top

  Stampa - Email - Export

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email ed export.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.



manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Invito della Segreteria di corte a far visitare il Museo all'infante di Spagna don Sebastiano fuori delle normali ore di apertura, 23 ottobre 1839
In: Carteggio della Direzione, febbraio 1837 - dicembre 1839 aff. 21; c. 63 m., c. 72 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Invito della Segreteria di corte a prendere accordi con il primo computista di Corte, per ricevere le istruzioni relative alla redazione dei conti di artigiani e fornitori del Museo, perché siano coerenti col nuovo metodo di scrittura contabile adottato nella computisteria di Corte, 23 giugno 1825
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1825 c. 70 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Invito della Segreteria di corte al direttore del Museo a controllare che il giardiniere di Boboli esegua l'ordine del granduca di impedire che sia dato del cibo di qualunque genere alla giraffa donata dal viceré d'Egitto, mentre è esposta al pubblico, 19 dicembre 1835
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1835 aff. 30; c. 59 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Invito, da parte della Segreteria di corte, ad acquistare fra i minerali offerti al Museo dal viceconsole di Toscana a Catania quelli che eventualmente manchino nelle collezioni, giacché il sovrano preferisce non ricevere oggetti a titolo di donativo, 11 luglio 1822
In: Carteggio della Direzione, marzo 1821 - dicembre 1822 c. 71 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Invito, dalla Segreteria di corte, a ringraziare in qualche modo il maggiore Perfetti, per il dono di oggetti di storia naturale fatto al Museo al suo ritorno dall'Egitto, 15 gennaio 1853
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1853 aff. 4; c. 4 m., c. 9 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Invito, dalla Segreteria di corte, ad esprimere i ringraziamenti del granduca al principe Demidoff, per il dono di mammiferi e uccelli con cui ha arricchito le collezioni del Museo, 24 aprile 1853
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1853 aff. 16; c. 65 m., c. 68 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Istituzione del posto di commesso dell'Archivio meteorologico e nomina in quell'impiego di Ferdinando Meucci, 12 febbraio 1852
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1852 doc. 10 - 11; c. 16 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Istituzione del posto di copista aggregato nell'organico del Museo, 8 ottobre 1823
In: Carteggio della Direzione, marzo 1822 - dicembre 1823 c. 108 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Istituzione nel Museo di una nuova cattedra, di botanica e fisiologia vegetale, e nomina alla medesima di Filippo Parlatore, 23 aprile 1842
In: Carteggio della Direzione, gennaio 1841 - dicembre 1842 aff. 34 - 36; c. 68 m., c. 77 m., c. 92 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Istruzioni e ordini per le guardie destinate alla sorveglianza del Museo nelle ore di apertura al pubblico, 31 dicembre 1789
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1789 - dicembre 1796 doc. 46 - 47; c. 138 m.
manoscritto/ dattiloscritto
Lavoranti: regolamento e questioni riguardanti la loro condotta. Strumenti, libri e altro: costruzione, manutenzione, donazioni e scambi, III
1796-1798 Fabbroni, Giovanni, 1752-1822    Bartolini Baldelli, Luigi, 1745-1800    Canovai, Stanislao, 1740-1812    ... Regesto: -- 1. Da [Fabbroni Giovanni] al granduca Ferdinando III : si esprime un parere favorevole riguardo alla richiesta da parte dei padri Stanislao Canovai e Gaetano del... Anno: 1796
Lavoranti: regolamento e questioni riguardanti la loro condotta. Strumenti, libri e altro: costruzione, manutenzione, donazioni e scambi, III, 1796-1798
In: Fabbroni 5: Reale Museo di fisica e storia naturale: biblioteca, collezioni naturalistiche, osservatorio astronomico, osservatorio meteorologico, personale, strumenti. [1774?-1803?]
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Licenziamento del giardiniere del Museo per gravi trascuratezze nel servizio. Decisione della Segreteria della corona di non procedere ad una sostituzione stabile, ma di assumere come giornaliero Pezzati Luigi, per poterne valutare l'operato in vista della copertura definitiva dell'impiego, 21 febbraio - 11 luglio 1794
