top

  Stampa - Email - Export

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email ed export.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.



manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Approvazione dell'invio di una medaglia d'argento a diversi soggetti che con i loro doni hanno arricchito le collezioni botaniche del Museo; ringraziamenti di alcuni dei suddetti, 28 gennaio - 9 aprile 1856
In: Carteggio della Direzione, gennaio - novembre 1856 aff. 1, aff. 7, aff. 9; c. 1 m., c. 6 m., c. 16 m., c. 18 m., c. 21 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Approvazione dell'invio di una medaglia d'argento al colonnello Maule per il dono al Museo di due saggi di miniera d'oro dell'Australia, 7 - 24 dicembre 1853
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1853 aff. 47; c. 146 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Approvazione granducale dell'invio alla Marciana di Venezia del volume dei "Saggi di naturali esperienze" e di quello degli Atti del congresso degli scienziati tenuto a Firenze. Un altro esemplare dei "Saggi" suddetti dovrà essere inviato al professor Filippo Pacini, 25 febbraio 1853
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1853 aff. 7; c. 51 m., c. 60 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Autorizzazione a rimborsare le spese sostenute da Perfetti nel 1843 per portare dall'Egitto gli oggetti naturali donati al Museo da Clot-Bey, 3 - 10 ottobre 1845
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1844 - dicembre 1846 aff. 32; c. 81 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Autorizzazione ad inviare in dono al botanico Barker Webb l'opera di Giovanni Targioni Tozzetti, di recente pubblicazione, "Notizie sulla storia delle scienze fisiche in Toscana", 24 maggio 1853
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1853 aff. 21; c. 76 m., c. 79 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Autorizzazione ad inviare una medaglia a Macarthur a Londra, per ringraziarlo del dono di una collezione di legni della Nuova Galles, 24 febbraio 1856
In: Carteggio della Direzione, gennaio - novembre 1856 aff. 3; c. 7 m., c. 14 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Autorizzazione ad inviare una medaglia d'argento al generale Carron du Villards per il dono di una collezione di orchidee fatto al Museo, 29 ottobre 1856
In: Carteggio della Direzione, gennaio - novembre 1856 aff. 31; c. 65 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Autorizzazione, dal soprintendente della Real casa, ad inviare ai naturalisti Pecchioli e Chiesi un esemplare dell'ultima edizione dei "Saggi" dell'Accademia del Cimento, 22 - 31 dicembre 1854
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1854 aff. 42; c. 88 m., c. 92 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Autorizzazione, dal soprintendente della Real casa, ad inviare ai professori dell'Istituto di Francia Boussingault e Despretz un esemplare ciascuno della quarta edizione dei "Saggi di naturali esperienze" dell'Accademia del Cimento, 11 maggio 1855
In: Carteggio della Direzione, gennaio - novembre 1855 aff. 20; c. 45 m., c. 50 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Autorizzazione, dal soprintendente della Real casa, ad inviare alla Società astronomica di Londra, che da tempo manda al Museo il Giornale da essa pubblicato, i volumi delle opere di Galileo e la quarta edizione dei "Saggi di naturali esperienze" dell'Accademia del Cimento; quest'ultima opera potrà essere inviata anche a Drach, membro della medesima Società, 1 - 17 giugno 1855
In: Carteggio della Direzione, gennaio - novembre 1855 aff. 23 - 24; c. 52 m., c. 58 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, dal soprintendente della Corte, della concessione di due medaglie, rispettivamente al dottor Panizzi ed al professor Blytt, per i doni con cui hanno arricchito le collezioni naturalistiche del Museo, 16 gennaio 1852
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1852 aff. 3; c. 3 m., c. 10 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, dal soprintendente della Corte, della concessione di una medaglia d'oro al principe Demidoff per i doni da lui fatti al Museo, 1 gennaio 1852
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1852 aff. 1; c. 1 m., c. 12 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazioni della Segreteria di corte e della Zecca relative alla medaglia destinata a quanti effettuino donazioni di rilievo al Museo: si richiede il quantitativo occorrente per una prima distribuzione ed il conio di un esemplare in argento per il granduca, 25 - 29 luglio 1845
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1844 - dicembre 1846 doc. 26 - 27; c. 62 m., c. 69 m., c. 76 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Invio dalla Segreteria di corte di una copia dell'opera di Targioni di recente pubblicazione, richiesta dal direttore Antinori per farne omaggio al geologo Pentland, benemerito del Museo per i doni fatti e i tanti servizi resi, 12 gennaio 1853
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1853 aff. 3; c. 3 m., c. 10 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Invio di una medaglia d'argento a Gabriel de Rumine, per ringraziarlo del dono di foglie fossili della zona di Losanna fatto al Museo; ricevimento di essa da parte del suddetto, 22 gennaio - 24 febbraio 1855
In: Carteggio della Direzione, gennaio - novembre 1855 aff. 1, aff. 5; c. 1 m., c. 5 m., c. 10 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Invio, dal soprintendente della Real casa, di una copia delle Opere di Lorenzo il Magnifico, perché sia rimessa in dono al principe Demidoff, 9 aprile 1852
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1852 aff. 19; c. 40 m., c. 47 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Invio, dalla Segreteria di corte, della medaglia d'argento da assegnare al dottor Guyon per gli oggetti da lui inviati per incrementare le collezioni naturalistiche del Museo, 2 settembre 1851
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1851 aff. 36; c. 72 m., c. 75 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Invio, dalla Segreteria di corte, della medaglia d'argento da assegnare al professor Ladislao Bassi per gli oggetti di storia naturale donati al Museo, 2 ottobre 1851
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1851 aff. 39; c. 80 m., c. 89 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Invio, dalla Segreteria di corte, di tre medaglie da distribuirsi ad altrettanti soggetti per collezioni dai medesimi offerte per l'Erbario centrale italiano, 24 maggio 1847
In: Carteggio della Direzione, gennaio 1847 - dicembre 1849 aff. 19; c. 36 m., c. 39 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Invio, dalla Segreteria di corte, di una medaglia d'argento da consegnare ad Antonio Orsini per i doni inviati all'Erbario centrale italiano, 14 novembre 1851
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1851 aff. 45; c. 93 m., c. 100 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Invio, dalla Segreteria di corte, di una medaglia per il naturalista Hope, 3 novembre 1847
In: Carteggio della Direzione, gennaio 1847 - dicembre 1849 aff. 29; c. 61 m., c. 70 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Invio, dalla Segreteria di corte, di una medaglia per il professor Giuseppe Moretti, benemerito delle collezioni naturalistiche del Museo, 10 luglio 1852
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1852 aff. 33; c. 71 m., c. 79 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Invio, dalla Segreteria di corte, di undici medaglie d'argento da distruire ai botanici che hanno arricchito con donazioni l'Erbario centrale, 7 maggio 1850
In: Carteggio della Direzione, gennaio - novembre 1850 aff. 19; c. 37 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Invio, dalla Segreteria di corte, di venti medaglie da distribuirsi ad altrettanti soggetti per collezioni dai medesimi offerte per l'Erbario centrale italiano, 11 ottobre 1845
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1844 - dicembre 1846 aff. 33; c. 88 m., c. 101 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Invio, dalla Soprintendenza della real casa e corte, di una medaglia d'argento per il capitano di vascello Bermond di Brest per il dono di una collezione di conchiglie fatto al Museo, 14 ottobre 1853
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1853 aff. 41; c. 134 m., c. 140 m.