top

  Stampa - Email - Export

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email ed export.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.



manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Approvazione del sistema di amministrazione delle collezioni proposto dal prefetto del Museo per evitare che spostamenti, eventuali accessioni o perdite creino incertezze e confusioni, compromettendo il nuovo ordinamento appena concluso, 17 - 27 luglio 1821
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1821 c. 36 m., c. 41 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Approvazione della esecuzione delle copie dei cataloghi del magazzino di storia naturale e della chimica, 25 novembre 1829
In: Carteggio della Direzione, luglio 1824 - dicembre 1829 doc. 79; c. 108 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Approvazione della proposta del direttore del Museo di rifare gli inventari di tutti gli oggetti conservati nel Museo; disposizioni in merito, 15 febbraio 1842
In: Carteggio della Direzione, gennaio 1841 - dicembre 1842 aff. 28; c. 51 m., c. 56 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Approvazione della Segreteria di corte alla collazione dei nuovi cataloghi del Museo, da farsi dalle medesime persone che li compilarono, 16 settembre 1846
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1844 - dicembre 1846 aff. 71; c. 184 m., c. 191 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Approvazione della Segreteria di corte alla compilazione del catalogo delle macchine a cura del direttore del Museo, 22 novembre 1819
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1819 doc. 60; c. 73 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Approvazione, da parte del maggiordomo maggiore della Corte, delle proposte di Filippo Nesti relative alla compilazione dei nuovi cataloghi delle stanze di storia naturale, 22 - 26 maggio 1817
In: Carteggio della Direzione, settembre 1816 - dicembre 1817 c. 48 or., c. 35 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Approvazione, dalla Segreteria di corte, della compilazione di un'appendice agli inventari delle collezioni naturalistiche, a partire dal 1809. Richiesta di restituire i 41 volumi originali dell'inventario di storia naturale, che erano stati consegnati al computista del Museo, perché vi apponesse in rosso un numero progressivo ai rispettivi oggetti, 7 maggio 1818
In: Carteggio della Direzione, aprile 1814 - dicembre 1818 doc. 40; c. 61 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Approvazione, dalla Segreteria di corte, della proposta del direttore del Museo di affidare l'incarico della trascrizione delle osservazioni meteorologiche al computista. Sollecito della medesima Segreteria a procedere alla stesura del nuovo catalogo di macchine e strumenti del Museo, 7 settembre 1819
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1819 doc. 44; c. 56 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Approvazione, dalla Segreteria di corte, della proposta del direttore del Museo di procedere ad una nuova classificazione delle collezioni naturalistiche, rifacendone i cataloghi secondo la nomenclatura moderna. Il lavoro viene affidato a Filippo Nesti con l'assistenza del custode Raddi, 29 marzo 1817
In: Carteggio della Direzione, settembre 1816 - dicembre 1817 c. 36 or., c. 26 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Approvazione, dalla Segreteria di corte, delle proposte del direttore del Museo relative alla forma e descrizione dei nuovi cataloghi del Museo ed al sistema di pagamento dei giornalieri incaricati della redazione sotto dettatura dei medesimi, 8 giugno 1842
In: Carteggio della Direzione, gennaio 1841 - dicembre 1842 aff. 43; c. 84 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione al sottodirettore, dalla Segreteria della corona, di una consegna di mobili che verrà effettuata dalla Guardaroba generale, e richiesta di far eseguire l'inventario generale di tutti i mobili esistenti nel Museo; direttive sul metodo da seguire, per il futuro, per provvedersi di nuova mobilia, 29 luglio - 11 agosto 1790
In: Carteggio della Direzione, luglio 1789 - dicembre 1790 doc. 42 - 43; c. 195 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione dalla Segreteria di corte, del rescritto granducale che, richiamando in vigore i regolamenti dello Scrittoio delle reali fabbriche concernenti la consegna degli stabili regi, fissa con precisione i limiti della manutenzione a cura dello Scrittoio e quella a cura dei consegnatari, con particolare riferimento alle rotture di vetri e cristalli, 6 luglio 1838
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1838 aff. 13; c. 23 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione della Segreteria di corte relativa a: conclusione dell'inventario degli oggetti portati dal Brasile dal custode del Museo; ritardo nella conclusione del riordino delle collezioni naturalistiche; restituzione di strumenti diversi dati in prestito dal Museo, 12 gennaio 1819
