top

  Stampa - Email - Export

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email ed export.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.



manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Accoglimento, da parte della Segreteria di corte, delle proposte formulate dal direttore del Museo in merito alla consegna degli strumenti dell'osservatorio astronomico ed alle osservazioni meteorologiche, ora che è morto l'astronomo del Museo Pons. Nomina di Giovan Battista Amici a suo successore, anche nella cattedra di astronomia dell'Università di Pisa, 16 ottobre - 22 novembre 1831
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1831 aff. 32 - 34; c. 40 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Approvazione, da parte della Segreteria della corona, del piano definitivo di cessione dei duplicati delle cere anatomiche esistenti nel Museo, con le variazioni introdotte dal sottodirettore Fabbroni al piano originario, 21 - 30 dicembre 1791
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1791 aff. 60; c. 247 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Cessione all'Università di Pisa della preparazione anatomica in cera eseguita dal Serantoni per il concorso a modellatore in cera del Museo, 12 ottobre - 13 novembre 1843
In: Carteggio della Direzione, settembre 1842 - dicembre 1844 aff. 18; c. 38 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Cessione all'Università di Pisa, per ordine del granduca, di uno dei calorimetri di Lavoisier esistenti nel Museo, 4 - 16 gennaio 1828
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1828 c. 1 m., c. 3 m., c. 6 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, dalla Segreteria di corte, dell'arrivo a Livorno degli oggetti di storia naturale raccolti dal defunto Giuseppe Raddi nel corso del viaggio in Egitto: per ordine granducale sono stati tutti trasportati a Pisa, dove verrà effettuata la divisione dei medesimi fra il Museo di quella città ed il Museo fiorentino, 2 gennaio 1830
In: Carteggio della Direzione, gennaio 1830 - gennaio 1831 doc. 1; c. 1 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, dalla Segreteria di corte, dell'ordine granducale di cedere all'Università di Pisa tutte le mostruosità del regno animale, specie umana compresa, che si trovino nelle collezioni del Museo, 2 luglio 1839
In: Carteggio della Direzione, febbraio 1837 - dicembre 1839 aff. 13; c. 37 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Concessione, a Pisa, del locale detto la Dispensa Vecchia, per collocarvi provvisoriamente le produzioni naturali dell'Egitto e l'erbario del defunto Giuseppe Raddi, 31 gennaio - 5 febbraio 1830
In: Carteggio della Direzione, gennaio 1830 - gennaio 1831 doc. 8, doc. 11; c. 9 m., c. 12 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Nomina di Giuseppe Morosi ad aggregato al Museo con stipendio annuale di lire cento, 28 novembre 1794
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1793 - gennaio 1795 aff. 69; c. 330 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Nomina di Giuseppe Morosi ad aggregato al Museo di fisica e storia naturale, 28 novembre 1794
In: Carteggio della Direzione, gennaio-dicembre 1803 doc. 43; c. 54 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Nuovo ruolo organico dei dipendenti del Museo. Indicazioni di carattere generale da parte dell'autorità superiore sulla conduzione del Museo e ordine di cessare la fabbricazione di modelli in cera illustranti stati morbosi del corpo umano, più adatti a comparire in un ospedale che in un museo di storia naturale, 14 maggio 1792
In: Carteggio della Direzione, ottobre 1785 - novembre 1794 aff. 19; c. 61 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Organizzazione del trasporto dei duplicati delle cere anatomiche cedute dal Museo all'Università di Pisa, 14 gennaio - 24 febbraio 1792
In: Carteggio della Direzione, ottobre 1785 - novembre 1794 aff. 4; c. 7 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Richiesta alla direzione del Museo, da parte della Segreteria della corona, di indicare le preparazioni anatomiche che mancano per completare la serie ed il tempo occorrente per allestirle, di approntare un elenco dei duplicati ed un piano di distribuzione gratuita dei medesimi agli ospedali ed università di Pisa e Siena, 20 ottobre 1790
In: Carteggio della Direzione, luglio 1789 - dicembre 1790 aff. 53; c. 220 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Richiesta dal maggiordomo maggiore della Corte di sapere se il Museo sia in grado di cedere all'Università di Pisa un calorimetro di Lavoisier, 31 dicembre 1828
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1828 c. 158 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Risposta interlocutoria della Segreteria di corte in merito alla richiesta del Museo di effettuare uno scambio con l'Università di Pisa per acquisire la collezione delle conchiglie del Gualtieri e lo scheletro del fisetere: si consiglia al direttore Bardi di prendere prima accordi con il provveditore di quella Università, 17 novembre 1819
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1819 doc. 58; c. 71 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Risposta negativa all'offerta dell'Università di Pisa di vendere al Museo lo strumento dei passaggi ed il circolo murale, che sono del tutto inutili per quell'Università, che non ha un osservatorio, 18 giugno - 26 luglio 1844
In: Carteggio della Direzione, settembre 1842 - dicembre 1844 doc. 46, doc. 54; c. 97 m., c. 125 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Trasmissione, dalla Segreteria di corte, del motuproprio che, in aggiunta a quello che nominava Jean Louis Pons professore di astronomia dell'Università di Pisa, nomina il suddetto astronomo dell'osservatorio del Museo, assegnandogli, oltre la retribuzione, l'uso gratuito di una casa e la fornitura dei mobili, che rimarranno di sua proprietà. Viene già fin d'ora fissata la pensione che spetterà alla sua vedova in caso di morte del professore, 8 luglio 1825
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1825 c. 83 m., c. 85 m.