top

  Stampa - Email - Export

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email ed export.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.



manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
[Manuscript letters to sir J. Banks] [Manoscritto]
manoscritto/ dattiloscritto
Marmi e pigmenti, I
[1790?-1795?] Fabbroni, Giovanni, 1752-1822    Baldini, Baccio, m. 1585    Cosimo I, granduca di Toscana, 1519-1574    ... Regesto: -- 1. "Marmi" : sull'uso di mortai di marmo nel mondo antico per la preparazione di medicamenti e di pigmenti : da Gaii Plinii Secundi Naturalis historia, lib. XXXVI,... Anno: 1790
Marmi e pigmenti, I, [1790?-1795?]
In: Fabbroni 31: Consulenze e ricerche scientifiche: mineralogia, tecnologie chimiche. [1790?-1795]
manoscritto/ dattiloscritto
Materiale minore Fabbroni
[1789?]-1813 Fabbroni, Giovanni, 1752-1822    Pacchioni, Nina    France. Bureau des ponts et chaussées    ... Regesto: -- 1. Valli di Cecina e Ombrone : carta topografica : conservata in cartella con tit. autografo di N. Pacchioni: "Carta delle valli di Cecina e Ombrone"/ [G. Fabbroni]... Anno: 1789
Materiale minore Fabbroni, [1789?]-1813
In: Carte Fabbroni. [1783?]-1935 Fabbroni, Giovanni 1752-1822, soggetto produttore.
manoscritto/ dattiloscritto
Mattoni leggeri o galleggianti
1794-[1800?] Fabbroni, Giovanni, 1752-1822    Bartalini, Biagio, 1750-1822    Faujas de Saint-Fond, Barthélemy, 1741-1819    ... Regesto: -- 1. Da [Fabbroni Giovanni] a Mannucci Giovanni Tommaso : lettera di accompagnamento a un frammento di un tipo di mattoni definiti "mattoni leggieri"; si annuncia... Anno: 1794
Mattoni leggeri o galleggianti, 1794-[1800?]
In: Fabbroni 4: Consulenze e ricerche scientifiche: arte, astronomia, chimica, fisica, ingegneria mineraria, manifatture, mineralogia. 1784-1800
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Memoria del custode per il granduca in merito al nuovo regolamento del Museo e per chiederne l'aiuto in relazione ad angherie cui sarebbe sottoposto nell'espletamento delle sue funzioni, s.d., ma 1782
In: Carteggio della Direzione, 1771 - 1794 aff. 8; c. 395 m.
manoscritto/ dattiloscritto
Meteorologia
[1779?-1789?] Fabbroni, Giovanni, 1752-1822    Fabbroni, Adamo, 1748-1816    Accademia dei Georgofili (Firenze)    Regesto: -- 1. "Effectus nivis" : brevi note / [G. Fabbroni] (ms., 1 c., [1779?-1789?]) -- 2. Eventi atmosferici tra il 1494 e il 1765 : brevi note / [G. Fabbroni] (ms., 1... Anno: 1779
Meteorologia, [1779?-1789?]
In: Fabbroni 22: Consulenze e ricerche scientifiche: chimica, economia, filosofia naturale, meteorologia. [1779?]-1804
spoglio
NON posseduto Versione digitale
Fabbroni, Giovanni, 1752-1822
Metodo del bar. Meidinger per fare una vernice atta a difendere i ferramenti e legnami esposti all'azione dell'umidità e dell'aria / [Il medesimo]
In: Atti della Real Società economica di Firenze ossia de' Georgofili Vol. 4 (1801), p. 347-348
spoglio
Metodo facile per nettare ed imbiancar le stampe ossiano intagli in rame
estratto da una lettera del sig. Gio. Fabbroni ... al sig. Luigi Targioni a Napoli Fabbroni, Giovanni, 1752-1822    Anno: 1797
Fabbroni, Giovanni, 1752-1822
