top

  Stampa - Email - Export

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email ed export.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.



monografia
NON posseduto
Galilei, Galileo, 1564-1642
Antologia / Galileo Galilei ; a cura di M. dal Pra.
Verona : [s.n.], 1942.
oggetto
Collezioni MUSEO
Apparecchio per dimostrare l'isocronismo delle cadute lungo una spirale
Apparatus to demonstrate the isochronism of falls along a spiral Truchet, Jean, 1657-1729    Poleni, Giovanni, 1683-1761    Galilei, Galileo, 1564-1642    ... Questo rarissimo apparecchio - l'unico altro esemplare conosciuto è conservato presso l'Università di Padova e apparteneva originariamente al Teatro di Filosofia Sperimentale... Anno: 1701
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/ApparecchioDimostrareIsocronismoCaduteLungoSpirale.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/ApparatusToDemonstrateIsochronismFallsAlongSpiral.html
Apparecchio per dimostrare l'isocronismo delle cadute lungo una spirale
Apparatus to demonstrate the isochronism of falls along a spiral eng
[S.l.] : [s.n.], prima metà sec. XVIII.
oggetto
Collezioni MUSEO
Apparecchio per dimostrare la traiettoria parabolica dei proietti
Apparatus to demonstrate the parabolic trajectory of projectiles Gravesande, Willem Jacob 's, 1688-1742    Galilei, Galileo, 1564-1642    L'apparecchio, proveniente dalle collezioni lorenesi e descritto probabilmente per la prima volta da Willem Jacob 's Gravesande nei Physices elementa mathematica, experimentis... Anno: 1781
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/ApparecchioDimostrareTraiettoriaParabolicaProietti.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/ApparatusToDemonstrateParabolicTrajectoryProjectiles.html
Apparecchio per dimostrare la traiettoria parabolica dei proietti
Apparatus to demonstrate the parabolic trajectory of projectiles eng
[S.l.] : [s.n.], fine sec. XVIII.
oggetto
Collezioni MUSEO
Applicazione del pendolo all'orologio
Application of the pendulum to the clock Galilei, Galileo, 1564-1642    Viviani, Vincenzo, 1622-1703    Galilei, Vincenzo, 1606-1649    ... Cornice ovale con piedi e fregi dorati contenente copia del disegno originale eseguito da Vincenzo Viviani e da Vincenzo Galilei, figlio di Galileo. Riproduce il congegno... Anno: 1801
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/ApplicazionePendoloOrologio.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/ApplicationPendulumToClock.html
Applicazione del pendolo all'orologio
Application of the pendulum to the clock eng
[S.l.] : [s.n.], sec. XIX (copia)
oggetto
Collezioni MUSEO
Astrolabio
Astrolabe Danti, Egnazio, 1536-1586    Giusti, Giovanni Battista, sec. XVI    Galilei, Galileo, 1564-1642    ... Astrolabio costituito da un solo timpano per la latitudine di 43°40' (corrispondente a Firenze). È collocato su un tavolino ottagonale inclinabile ed è completo di rete e... Anno: 1501
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/Astrolabio_n14.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/Astrolabe_n14.html
Astrolabio
Astrolabe eng
Firenze : [s.n.], sec. XVI.
oggetto
Collezioni MUSEO
Busto di Galileo
Bust of Galileo Galilei Marcellini, Carlo, ca. 1644-1713    Galilei, Galileo, 1564-1642    Risale al 1674 la commissione di quest'opera notevole da parte di Cosimo III a Carlo Marcellini, attivo nell'Accademia di Scultura di Palazzo Madama a Roma. Lo scultore raffigura... Anno: 1674
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/CarloMarcelliniBustoGalileo.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/CarloMarcelliniBustGalileoGailei.html
Marcellini, Carlo, ca. 1644-1713
Busto di Galileo
Bust of Galileo Galilei eng
[S.l.] : [s.n.], 1674-1677.
oggetto
Collezioni MUSEO
Calamita armata
Armed lodestone Galilei, Galileo, 1564-1642    Ferdinando II, granduca di Toscana, 1610-1670    Castelli, Benedetto, 1577/8-1643    ... Galileo fece omaggio di questa calamita a Ferdinando II, come è attestato da Benedetto Castelli: "Ho visto un pezzo di calamita di sei once solamente armata di ferro con esquisita... Anno: 1608
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/CalamitaArmata.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/ArmedLodestone.html
Calamita armata
Armed lodestone eng
[S.l.] : [s.n.], ca. 1608.
