top

  Stampa - Email - Export

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email ed export.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.



manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Acquisto della collezione di minerali, fossili ed altro del barone Schmidt di Rossan, 9 gennaio - 6 marzo 1793
In: Carteggio della Direzione, settembre 1792 - dicembre 1793 aff. 5; c. 30 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Approvazione granducale del passaggio dalla Galleria dei lavori al Museo di un pezzo di quarzo bianco, 27 marzo - 20 novembre 1794
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1793 - gennaio 1795 aff. 21; c. 60 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Approvazione granducale dell'acquisto di una scimmia, da tenere, finché viva, nel giardino di Boboli, per passarne successivamente la spoglia al Museo, 4 - 7 maggio 1791
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1791 aff. 16; c. 55 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Approvazione, da parte della Segreteria della corona, dell' acquisto di una raccolta di minerali messa in vendita dal mercante Launoy Francesco, 8 agosto 1791
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1791 aff. 38; c. 129 m., c. 135 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Autorizzazione ad inviare al Museo di storia naturale di Parigi la pianta del Museo fiorentino, accompagnata dalla breve storia del medesimo, dalle origini al 1845, scritta dal direttore Vincenzio Antinori, copia della quale sarà conservata nell'Archivio di corte, 13 gennaio 1846
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1844 - dicembre 1846 aff. 43; c. 110 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Chiarimenti dell'Ufficio delle revisioni e sindacati in merito alla dichiarazione del direttore Fontana di un suo diritto di proprietà su di un goniometro ed un'opera di Kirwan: tutto quanto il Fontana aveva dichiarato suo è stato acquistato dal Museo ed il Fontana aveva rilasciato una ricevuta in cui si escludeva ogni diritto ad ulteriori pretese, 12 gennaio - 2 marzo 1795
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1795 aff. 20; c. 53 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione al direttore del Museo, da parte della Segreteria della corona, del nuovo orario di lavoro del prefetto dell'Orto botanico e delle disposizioni relative alla copertura del posto, appena istituito, di aiuto giornaliero del giardiniere. Gli viene anche richiesto un progetto relativo ai seguenti punti: istituzione di un posto di osservatore nell'Osservatorio astronomico; un piano di corsi regolari di pubbliche lezioni, in vista della possibile costituzione di un'accademia di scienze, sul modello di quella del Cimento, 19 novembre 1789
In: Carteggio della Direzione, 1773 - 1789 aff. 112; c. 422 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione del prefetto dell'Orto botanico relativa ai motivi che inducono a rimandare all'autunno l'esecuzione del progetto di un arboreto botanico, dove dovrebbero essere trapiantati gli alberi provenienti dal soppresso orto botanico di S. Maria Nuova, 20 - 22 marzo 1794
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1793 - gennaio 1795 aff. 18; c. 55 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Concessione di una gratifica al sottodirettore ed al prefetto dell'Orto botanico per il lavoro straordinario svolto per la stesura dell'inventario generale del Museo, copia autentica del quale dovrà essere inviata all'Ufficio delle revisioni e sindacati, 23 marzo 1792
In: Carteggio della Direzione, ottobre 1785 - novembre 1794 aff. 10; c. 35 m., c. 41 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Consegna al Museo dell'orticello di uno stabile ad esso contiguo, che lo Scrittoio delle reali fabbriche ha acquistato dal monastero di S. Orsola. Decisione della direzione del Museo di stabilirvi un arboreto botanico, trapiantandovi anche le piante esotiche provenienti dal soppresso orto botanico di S. Maria Nuova. Equivoci insorti fra il sottodirettore del Museo e il direttore dello Scrittoio delle reali fabbriche a proposito dei lavori occorrenti allo scopo suddetto e ordine della Segreteria di finanze di rimandarli all'anno 1794, 2 marzo - 27 novembre 1793
In: Carteggio della Direzione, settembre 1792 - dicembre 1793 aff. 117; c. 298 m., c. 322 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Consegna al Museo di una collezione di piante secche appartenente all'Arcispedale di S. Maria Nuova, che potrà essere usata dal professor Targioni per le sue lezioni di botanica che terrà nel giardino del Museo, 17 - 18 maggio 1793
In: Carteggio della Direzione, settembre 1792 - dicembre 1793 aff. 78; c. 213 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Custodi, serventi, guardaportone e guardie, [III]
[1788?]-1798 Fabbroni, Giovanni, 1752-1822    Bartolini Baldelli, Luigi, 1745-1800    Ferdinando III, granduca di Toscana, 1769-1824    ... Regesto: -- 1. Da [Fabbroni Giovanni] al granduca Ferdinando III : richiesta di un sussidio caritativo per Giacinto Guidetti : minuta di lettera (ms., 1 c., 05/11[?]/1792),... Anno: 1788
Custodi, serventi, guardaportone e guardie, [III], [1788?]-1798