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1793 - gennaio 1795 aff. 46; c. 137 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Licenziamento del giornaliero del Giardino botanico Gori per insubordinazione e sua successiva riammissione in servizio dopo i chiarimenti sull'incidente avvenuto; richiesta dalla Segreteria di corte di ammonire lo spazzino del Museo per il suo cattivo comportamento, arrivando alla sospensione e infine al licenziamento, nel caso in cui non muti contegno, 28 luglio - 7 agosto 1836
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1836 c. 32 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Luigi Gagli, II
[1784]-1794 Fabbroni, Giovanni, 1752-1822    Fontana, Felice, 1730-1805    Gagli, Luigi, m. 1795    ... Regesto: -- 1. "Risposta all'istruzioni fattemi comunicare dal nostro providissimo sovrano per mezzo della Segreteria della Corona sotto il dì 22 novembre 1792 ... alle quali... Anno: 1784
Luigi Gagli, II, [1784]-1794
In: Fabbroni 1: Reale Museo di fisica e storia naturale: amministrazione, collezioni, personale. [1775?-1807?]
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Motuproprio che, in assenza del maggiordomo della Corte, affida la direzione degli affari economici della Segreteria di corte, dalla quale dipende anche il Museo, al consigliere cacciatore maggiore, 24 dicembre 1824
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1824 c. 191 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Motuproprio che, in assenza del maggiordomo della Corte, affida la direzione degli affari economici della Segreteria di corte, dalla quale dipende anche il Museo, al direttore della Segreteria di gabinetto, 9 febbraio 1820
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1820 c. 6 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Motuproprio con il quale si concede un periodo di congedo al maggiordomo maggiore della Corte e si affida la direzione degli affari economici della Segreteria di corte, dalla quale dipende anche il Museo, al consigliere cacciatore maggiore, 7 giugno 1829
In: Carteggio della Direzione, luglio 1824 - dicembre 1829 doc. 49; c. 74 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Motuproprio con il quale si concede un periodo di congedo al maggiordomo maggiore della Corte e si affida la direzione degli affari economici della Segreteria di corte, dalla quale dipende anche il Museo, al consigliere cacciatore maggiore, 18 ottobre 1827
In: Carteggio della Direzione, 1824 - dicembre 1827 c. 144 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Motuproprio con il quale si concede un periodo di congedo al maggiordomo maggiore della Corte e si affida la direzione degli affari economici della Segreteria di corte, dalla quale dipende anche il Museo, al consigliere cacciatore maggiore, 26 giugno 1825
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1825 c. 72 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Nomina di Alessandro Galilei a sottodirettore interino del Museo per il periodo in cui il titolare Fabbroni sarà assente dalla Toscana per un incarico affidatogli dal governo, 12 settembre 1798
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1797 - dicembre 1798 c. 102 or., c. 79 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Nomina di Demetrio Piccioli a lavorante giornaliero dell'Orto botanico, perché possa istruirsi nell'arte del padre, giardiniere botanico del Museo, 23 giugno 1828
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1828 c. 76 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Nomina di Eduardo Baci all'impiego vacante di commesso e dispensiere del Museo ed ordine di passare le consegne al suddetto, 13 - 19 dicembre 1829
In: Carteggio della Direzione, luglio 1824 - dicembre 1829 doc. 84 - 85; c. 113 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Nomina di Ernesto Raggi a medico aggregato della famiglia della Real corte, 7 maggio 1850
In: Carteggio della Direzione, gennaio - novembre 1850 aff. 18; c. 36 m., c. 39 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Nomina di Federigo Bruscoli all'impiego di copista aggregato del Museo ed indicazione delle sue mansioni, 14 dicembre 1823
In: Carteggio della Direzione, marzo 1822 - dicembre 1823 c. 127 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Nomina di Giovacchino Focardi all'impiego di spazzino del Museo; richiamo del maggiordomo maggiore all'osservanza dei regolamenti di servizio per l'impiego suddetto e per quello di commesso e dispensiere e approvazione dell'aumento della retribuzione al giornaliero Sodi, 25 luglio 1848
In: Carteggio della Direzione, gennaio 1847 - dicembre 1849 aff. 44; c. 98 m., c. 104 m.