Metodo facile per nettare ed imbiancar le stampe ossiano intagli in rame : estratto da una lettera del sig. Gio. Fabbroni ... al sig. Luigi Targioni a Napoli
In: Annali di chimica e storia naturale, ovvero, Raccolta di memorie sulle scienze, arti e manifatture ad essa relative T. 14 (1797), p. 139-143
oggetto
Collezioni MUSEO
Metro campione
Standard meter Ferat, sec. XVIII-XIX    Favi, Francesco, 1749-1823    Fabbroni, Giovanni, 1752-1822    Metro campione in ottone, con incisa la firma del costruttore, Ferat. La lunghezza di questo campione è data sia dalle estremità della barra (che presenta due appositi incavi),... Anno: 1798
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/MetroCampione_n01.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/StandardMeter_n01.html
Ferat, sec. XVIII-XIX, costruttore
Metro campione
Standard meter eng
Parigi : [s.n.], 1798.
manoscritto/ dattiloscritto
Minerale dei monti di Veppo
1800 Fabbroni, Giovanni, 1752-1822    Frullani, Leonardo, 1756-1824    Nesti, sec. XVIII-XIX    ... Regesto: -- 1. Da Niccolini Gaetano a [Fabbroni Giovanni] : si chiede di effettuare un'analisi e di fornire una valutazione d'uso e di valore su un minerale estratto sui monti... Anno: 1800
Minerale dei monti di Veppo, 1800
In: Fabbroni 2: Reale Museo di fisica e storia naturale: varia. Consulenze e ricerche scientifiche: agronomia, astronomia, botanica, ingegneria, manifatture, meteorologia, mineralogia. 1780-[1801?]
manoscritto/ dattiloscritto
Minerali e bassorilievo
[1790?]-1800 Fabbroni, Giovanni, 1752-1822    De Vegni, Leonardo Massimiliano, 1731-1801    Ferdinando III, granduca di Toscana, 1769-1824    ... Regesto: -- 1. Da Fabbroni Giovanni al [granduca Ferdinando III?] : riguardo a una trattativa per l'acquisto di minerali per il Reale Museo di fisica e storia naturale, in... Anno: 1790
Minerali e bassorilievo, [1790?]-1800
In: Fabbroni 4: Consulenze e ricerche scientifiche: arte, astronomia, chimica, fisica, ingegneria mineraria, manifatture, mineralogia. 1784-1800
manoscritto/ dattiloscritto
Minerali, altri esemplari naturalistici e libri, I
1792-1798 Fabbroni, Giovanni, 1752-1822    Bartolini Baldelli, Luigi, 1745-1800    Ferdinando III, granduca di Toscana, 1769-1824    ... Regesto: -- 1. Da [Fabbroni Giovanni] a Bartolini Luigi : riguardo al pagamento di una cassa contenente minerali e libri inviati al Reale Museo da Friedrich Samuel Schmidt... Anno: 1792
Minerali, altri esemplari naturalistici e libri, I, 1792-1798
In: Fabbroni 5: Reale Museo di fisica e storia naturale: biblioteca, collezioni naturalistiche, osservatorio astronomico, osservatorio meteorologico, personale, strumenti. [1774?-1803?]
manoscritto/ dattiloscritto
Minerali, altri esemplari naturalistici e libri, II
1794-1798 Fabbroni, Giovanni, 1752-1822    Bartolini Baldelli, Luigi, 1745-1800    Castelli, Agostino, sec. XVIII-XIX    ... Regesto: -- 1. Da [Fabbroni Giovanni] a Bartolini Luigi : riguardo al dono al Reale Museo, da parte del granduca Ferdinando III, di due tabacchiere, una in opale e l'altra... Anno: 1794
Minerali, altri esemplari naturalistici e libri, II, 1794-1798
In: Fabbroni 5: Reale Museo di fisica e storia naturale: biblioteca, collezioni naturalistiche, osservatorio astronomico, osservatorio meteorologico, personale, strumenti. [1774?-1803?]