In: Fabbroni 1: Reale Museo di fisica e storia naturale: amministrazione, collezioni, personale. [1775?-1807?]
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Decisioni granducali in conseguenza della soppressione del giardino botanico dell'Arcispedale di S. Maria Nuova: le piante rare saranno consegnate all'Orto botanico del Museo, mentre quelle più propriamente medicinali andranno all'orto agrario dell' Accademia dei Georgofili. Inoltre il professore Targioni Tozzetti Ottaviano potrà tenere pubbliche lezioni di botanica nel Giardino del Museo, senza però interferire in alcun modo con l'attività del medesimo, 18 gennaio - 4 maggio 1793
In: Carteggio della Direzione, settembre 1792 - dicembre 1793 doc. 52 - 59; c. 155 m., c. 177 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Disposizioni granducali relative al ruolo organico degli impiegati del Museo, alle loro retribuzioni e pensioni; istruzioni per il direttore, il sottodirettore ed il dispensiere ed avvertenze ai primi due sull'indirizzo della politica granducale in materia di ampliamento della sede del Museo ed arricchimento delle collezioni, 19 novembre 1789
In: Carteggio della Direzione, luglio 1789 - dicembre 1790 aff. 1; c. 3 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Dono al Museo, da parte del granduca, di due aquilotti impagliati, uno dei quali dovrà essere restaurato, 27 febbraio - 4 marzo 1793
In: Carteggio della Direzione, settembre 1792 - dicembre 1793 aff. 33; c. 113 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Dono al Museo, da parte del granduca, di un gufo reale e di un armadillo, 5 - 11 gennaio 1793
In: Carteggio della Direzione, settembre 1792 - dicembre 1793 aff. 6; c. 44 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Dono di una lupa al Museo da parte del granduca, 19 dicembre 1793 - 27 gennaio 1794
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1793 - gennaio 1795 aff. 5; c. 11 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Elenco dei destinatari di lettere in partenza dal Museo, che i serventi hanno portato alla Posta ed ai procaccini; annotazioni sulle richieste presentate allo Scrittoio delle reali fabbriche per lavori occorrenti alla fabbrica del Museo, 9 febbraio - 21 dicembre 1793
In: Carteggio della Direzione, febbraio 1793 - dicembre 1800 doc. 88; c. 94 m
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Invio di un pezzo di platino, conservato nel laboratorio di chimica del Museo, a Parigi, dove il sottodirettore Fabbroni era stato inviato dal governo come deputato per i pesi e le misure al Congresso metrico, 10 novembre - 27 dicembre 1798
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1797 - dicembre 1798 c. 120 or., c. 93 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Licenziamento del giardiniere del Museo per gravi trascuratezze nel servizio. Decisione della Segreteria della corona di non procedere ad una sostituzione stabile, ma di assumere come giornaliero Pezzati Luigi, per poterne valutare l'operato in vista della copertura definitiva dell'impiego, 21 febbraio - 11 luglio 1794
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1793 - gennaio 1795 aff. 46; c. 137 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Nuovo ruolo organico dei dipendenti del Museo. Indicazioni di carattere generale da parte dell'autorità superiore sulla conduzione del Museo e ordine di cessare la fabbricazione di modelli in cera illustranti stati morbosi del corpo umano, più adatti a comparire in un ospedale che in un museo di storia naturale, 14 maggio 1792
In: Carteggio della Direzione, ottobre 1785 - novembre 1794 aff. 19; c. 61 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Parere favorevole del prefetto dell'Orto botanico e del direttore del Museo alla richiesta del giardiniere di assentarsi dal lavoro per qualche ora al giorno, ed eccezionalmente per qualche giornata intera, per dedicarsi alla sistemazione del giardino del marchese Torrigiani, 30 agosto 1796
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1789 - dicembre 1796 aff. 36; c. 113 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Richiesta, dalla Segreteria della corona, che il sottodirettore Fabbroni ed il prefetto dell'Orto botanico si rechino alle saline di Volterra, insieme con Fossombroni, per l'adempimento di un servizio di cui Fossombroni è stato incaricato dal granduca, 22 luglio 1791
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1791 aff. 33; c. 105 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Rilievi del direttore del Museo sulle carenze del servizio del custode Raddi; giustificazioni di quest'ultimo; accettazione, sanzionata da un motuproprio granducale, della sua richiesta di lasciare l'impiego di custode e, quando possibile, essere trasferito ad altro incarico, 27 luglio - 1 novembre 1820
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1820 c. 64 m., c. 67 m., c. 77 m., c. 81 m., c. 93 m., c. 95 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Risposta del computista del Museo alla richiesta di chiarimenti avanzata dalla computisteria della Corona relativamente all'amministrazione finanziaria del Museo, 17 luglio 1793
In: Carteggio della Direzione, settembre 1792 - dicembre 1793 doc. 88 - 90; c. 240 m.