top

  Stampa - Email - Export

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email ed export.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.



manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Acquisto dei manoscritti, di proprietà di Bicchierai Alessandro, delle "Osservazioni meteorologiche per l'Accademia del Cimento dell'anno 1654 a tutto l'anno 1670" e loro collocazione nella biblioteca del Museo. Proposta del Fabbroni al granduca di aiutare finanziariamente Ottaviano Targioni Tozzetti per dare alle stampe memorie inedite del padre che contengano notizie sull'Accademia suddetta, 16 febbraio - 21 aprile 1792
In: Carteggio della Direzione, ottobre 1785 - novembre 1794 aff. 5; c. 19 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Approvazione del pagamento delle spese del Museo relative al mese di maggio del 1823, con l'esclusione di due partite di spesa per forme di gesso e gessi di ossa fossili, sulle quali la Segreteria di corte chiede una spiegazione, 9 giugno 1823
In: Carteggio della Direzione, marzo 1822 - dicembre 1823 c. 62 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Approvazione, dalla Segreteria di corte, del progetto preparato dal professor Nesti per la sistemazione della raccolta Targioni Micheli e del deposito dei prodotti toscani, 1 aprile - 30 maggio 1839
In: Carteggio della Direzione, febbraio 1837 - dicembre 1839 aff. 12; c. 27 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Autorizzazione ad inviare al Museo di storia naturale di Parigi la pianta del Museo fiorentino, accompagnata dalla breve storia del medesimo, dalle origini al 1845, scritta dal direttore Vincenzio Antinori, copia della quale sarà conservata nell'Archivio di corte, 13 gennaio 1846
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1844 - dicembre 1846 aff. 43; c. 110 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione al sottodirettore del Museo, da parte della Segreteria di corte, della concessione al professore Targioni Tozzetti del permesso di valersi del giardiniere del Museo per disporre le piante sulle quali deve di volta in volta fare la sua lezione, 17 - 24 maggio 1793
In: Carteggio della Direzione, settembre 1792 - dicembre 1793 aff. 82; c. 223 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, dalla Segreteria di corte, dell'incarico affidato ad un ragioniere dell'Ufficio delle revisioni e sindacati di proseguire la verifica, già iniziata da Giuseppe Ventinove, degli oggetti di storia naturale di cui è in corso il nuovo ordinamento, 18 ottobre 1817
In: Carteggio della Direzione, settembre 1816 - dicembre 1817 c. 124 or., c. 86 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Concessione al professor Targioni Tozzetti, da parte dell'autorità superiore, del permesso di avvalersi dell'erbaiolo Valenzani Luigi per disporre le piante per le sue lezioni nell'Orto botanico del Museo, 16 - 26 maggio 1794
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1793 - gennaio 1795 aff. 37; c. 114 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Consegna al Museo di una collezione di piante secche appartenente all'Arcispedale di S. Maria Nuova, che potrà essere usata dal professor Targioni per le sue lezioni di botanica che terrà nel giardino del Museo, 17 - 18 maggio 1793
In: Carteggio della Direzione, settembre 1792 - dicembre 1793 aff. 78; c. 213 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Decisioni granducali in conseguenza della soppressione del giardino botanico dell'Arcispedale di S. Maria Nuova: le piante rare saranno consegnate all'Orto botanico del Museo, mentre quelle più propriamente medicinali andranno all'orto agrario dell' Accademia dei Georgofili. Inoltre il professore Targioni Tozzetti Ottaviano potrà tenere pubbliche lezioni di botanica nel Giardino del Museo, senza però interferire in alcun modo con l'attività del medesimo, 18 gennaio - 4 maggio 1793
In: Carteggio della Direzione, settembre 1792 - dicembre 1793 doc. 52 - 59; c. 155 m., c. 177 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Licenziamento del giardiniere del Museo per gravi trascuratezze nel servizio. Decisione della Segreteria della corona di non procedere ad una sostituzione stabile, ma di assumere come giornaliero Pezzati Luigi, per poterne valutare l'operato in vista della copertura definitiva dell'impiego, 21 febbraio - 11 luglio 1794
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1793 - gennaio 1795 aff. 46; c. 137 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Relazioni del direttore e del sottodirettore del Museo sugli aspiranti all'impiego di custode. Nomina di Giuseppe Raddi e presentazione di mallevadoria da parte del medesimo. Variazioni riscontrate all'atto della consegna degli oggetti del Museo fatta al Raddi e ordine del soprintendente delle Revisioni e sindacati di riportarle nell'inventario generale. Questione della retribuzione spettante al Raddi durante il periodo di interinato del posto di custode in relazione all'altra sua qualifica di preparatore di animali, 25 gennaio 1795 - 23 agosto 1797
In: Carteggio della Direzione, novembre 1794 - dicembre 1797 aff. 17; c. 180 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Richiesta, da parte della Segreteria di corte, di un parere del direttore del Museo sulla relazione di due ministri delle Revisioni e sindacati in merito a: riscontro di tutti gli oggetti sui vecchi e nuovi cataloghi, in rapporto alla gestione del custode uscente; passaggio di consegne al nuovo conservatore; esame della situazione della collezione di mineralogia e fossili, con l'indicazione del numero dei pezzi all'ostensione, di quelli in magazzino e delle perdite riscontrate al termine della gestione Raddi; riscontro degli oggetti portati dal Brasile dal Raddi, con l'indicazione di quelli posti all'ostensione e quelli ancora da classificare; proposte per mantenere aggiornati e ordinati i cataloghi, 15 marzo 1821 - 10 aprile 1822
In: Carteggio della Direzione, marzo 1821 - dicembre 1822 c. 30 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Trasmissione, dalla Segreteria di corte, del motupropio che nomina Filippo Nesti prefetto del Museo e gli assegna una gratifica per il lavoro compiuto nel nuovo ordinamento delle collezioni zoologiche e mineralogiche. Un'altra gratifica viene assegnata a Ottaviano Targioni Tozzetti per il lavoro analogo compiuto nel riordino della collezione di botanica. Il maggiordomo maggiore della Corte indica anche con precisione quali siano i compiti assegnati alla nuova figura del prefetto del Museo, 10 agosto 1819
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1819 doc. 34 - 35; c. 43 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Trasmissione, dalla Segreteria di corte, della domanda del professor Targioni Tozzetti per ottenere che siano passati nella scuola di botanica che si sta aprendo nel Giardino dei semplici i mobili, le suppellettili e l'erbario che nel 1793, epoca della soppressione della scuola botanica di S. Maria Nuova, furono trasferiti nel Museo. Analogamente, Targioni chiede di poter prendere dal Museo le tavole di botanica da lui fatte eseguire per le dimostrazioni durante le lezioni, visto che la soppressione del corso di botanica nel Museo le rende di fatto inutili in quell'istituto, 18 marzo - 15 aprile 1816
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1816 c. 37 or., c. 47 or., c. 28 m., c. 34 m.