top

  Stampa - Email - Export

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email ed export.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.



manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Acquisto della collezione di minerali, fossili ed altro del barone Schmidt di Rossan, 9 gennaio - 6 marzo 1793
In: Carteggio della Direzione, settembre 1792 - dicembre 1793 aff. 5; c. 30 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Approvazione granducale dei lavori da farsi per stabilire una comunicazione fra il Museo e le stanze in cui verrà costruito il gran cerchio astronomico, 21 novembre - 5 dicembre 1794
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1793 - gennaio 1795 aff. 75; c. 344 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione al direttore del Museo, da parte della Segreteria della corona, di aver ordinato la sospensione dei preparativi e dei lavori relativi alla costruzione del gran cerchio astronomico; intanto il Fontana è invitato a terminare l'anatomia in legno e gli strumenti scientifici, che già nel 1790 erano definiti incompleti, 25 aprile 1794
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1793 - gennaio 1795 aff. 30; c. 80 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione al sottodirettore del Museo, da parte della Segreteria di corte, della concessione al professore Targioni Tozzetti del permesso di valersi del giardiniere del Museo per disporre le piante sulle quali deve di volta in volta fare la sua lezione, 17 - 24 maggio 1793
In: Carteggio della Direzione, settembre 1792 - dicembre 1793 aff. 82; c. 223 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione al sottodirettore Fabbroni della decisione del Consiglio di reggenza di assegnare alla vedova del preparatore di animali del Museo un quarto della retribuzione di cui godeva il defunto marito, in attesa di un provvedimento definitivo sulla pensione, 14 ottobre 1790
In: Carteggio della Direzione, luglio 1789 - dicembre 1790 aff. 51; c. 216 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione al sottodirettore, dalla Segreteria della corona, di una consegna di mobili che verrà effettuata dalla Guardaroba generale, e richiesta di far eseguire l'inventario generale di tutti i mobili esistenti nel Museo; direttive sul metodo da seguire, per il futuro, per provvedersi di nuova mobilia, 29 luglio - 11 agosto 1790
In: Carteggio della Direzione, luglio 1789 - dicembre 1790 doc. 42 - 43; c. 195 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, da parte della Segreteria della corona, dei dubbi avanzati dal Dipartimento delle finanze in merito al locale da destinarsi alla costruzione del gran cerchio astronomico, 21 febbraio - 1 marzo 1794
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1793 - gennaio 1795 aff. 13; c. 36 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, dalla Segreteria della corona, dell'approvazione concessa dal granduca allo scambio di due bronzi del Museo con una lente rotta di Galilei appartenente alla Galleria delle statue, 19 aprile 1793
In: Carteggio della Direzione, settembre 1792 - dicembre 1793 aff. 44; c. 139 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, dalla Segreteria della corona, di ordini relativi all'approntamento del locale idoneo alla costruzione del gran cerchio astronomico per la specola del Museo, approvata fin dal 29 settembre 1789, 25 gennaio 1792
In: Carteggio della Direzione, ottobre 1785 - novembre 1794 aff. 2; c. 2 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazioni della Segreteria della corona relative al luogo in cui costruire il gran cerchio astronomico ed al meccanismo per elevarlo nella specola; avviso della Segreteria di finanze di aver trasmesso ai funzionari competenti gli ordini relativi alla conservazione delle piante del soppresso orto di S. Maria Nuova che dovranno essere trapiantate nel nuovo arboreto botanico del Museo, 28 marzo 1794
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1793 - gennaio 1795 aff. 22; c. 63 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Concessione al dissettore del Museo di un periodo di congedo per recarsi a Londra e a Parigi per motivi di studio ed assegnazione al medesimo di un sussidio mensile per diciotto mesi e di una somma una tantum per il viaggio, 12 maggio 1791
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1791 aff. 20; c. 70 m., c. 76 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Concessione al professor Targioni Tozzetti, da parte dell'autorità superiore, del permesso di avvalersi dell'erbaiolo Valenzani Luigi per disporre le piante per le sue lezioni nell'Orto botanico del Museo, 16 - 26 maggio 1794
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1793 - gennaio 1795 aff. 37; c. 114 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Consegna al Museo dell'orticello di uno stabile ad esso contiguo, che lo Scrittoio delle reali fabbriche ha acquistato dal monastero di S. Orsola. Decisione della direzione del Museo di stabilirvi un arboreto botanico, trapiantandovi anche le piante esotiche provenienti dal soppresso orto botanico di S. Maria Nuova. Equivoci insorti fra il sottodirettore del Museo e il direttore dello Scrittoio delle reali fabbriche a proposito dei lavori occorrenti allo scopo suddetto e ordine della Segreteria di finanze di rimandarli all'anno 1794, 2 marzo - 27 novembre 1793
In: Carteggio della Direzione, settembre 1792 - dicembre 1793 aff. 117; c. 298 m., c. 322 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Consegna, da parte del Museo, di un vasetto di agata sardonica alla Galleria delle statue, che dovrà a sua volta consegnare alla Galleria dei lavori un vasetto analogo da utilizzarsi per la fabbricazione di un orologio, 15 novembre - 15 dicembre 1790