manoscritto/ dattiloscritto
Minerali, altri esemplari naturalistici e libri, III
[1792]-1797 Fabbroni, Giovanni, 1752-1822    Bartolini Baldelli, Luigi, 1745-1800    Basili, sec. XVIII    ... Regesto: -- 1. Da [Fabbroni Giovanni] a [Bartolini Luigi?] : si chiede una somma di lire settemila per far fronte alle spese ordinarie, poiché, dopo aver effettuato i lavori... Anno: 1792
Minerali, altri esemplari naturalistici e libri, III, [1792]-1797
In: Fabbroni 5: Reale Museo di fisica e storia naturale: biblioteca, collezioni naturalistiche, osservatorio astronomico, osservatorio meteorologico, personale, strumenti. [1774?-1803?]
manoscritto/ dattiloscritto
Miniere
1780-1789 Fabbroni, Giovanni, 1752-1822    Born, Ignaz von, 1742-1791    Rauscher, Thaddeus, sec. XVIII    ... Regesto: -- 1. Ricevuta della consegna a G. Fabbroni da parte dell'Archivio della Segreteria delle finanze di due scritti di Ignaz von Born del 5 gennaio 1777 e di una lettera... Anno: 1780
Miniere, 1780-1789
In: Fabbroni 2: Reale Museo di fisica e storia naturale: varia. Consulenze e ricerche scientifiche: agronomia, astronomia, botanica, ingegneria, manifatture, meteorologia, mineralogia. 1780-[1801?]
manoscritto/ dattiloscritto
Miniere di rame di Serrazzano, I
1794-1795 Fabbroni, Giovanni, 1752-1822    Cerretani de Bandinelli Paparoni, Lelio, sec. XVIII    Cini, Alessandro, sec. XVI.    ... Regesto: -- 1. Da Pontenani Alessandro a Fabbroni Giovanni : si inoltra a Fabbroni la richiesta di Filippo Morandi di poter fondare una società per l'escavazione che operi... Anno: 1794
Miniere di rame di Serrazzano, I, 1794-1795
In: Fabbroni 3: Consulenze e ricerche scientifiche: ingegneria mineraria, manifatture, meteorologia. [1785?]-1800
manoscritto/ dattiloscritto
Miniere di rame di Serrazzano, II
1794 Fabbroni, Giovanni, 1752-1822    Cerretani de Bandinelli Paparoni, Lelio, sec. XVIII    Corsini, Neri, 1771-1845    ... Regesto: -- 1. Da Morandi Filippo a Cerretani de Bandinelli Paparoni Lelio : si dice pronto a ospitare Fabbroni alla cava di rame di Serrazzano per rispondere alle sue domande... Anno: 1794
Miniere di rame di Serrazzano, II, 1794
In: Fabbroni 3: Consulenze e ricerche scientifiche: ingegneria mineraria, manifatture, meteorologia. [1785?]-1800
manoscritto/ dattiloscritto
Miniere di rame di Serrazzano, III
1794 Fabbroni, Giovanni, 1752-1822    Ferdinando III, granduca di Toscana, 1769-1824    Frassineti, Lorenzo, sec. XVIII-XIX    ... Regesto: -- 1. Da [Fabbroni Giovanni] a Morandi Filippo : richiesta di informazioni sull'estensione dei giacimenti di rame di Serrazzano : minuta di lettera (ms., 2 c., 13/06/1794),... Anno: 1794
Miniere di rame di Serrazzano, III, 1794
In: Fabbroni 3: Consulenze e ricerche scientifiche: ingegneria mineraria, manifatture, meteorologia. [1785?]-1800
manoscritto/ dattiloscritto
Miniere di rame di Villa a Tolli, vicino ad Arcidosso, I
1791 Fabbroni, Giovanni, 1752-1822    Basili, Giovanni Battista, sec. XVIII    Bajocchi, Giuseppe, sec. XVIII    ... Regesto: -- 1. Da Basili Giovanni Battista a [Fabbroni Giovanni] : risponde a Fabbroni comunicandogli le caratteristiche del giacimento di rame che si trova presso Arcidosso... Anno: 1791
Miniere di rame di Villa a Tolli, vicino ad Arcidosso, I, 1791
