top

  Stampa - Email - Export

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email ed export.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.



manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, dalla Segreteria della corona, di ordini relativi all'approntamento del locale idoneo alla costruzione del gran cerchio astronomico per la specola del Museo, approvata fin dal 29 settembre 1789, 25 gennaio 1792
In: Carteggio della Direzione, ottobre 1785 - novembre 1794 aff. 2; c. 2 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Concessione al dissettore del Museo di un periodo di congedo per recarsi a Londra e a Parigi per motivi di studio ed assegnazione al medesimo di un sussidio mensile per diciotto mesi e di una somma una tantum per il viaggio, 12 maggio 1791
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1791 aff. 20; c. 70 m., c. 76 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Concessione al professor Targioni Tozzetti, da parte dell'autorità superiore, del permesso di avvalersi dell'erbaiolo Valenzani Luigi per disporre le piante per le sue lezioni nell'Orto botanico del Museo, 16 - 26 maggio 1794
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1793 - gennaio 1795 aff. 37; c. 114 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Consegna, da parte del Museo, di un vasetto di agata sardonica alla Galleria delle statue, che dovrà a sua volta consegnare alla Galleria dei lavori un vasetto analogo da utilizzarsi per la fabbricazione di un orologio, 15 novembre - 15 dicembre 1790
In: Carteggio della Direzione, luglio 1789 - dicembre 1790 aff. 66; c. 276 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Decisioni granducali in conseguenza della soppressione del giardino botanico dell'Arcispedale di S. Maria Nuova: le piante rare saranno consegnate all'Orto botanico del Museo, mentre quelle più propriamente medicinali andranno all'orto agrario dell' Accademia dei Georgofili. Inoltre il professore Targioni Tozzetti Ottaviano potrà tenere pubbliche lezioni di botanica nel Giardino del Museo, senza però interferire in alcun modo con l'attività del medesimo, 18 gennaio - 4 maggio 1793
In: Carteggio della Direzione, settembre 1792 - dicembre 1793 doc. 52 - 59; c. 155 m., c. 177 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Disposizioni granducali relative al ruolo organico degli impiegati del Museo, alle loro retribuzioni e pensioni; istruzioni per il direttore, il sottodirettore ed il dispensiere ed avvertenze ai primi due sull'indirizzo della politica granducale in materia di ampliamento della sede del Museo ed arricchimento delle collezioni, 19 novembre 1789
In: Carteggio della Direzione, luglio 1789 - dicembre 1790 aff. 1; c. 3 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Parere negativo del sottodirettore Fabbroni in merito alla domanda avanzata da un professore di ottica per ottenere che il Museo lo incarichi di costruire strumenti di ottica, invece di ordinarli in Inghilterra; considerazioni di Fabbroni in merito alla situazione dell'industria degli strumenti scientifici in Toscana ed in Inghilterra, 27 novembre - 30 dicembre 1790
In: Carteggio della Direzione, luglio 1789 - dicembre 1790 aff. 72; c. 301 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Relazioni del direttore del Museo, stilate su richiesta della Segreteria della corona, in merito a: spese e tempo occorrenti per la costruzione del gran cerchio astronomico e per il completamento dell'anatomia in legno; utilità di quest'ultima in rapporto all'anatomia in cera; importanza dei duplicati e degli scambi per l'arricchimento delle collezioni; stato attuale delle collezioni del Museo; importanza degli strumenti, "chiavi per aprire i segreti della natura", e analisi del significato e del valore da assegnare ai "duplicati" nell'ambito delle collezioni delle macchine di fisica. Risposta della Segreteria della corona, 10 ottobre - 25 dicembre 1789
In: Carteggio della Direzione, 1773 - 1789 aff. 114; c. 426 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Richiesta, dalla Segreteria di corte, di verificare se vi siano stati incidenti, durante il trasporto, che potrebbero aver causato la rottura riscontrata all'arrivo nei barometri ordinati a Parigi dal Museo e già pagati tramite il ministro toscano ivi residente, 15 - 23 luglio 1834
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1833 - dicembre 1834 aff. 31, aff. 33; c. 38 m., c. 41 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Rilievi del direttore del Museo sulle carenze del servizio del custode Raddi; giustificazioni di quest'ultimo; accettazione, sanzionata da un motuproprio granducale, della sua richiesta di lasciare l'impiego di custode e, quando possibile, essere trasferito ad altro incarico, 27 luglio - 1 novembre 1820
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1820 c. 64 m., c. 67 m., c. 77 m., c. 81 m., c. 93 m., c. 95 m.