top

  Stampa - Email - Export

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email ed export.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.



manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Acquisto dei manoscritti, di proprietà di Bicchierai Alessandro, delle "Osservazioni meteorologiche per l'Accademia del Cimento dell'anno 1654 a tutto l'anno 1670" e loro collocazione nella biblioteca del Museo. Proposta del Fabbroni al granduca di aiutare finanziariamente Ottaviano Targioni Tozzetti per dare alle stampe memorie inedite del padre che contengano notizie sull'Accademia suddetta, 16 febbraio - 21 aprile 1792
In: Carteggio della Direzione, ottobre 1785 - novembre 1794 aff. 5; c. 19 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Approvazione granducale del regolamento proposto dal sottodirettore per i guardaportone e delle sostituzioni da lui disposte per i due titolari di quell'impiego attualmente malati, 31 dicembre 1792 - 1 febbraio 1793
In: Carteggio della Direzione, settembre 1792 - dicembre 1793 doc. 11 - 14; c. 58 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Concessione di una pensione alla vedova del guardaportone del Museo Marzocchini Giuseppe; nomina di un giornaliero per sostituire il defunto, in attesa della copertura definitiva dell'impiego, 25 aprile - 15 maggio 1795
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1795 aff. 34; c. 102 m., c. 109 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Dono al Museo, da parte del granduca, di un'opera fatta pubblicare dall'imperatrice di Russia sui casi e le malattie delle partorienti e di un pezzo di coperta di mummia egiziana; per quest'ultimo dono, il Fabbroni propone, dopo averne terminato lo studio dei colori, di passarlo alla Galleria, 23 - 24 maggio 1794
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1793 - gennaio 1795 aff. 36; c. 111 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Dono alla biblioteca del Museo di alcuni libri da parte del granduca; chiarimento del Fabbroni sul motivo che l'aveva indotto a non includere nella biblioteca uno di tali libri, cioè la Mineralogia di Cronstedt, motivo riconducibile esclusivamente a naturale modestia, giacché nell'edizione di tale opera nel 1788 Magellan aveva incluso le annotazioni scritte da Fabbroni a Londra nel 1779, 14 marzo - 12 aprile 1793
In: Carteggio della Direzione, settembre 1792 - dicembre 1793 aff. 43; c. 135 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Dono alla biblioteca del Museo, da parte del granduca, di due opere di botanica e stima del loro valore, 28 - 31 agosto 1792
In: Carteggio della Direzione, ottobre 1785 - novembre 1794 doc. 65, doc. 67; c. 213 m., c. 215 m., c. 222 m., c. 224 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Relazioni del direttore e del sottodirettore del Museo sugli aspiranti all'impiego di custode. Nomina di Giuseppe Raddi e presentazione di mallevadoria da parte del medesimo. Variazioni riscontrate all'atto della consegna degli oggetti del Museo fatta al Raddi e ordine del soprintendente delle Revisioni e sindacati di riportarle nell'inventario generale. Questione della retribuzione spettante al Raddi durante il periodo di interinato del posto di custode in relazione all'altra sua qualifica di preparatore di animali, 25 gennaio 1795 - 23 agosto 1797
In: Carteggio della Direzione, novembre 1794 - dicembre 1797 aff. 17; c. 180 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Sindaci, comp[utista], cassa, amministrazione economica, [IX]
1796-1799 Fabbroni, Giovanni, 1752-1822    Bartolini Baldelli, Luigi, 1745-1800    Fantini, Luigi, sec. XVIII-XIX    ... Regesto: -- 1. Da [Fabbroni Giovanni] a Fantini Luigi : si attesta il ricevimento della circolare con la quale si comunica la promozione di Leonardo Frullani alla direzione... Anno: 1796
Sindaci, comp[utista], cassa, amministrazione economica, [IX], 1796-1799
In: Fabbroni 1: Reale Museo di fisica e storia naturale: amministrazione, collezioni, personale. [1775?-1807?]