museo è invitato a procedere ad una nuova nomina, 2 luglio 1827
In: Carteggio della Direzione, 1824 - dicembre 1827 c. 87 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Parere della Segreteria di corte in merito al numero dei giornalieri necessari al Giardino botanico: quelli attuali sono sufficienti e solo in circostanze particolari dovute a lavori più intensi e faticosi verrà consentito di assumere, ma solo per breve tempo, un lavorante straordinario, 19 - 30 gennaio 1837
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1837 c. 2 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Richiamo del maggiordomo maggiore della Corte a rispettare le norme relative alle retribuzioni dei giornalieri, che devono essere pagati a misura del loro servizio e non, come è accaduto nel caso del giornaliero Salvestrini, anche nel periodo di malattia, 23 gennaio 1834
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1833 - dicembre 1834 aff. 7; c. 13 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Risoluzione col visto della domanda avanzata dal direttore del Museo per ottenere un'assunzione stabile del giornaliero la cui chiamata fu autorizzata in via straordinaria, per trasportare gli spurghi dell'Orto botanico in un settore di Boboli situato presso porta Romana, 9 marzo - 23 aprile 1831
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1831 aff. 14; c. 16 m.