In: Carteggio della Direzione, luglio 1789 - dicembre 1790 aff. 66; c. 276 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Decisioni granducali in conseguenza della soppressione del giardino botanico dell'Arcispedale di S. Maria Nuova: le piante rare saranno consegnate all'Orto botanico del Museo, mentre quelle più propriamente medicinali andranno all'orto agrario dell' Accademia dei Georgofili. Inoltre il professore Targioni Tozzetti Ottaviano potrà tenere pubbliche lezioni di botanica nel Giardino del Museo, senza però interferire in alcun modo con l'attività del medesimo, 18 gennaio - 4 maggio 1793
In: Carteggio della Direzione, settembre 1792 - dicembre 1793 doc. 52 - 59; c. 155 m., c. 177 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Licenziamento del giardiniere del Museo per gravi trascuratezze nel servizio. Decisione della Segreteria della corona di non procedere ad una sostituzione stabile, ma di assumere come giornaliero Pezzati Luigi, per poterne valutare l'operato in vista della copertura definitiva dell'impiego, 21 febbraio - 11 luglio 1794
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1793 - gennaio 1795 aff. 46; c. 137 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ordine al direttore Fontana, da parte della Segreteria della corona, di non intraprendere la costruzione del gran cerchio astronomico, e in generale di nuovi strumenti, se prima non siano state terminate tutte le macchine ancora incompiute, secondo quanto ingiunto già dal 1790. Analogamente la stessa Segreteria ordina di por mano al completamento ed alla correzione degli errori dei lavori anatomici in legno e in cera, comunicando con precisione il tempo previsto per tale operazione, 25 ottobre - 9 dicembre 1793
In: Carteggio della Direzione, settembre 1792 - dicembre 1793 doc. 130 - 135; c. 357 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ordine della Segreteria della corona di consegnare all'Accademia delle Belle Arti tutti i modelli di macchine riguardanti le arti e i mestieri che si trovino nel Museo, in quanto oggetti estranei ad una collezione di fisica, 27 giugno - 5 luglio 1794
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1793 - gennaio 1795 aff. 44; c. 131 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Parere negativo del sottodirettore Fabbroni in merito alla domanda avanzata da un professore di ottica per ottenere che il Museo lo incarichi di costruire strumenti di ottica, invece di ordinarli in Inghilterra; considerazioni di Fabbroni in merito alla situazione dell'industria degli strumenti scientifici in Toscana ed in Inghilterra, 27 novembre - 30 dicembre 1790
In: Carteggio della Direzione, luglio 1789 - dicembre 1790 aff. 72; c. 301 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Protesta del direttore dello Scrittoio delle reali fabbriche per i cambiamenti apportati dal sottodirettore del Museo al progetto dei lavori già approvati, e in parte iniziati, per l'Orto botanico e rescritto granducale che conferma questi ultimi, 9 - 23 agosto 1793
In: Carteggio della Direzione, settembre 1792 - dicembre 1793 doc. 106 - 7; c. 276 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Relazione del direttore del Museo sui motivi che gli hanno suggerito la preparazione di cere anatomiche dimostrative di stati morbosi, sul significato da dare al termine duplicato in anatomia, sulle cause dei ritardi nel completamento della serie delle anatomie in cera e sulla costruzione del gran cerchio astronomico. Risposta in merito della Segreteria della corona e consegna all'arcispedale di S. Maria Nuova di quattro custodie con preparazioni in cera relative all'operazione per estrarre calcoli dalla vescica, 17 giugno 1792 - 2 gennaio 1793
In: Carteggio della Direzione, ottobre 1785 - novembre 1794 doc. 30 - 39; c. 100 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Rescritto emanato dal Consiglio di reggenza che nomina Giuseppe Raddi giornaliero nel Museo per un anno, in modo che apprenda il lavoro di preparatore di animali. Viene anche ordinata la riconsegna allo Scrittoio delle reali fabbriche dell'alloggio già abitato dal defunto preparatore di animali Voltolina, 18 novembre 1790
In: Carteggio della Direzione, luglio 1789 - dicembre 1790 aff. 56; c. 238 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Rescritto emanato dal Consiglio di reggenza che ordina alla Guardaroba generale di lasciare a due impiegati del Museo, Bicchierai e Martelli, ed alla vedova del preparatore di animali, i letti con relativa biancheria già loro assegnati, con l'obbligo di non effettuare per il futuro in loro favore qualunque altra consegna di generi. Si assegnano, inoltre, ai suddetti Bicchierai e Martelli dei sussidi vita natural durante, 19 ottobre - 18 novembre 1790
In: Carteggio della Direzione, luglio 1789 - dicembre 1790 aff. 57; c. 240 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Rescritto emanato dal Consiglio di reggenza, che affida al soprassindaco della Camera delle comunità l'affare riguardante la sostituzione del dottore Pinelli con altro soggetto capace di occuparsi del conduttore elettrico situato nella torre pretoria di Poppi, 9 settembre 1790
In: Carteggio della Direzione, luglio 1789 - dicembre 1790 aff. 49; c. 212 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Rescritto emanato dal Consiglio di reggenza, che assegna una gratifica a Domenico Mercantelli per aver sostituito per tre mesi il guardaportone Bicchierai, 14 ottobre 1790
In: Carteggio della Direzione, luglio 1789 - dicembre 1790 aff. 50; c. 214 m.