In: Fabbroni 3: Consulenze e ricerche scientifiche: ingegneria mineraria, manifatture, meteorologia. [1785?]-1800
manoscritto/ dattiloscritto
Miniere di rame di Villa a Tolli, vicino ad Arcidosso, II
1791-1792 Fabbroni, Giovanni, 1752-1822    Basili, Giovanni Battista, sec. XVIII    Ferdinando III, granduca di Toscana, 1769-1824    ... Regesto: -- 1. Da Pontenani Alessandro a Fabbroni Giovanni : risposta alla lettera del 27 dicembre : si comunica che il granduca Ferdinando III autorizza Fabbroni a compiere... Anno: 1791
Miniere di rame di Villa a Tolli, vicino ad Arcidosso, II, 1791-1792
In: Fabbroni 3: Consulenze e ricerche scientifiche: ingegneria mineraria, manifatture, meteorologia. [1785?]-1800
manoscritto/ dattiloscritto
Misure
[1798?-post 1861] (predominanti [1798?-1799?]) Fabbroni, Giovanni, 1752-1822    Fabbroni, Adamo, 1748-1816    Ferroni, Pietro, 1745-1825    ... Regesto: -- 1. "Palmo" : breve definizione / [G. Fabbroni] (ms., 1 c., [1798?-1799?]) -- 2. Palmo : alcune definizioni / [A. Fabbroni] (ms., 1 c., [1798?-1799?]) -- 3. Piede... Anno: 1798
Misure, [1798?-post 1861] (predominanti [1798?-1799?])
In: Fabbroni 12: Consulenze e ricerche scientifiche: metrologia. [1790?-1863?]
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Modelli anatomici e personale, I
1801-[1802?] Fabbroni, Giovanni, 1752-1822    Corsi, Cristofano, sec. XVIII-XIX    Fontana, Felice, 1730-1805    ... Regesto: -- 1. Da [Fabbroni Giovanni] a Corsi Cristofano : parere sulla richiesta di indennizzo inoltrata da un lavoratore occasionale del Museo : lettera : copia di mano... Anno: 1801
Modelli anatomici e personale, I, 1801-[1802?]
In: Fabbroni 8: Reale Museo di fisica e storia naturale: amministrazione, manutenzione, modelli anatomici, personale. Consulenze e ricerche scientifiche: arte, ingegneria mineraria, metallurgia, politica. 1799-1803
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Modelli anatomici e personale, II
1802 Fabbroni, Giovanni, 1752-1822    Fabroni, Angelo, 1732-1803    Fontana, Felice, 1730-1805    ... Regesto: -- 1. Da [Fabbroni Giovanni] a Sergardi Claudio : risposta alla lettera del 13 gennaio 1802 : si restituisce la "Memoria da presentarsi al governo", scritta presumibilmente... Anno: 1802
Modelli anatomici e personale, II, 1802
In: Fabbroni 8: Reale Museo di fisica e storia naturale: amministrazione, manutenzione, modelli anatomici, personale. Consulenze e ricerche scientifiche: arte, ingegneria mineraria, metallurgia, politica. 1799-1803
spoglio
NON posseduto Versione digitale
Fabbroni, Giovanni, 1752-1822
Modo di disciogliere la resina elastica / [del sig. Gio. Fabbroni]
In: Atti della Real Società economica di Firenze ossia de' Georgofili Vol. 3 (1796), p. 350-351
manoscritto/ dattiloscritto
Molé Louis-Mathieu, mittente
1810 Fabbroni, Giovanni, 1752-1822    Molé, Louis-Mathieu, 1781-1855    Regesto: -- 1. Da Molé Louis-Mathieu a Fabbroni Giovanni : si chiede a Fabbroni di recarsi al Moncenisio per controllare che vengano effettuati i lavori previsti e di trattenersi... Anno: 1810
Molé Louis-Mathieu, mittente, 1810
In: Carteggio Fabbroni I: Trattative con il Governo francese. 1797-1810

Lingua

Altro...

Soggetto geografico

Altro...