oggetto
Collezioni MUSEO
Calamite armate
Armed lodestones Galilei, Galileo, 1564-1642    Sarpi, Paolo, 1552-1623    Sagredo, Giovanni Francesco, 1571-1620    ... Gruppo di calamite armate impiegate da Galileo nei propri studi sui magneti, che furono particolarmente intensi soprattutto tra il 1600 e il 1609. In particolare, Galileo... Anno: 1601
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/CalamiteArmate.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/ArmedLodestones.html
Calamite armate
Armed lodestones eng
[S.l.] : [s.n.], primo decennio sec. XVII.
oggetto
Collezioni MUSEO
Cannocchiale di Galileo
Galileo's telescope Galilei, Galileo, 1564-1642    Cesi, Federico, 1585-1630    Accademia dei Lincei (Roma)    Cannocchiale originale di Galileo composto di un tubo principale e di due sezioni minori nelle quali sono sistemati l'obiettivo e l'oculare. Il tubo principale, formato da... Anno: 1610
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/CannocchialeGalileo.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/GalileosTelescope.html
Galilei, Galileo, 1564-1642, ideatore e costruttore
Cannocchiale di Galileo
Galileo's telescope eng
Fattura italiana : [s.n.], ca. 1610.
oggetto
Collezioni MUSEO
Cannocchiale di Galileo
Galileo's telescope Galilei, Galileo, 1564-1642    Cannocchiale originale di Galileo composto di un tubo principale alle cui estremità sono inserite due sezioni separate che portano l'obiettivo e l'oculare. Il tubo, formato... Anno: 1609
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/CannocchialeGalileo_n01.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/GalileosTelescope_n01.html
Galilei, Galileo, 1564-1642, ideatore e costruttore
Cannocchiale di Galileo
Galileo's telescope eng
Fattura italiana : [s.n.], fine 1609 - inizio 1610.
oggetto
Collezioni MUSEO Versione digitale
Bellotto, Eugenio
Centenario della fondazione dell'Università di Padova (7, Padova, 1922) : medaglia
Fattura italiana : [s.n.], 1922.
oggetto
Collezioni MUSEO
Compasso da carteggio nautico
Single-handed dividers Galilei, Galileo, 1564-1642    Compasso da carteggio nautico proveniente dalle collezioni medicee. Le gambe dello strumento presentano una parte semicircolare e una rettilinea terminante a punta. La pressione... Anno: 1601
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/CompassoCarteggioNautico_n01.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/SinglehandedDividers_n01.html
Compasso da carteggio nautico
Single-handed dividers eng
[S.l.] : [s.n.], sec. XVII.
oggetto
Collezioni MUSEO
Compasso da carteggio nautico
Single-handed dividers Galilei, Galileo, 1564-1642    Compasso da carteggio nautico proveniente dalle collezioni medicee. Le gambe dello strumento presentano una parte semicircolare e una rettilinea terminante a punta. La pressione... Anno: 1601
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/CompassoCarteggioNautico.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/SinglehandedDividers.html
Compasso da carteggio nautico
Single-handed dividers eng
[S.l.] : [s.n.], sec. XVII.
oggetto
Collezioni MUSEO
Compasso geometrico e militare
Geometric and military compass Galilei, Galileo, 1564-1642    Cosimo II, granduca di Toscana, 1590-1621    Capra, Baldassarre, ca. 1580-1626    ... Uno dei numerosi compassi costruiti da Galileo a partire dal 1597. Potrebbe trattarsi dell'esemplare donato da Galileo a Cosimo II assieme alla stampa de Le operazioni del... Anno: 1606
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/CompassoProporzione_n06.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/GeometricMilitaryCompass_n01.html
Galilei, Galileo, 1564-1642, ideatore e costruttore
Compasso geometrico e militare
Geometric and military compass eng
[S.l.] : [s.n.], ca. 1606.
oggetto
Collezioni MUSEO Versione digitale
Cinganelli, Pietro, 1760-1827
Congresso degli scienziati italiani (1, Pisa, 1839) : medaglia
Fattura italiana : [s.n.], 1839.
oggetto
Collezioni MUSEO Versione digitale
Nideröst, Giuseppe, 1804-1856
Congresso degli scienziati italiani (3, Firenze, 1841) : medaglia
Fattura italiana : [s.n.], 1841.
monografia
POSSEDUTO
Dialogo di Galileo Galilei
[Microform] : dove ne i congressi di quattro giornate si discorre sopra i due massimi sistemi del mondo, tolemaico e copernicano, proponendo indeterminatamente le ragioni filosofiche e naturali tanto per l'una quanto per l'altra parte Galilei, Galileo, 1564-1642    Anno: 1710
Galilei, Galileo, 1564-1642
Dialogo di Galileo Galilei [Microform] : dove ne i congressi di quattro giornate si discorre sopra i due massimi sistemi del mondo, tolemaico e copernicano, proponendo indeterminatamente le ragioni filosofiche e naturali tanto per l'una quanto per l'altra parte
In Fiorenza [i.e. Napoli] : [s.n.], 1710.