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1819 doc. 4; c. 4 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, da parte di Filippo Nesti, della conclusione del nuovo ordinamento scientifico delle collezioni mineralogica e zoologica; indicazione di quanto resta da fare per completare definitivamente la parte ostensibile di quelle collezioni. Risposta della Segreteria della corona con le direttive per rendere più sollecito il lavoro che resta da fare, al termine del quale si potrà procedere ad un riordino del magazzino, 8 - 19 luglio 1819
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1819 doc. 28 - 29; c. 34 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, dalla Segreteria di corte, del rescritto granducale che ordina di non tener conto sui nuovi inventari di alcune partite di acquisti fatti dal 1843 al 1849, dei quali non è stato dato riscontro. Il rescritto stabilisce inoltre che per il futuro i consegnatari degli oggetti acquistati per il Museo siano responsabili in solido di ogni mancanza non legalmente giustificata, 12 marzo 1851
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1851 aff. 12; c. 22 m., c. 29 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, dalla Segreteria di corte, del ritorno al lavoro di Luigi Paglianti per proseguire, insieme al Vanni, la redazione degli inventari; suggerimento di impiegarlo, nelle ore libere dal lavoro suddetto, nelle incombenze connesse all'Archivio meteorologico centrale, 29 agosto 1845
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1844 - dicembre 1846 aff. 29 bis; c. 72 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, dalla Segreteria di corte, dell'incarico affidato ad uno dei suoi computisti di controllare se le disposizioni date agli impiegati del Museo in merito alla tenuta di cataloghi, inventari e registri siano state rigorosamente osservate, 25 luglio 1825
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1825 c. 95 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, dalla Segreteria di corte, della concessione dell'abbuono per le differenze riscontrate negli oggetti durante il passaggio di consegne dal vecchio al nuovo dispensiere del Museo. Invio delle note di tali differenze onde siano riportate sugli inventari, 22 settembre 1850
In: Carteggio della Direzione, gennaio - novembre 1850 aff. 42; c. 91 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, dalla Segreteria di corte, della decisione granducale di far effettuare un riscontro generale di tutti gli oggetti esistenti nel Museo; indicazione degli impiegati pubblici incaricati dell'operazione, 4 settembre 1838
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1838 aff. 17 - 18; c. 35 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, dalla Segreteria di corte, della nomina di Luigi Paglianti a copista della Guardaroba: cesserà quindi il suo servizio al Museo come copista né verrà rimpiazzato, essendo la stesura dei cataloghi, alla quale era addetto, in via di conclusione, 15 giugno 1846
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1844 - dicembre 1846 aff. 62; c. 159 m., c. 162 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, dalla Segreteria di corte, di aver dato ordine ai ministri incaricati del riscontro di tutti gli oggetti del Museo di astenersi dal verificare le metallocromie, 14 novembre 1838
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1838 aff. 31; c. 63 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, dalla Segreteria di corte, di aver destinato un anziano delle Guardie reali a svolgere le funzioni di copista nel Museo per accelerare la compilazione dei nuovi cataloghi delle collezioni, 12 gennaio 1820
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1820 c. 3 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, dalla Segreteria di corte, di aver provveduto a far cancellare dagli inventari del Museo otto busti e la statua di Galileo, che, secondo la segnalazione del direttore del Museo, appartengono allo Scrittoio delle reali fabbriche, 29 agosto 1851
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1851 aff. 35; c. 71 m., c. 76 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazioni della Segreteria di corte in merito alla stesura dei cataloghi delle macchine e della collezione di botanica; ordine di procedere alla compilazione dell'inventario dei magazzini, 11 aprile 1820
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1820 c. 20 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Concessione di una gratifica al sottodirettore ed al prefetto dell'Orto botanico per il lavoro straordinario svolto per la stesura dell'inventario generale del Museo, copia autentica del quale dovrà essere inviata all'Ufficio delle revisioni e sindacati, 23 marzo 1792
In: Carteggio della Direzione, ottobre 1785 - novembre 1794 aff. 10; c. 35 m., c. 41 m.