monografia
Dialogo di Galileo Galilei ...
dove ne i congressi di quattro giornate si discorre sopra i due massimi sistemi del mondo, tolemaico e copernicano, proponendo indeterminatamente le ragioni filosofiche e naturali tanto per l'una quanto per l'altra parte Galilei, Galileo, 1564-1642    Ciccarelli, Lorenzo    Zuñiga, Diego de, 1536-1599    ... Anno: 1710
Galilei, Galileo, 1564-1642
Dialogo di Galileo Galilei ... : dove ne i congressi di quattro giornate si discorre sopra i due massimi sistemi del mondo, tolemaico e copernicano, proponendo indeterminatamente le ragioni filosofiche e naturali tanto per l'una quanto per l'altra parte
In Fiorenza [i.e. Napoli] : [s.n.], 1710.
oggetto
Collezioni MUSEO
Discesa brachistocrona
Brachistochronous fall Spighi, Francesco, sec. XVIII    Dal Monte, Guidobaldo, 1545-1607    Galilei, Galileo, 1564-1642    ... Questo apparecchio dimostra gli effetti osservabili di un principio fisico scoperto e comunicato a Guidobaldo del Monte da Galileo il 29 novembre 1602. Galileo dimostrò con... Anno: 1751
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/DiscesaBrachistocrona.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/BrachistocronousFall.html
Spighi, Francesco, sec. XVIII, costruttore
Discesa brachistocrona
Brachistochronous fall eng
Firenze : [s.n.], seconda metà sec. XVIII.
monografia
NON posseduto
Galilei, Galileo, 1564-1642
[Discorsi e dimonstrazioni matematiche intorno a due nuove scienze] / Galileo Galilei
Tokyo : [s.n.], 1956.
oggetto
Collezioni MUSEO
Dito medio della mano destra di Galileo
Middle finger of Galileo's right hand Galilei, Galileo, 1564-1642    Gori, Antonio Francesco, 1691-1757    Viviani, Vincenzo, 1622-1703    ... Questo reperto costituisce un esempio caratteristico della celebrazione di Galileo come eroe e martire della scienza. Il dito fu prelevato dai resti mortali di Galileo da... Anno: 1737
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/DitoMedioManoDestraGalileo.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/MiddleFingerGalileosRightHand.html
Dito medio della mano destra di Galileo
Middle finger of Galileo's right hand eng
[S.l.] : [s.n.], teca e incisione: ca. 1737.
monografia
POSSEDUTO
Galileo
IV centenario Altshuler, José    Galilei, Galileo, 1564-1642    Fahie, John Joseph, 1846-1934    Indice: Galileo, polémico y polemista / por José Altshuler. Nota explicativa. Las obras cientificas de Galileo / por J. J. Fahie. 1. El mensajero sideral 2. Historia y demonstraciones... Anno: 1966
Galileo : IV centenario
La Habana : [s.n.], 1966.
monografia
POSSEDUTO
Galileo a Padova (1592-1610)
momenti interessanti della sua attività astronomica padovana Restiglian, Marco, 1922-2001    Galilei, Galileo, 1564-1642    Indice: 1. La venuta di Galileo a Padova 2. Una lettera a Keplero 3. La nova del 1604 4. Il cannocchiale 5. I pianeti medicei 6. Il sidereus nuncius 7. La partenza di Galileo... Anno: 2009
Galileo a Padova (1592-1610) : momenti interessanti della sua attività astronomica padovana / a cura di Marco Restiglian
Padova : [s.n.], 2009.
oggetto
Collezioni MUSEO
Galileo e Milton
Galileo and Milton Gatti, Annibale, 1827-1909    Galilei, Galileo, 1564-1642    Milton, John, 1608-1674    Il dipinto, opera di Annibale Gatti, raffigura il presunto incontro del poeta John Milton con Galileo confinato nella villa Il Gioiello ad Arcetri, dove lo scienziato trascorse... Anno: 1851
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/GalileoMilton.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/GalileoMilton.html
Gatti, Annibale, 1827-1909
Galileo e Milton
Galileo and Milton eng
[S.l.] : [s.n.], seconda metà sec. XIX.
oggetto
Collezioni MUSEO
Galileo e Viviani
Galileo and Viviani Lessi, Tito, 1858-1917    Galilei, Galileo, 1564-1642    Viviani, Vincenzo, 1622-1703    Il dipinto, opera di Tito Lessi, presenta Galileo vecchio con Vincenzo Viviani. Quest'ultimo assisté il Maestro dal 1639 fino alla morte (1642), confinato, dopo la condanna... Anno: 1892
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/GalileoViviani.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/GalileoViviani.html
Lessi, Tito, 1858-1917
Galileo e Viviani
Galileo and Viviani eng
[S.l.] : [s.n.], 1892.