top

  Stampa - Email - Export

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email ed export.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.



manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, dal professore di astronomia, della propria assenza dal Museo per alcuni giorni per motivi di servizio, 21 aprile 1814
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1814 c. 41 or., c. 34 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, dal professore di mineralogia e zoologia, dell'elenco dei fossili da consegnare al duca di Sant'Arpino, 22 aprile 1814
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1814 c. 47 or., c. 50 or., c. 40 m., c. 43 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, dal soprintendente della Camera dei conti, di aver incaricato Pietro Gaci di rappresentarla nella stesura dell'inventario della biblioteca del Museo, 6 giugno 1807
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1806 - 1809 doc. 67; c. 155 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, dal soprintendente delle Reali possessioni, di aver messo in pagamento i conti del Museo relativi al mese di marzo del 1814, 21 maggio 1814
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1814 c. 66 or., c. 55 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, dal soprintendente dello Scrittoio delle reali possessioni, di aver ordinato all'agente delle cascine dell'Isola di fornire al Museo sei carrettate di terra per l'Orto botanico, 20 - 23 febbraio 1815
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1815 c. 10 or., c. 6 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, dall'auditore del Governo di Livorno, della spedizione al Museo di un pesce raro, del quale comunica anche l'importo pagato al proprietario, 15 aprile 1825
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1825 c. 44 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, dall'intendente dei Beni della corona in Toscana, dei fondi rimasti disponibili sul bilancio del 1809, che potranno, in parte, essere impegnati per l'acquisto del cerchio ripetitore e per il potenziamento dell'osservatorio astronomico. Per la parte residua il direttore è invitato a presentare una proposta di utilizzo, 3 gennaio 1811
In: Carteggio della Direzione, giugno 1810 - dicembre 1811 doc. 1; c. 1 m., c. 12 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, dall'intendente dei Beni della corona in Toscana, dell'autorizzazione concessa al Museo di effettuare scambi nell'ambito delle collezioni naturalistiche, utilizzando doppioni o scarti, 5 febbraio 1811
In: Carteggio della Direzione, giugno 1810 - dicembre 1811 doc. 6; c. 6 m., c. 10 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, dall'intendente dei Beni della corona in Toscana, dell'impossibilità di anticipare una parte della somma occorrente per la stampa del secondo volume degli Annali del Museo, se prima non saranno rese note all'intendente generale della Casa imperiale, che dovrà autorizzare la spesa, le condizioni del contratto stipulato con lo stampatore, 19 maggio 1810
In: Carteggio della Direzione, aprile 1809 - novembre 1812 doc. 42; c. 76 m., c. 78 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, dall'intendente dei Beni della corona in Toscana, di aver inviato al pagatore del tesoro della Corona un mandato di pagamento delle retribuzioni dei dipendenti per il mese di agosto, 30 agosto 1813
In: Carteggio della Direzione, gennaio - novembre 1813 doc. 56; c. 113 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, dall'intendente dei Beni della corona in Toscana, di aver ricevuto notizia dal direttore delle Dogane di Genova della spedizione della cassa contenente la collezione di pesci essiccati che il Museo ha acquistato dal professor Viviani, 10 novembre 1810
In: Carteggio della Direzione, aprile 1809 - novembre 1812 doc. 109; c. 227 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, dall'intendente della Corona in Toscana, di aver emesso un mandato provvisorio di pagamento delle spese del Museo per il mese di novembre 1811, 2 gennaio 1812
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1812 doc. 1; c. 1 m., c. 4 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, dall'intendente della Lista civile in Toscana, del trasferimento della guardia del Museo Paladini Lorenzo al giardino di Boboli come portiere. Di conseguenza il suo posto nell'organico del Museo verrà soppresso, 16 gennaio 1810
In: Carteggio della Direzione, aprile 1809 - novembre 1812 doc. 8; c. 12 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, dall'intendente della Lista civile in Toscana, della propria disponibilità a favorire la trattativa per far costruire nell'officina di Reichenbach a Monaco il cerchio ripetitore per l'osservatorio del Museo, 16 gennaio 1810
In: Carteggio della Direzione, aprile 1809 - novembre 1812 doc. 7; c. 11 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, dall'intendente della Lista civile in Toscana, della richiesta rivolta al direttore della Galleria di effettuare il riscontro degli oggetti del Museo la cui descrizione rimpiazza i tre volumi di inventario andati perduti, che riguardavano la collezione delle macchine, il laboratorio chimico, l'osservatorio astronomico ed il gabinetto di anatomia comparata, 22 gennaio 1810
In: Carteggio della Direzione, aprile 1809 - novembre 1812 doc. 11; c. 15 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, dall'intendente della Lista civile in Toscana, della risposta ricevuta dall'intendente generale della Casa imperiale a proposito delle lamentele della direzione del Museo nei confronti del macchinista Gori: al Gori verrà restituita la retribuzione del 1808, ma dovrà eseguire personalmente quanto gli verrà richiesto, pena il licenziamento, 17 gennaio 1810
In: Carteggio della Direzione, aprile 1809 - novembre 1812 doc. 9; c. 13 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, dalla biblioteca Magliabechiana, di aver distaccato presso la biblioteca del Museo un custode per prestarvi la sua opera durante la compilazione del catalogo dei libri, 13 marzo 1807
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1806 - 1809 doc. 24; c. 75 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, dalla Camera dei conti, dell'ordine dell'amministratore generale della Toscana relativo al pagamento agli impiegati di gratifiche per aver effettuato lavori lasciati arretrati dai loro antecessori passati ad altro impiego: l'importo di tali gratifiche verrà detratto dallo stipendio dell'impiegato di cui resti verificata la negligenza, 16 febbraio 1808
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1807 - dicembre 1808 doc. 19; c. 46 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, dalla Camera di soprintendenza comunitativa, della disponibilità a consegnare, secondo gli ordini del principe Rospigliosi, i campioni dei pesi e delle misure del passato sistema metrico decimale, perché siano conservati nel Museo, 19 agosto 1818
In: Carteggio della Direzione, aprile 1814 - dicembre 1818 doc. 84; c. 132 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, dalla Galleria dei lavori, di aver inviato al Museo quattro qualità di smerigli. Successivamente verrà provveduto all'invio della spottiglia, 7 aprile 1808
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1807 - dicembre 1808 doc. 65; c. 120 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, dalla Guardaroba generale, del rescritto che rigetta la domanda di indennità aggiuntiva avanzata dal custode della biblioteca del Museo, 7 luglio 1807
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1806 - 1809 doc. 78; c. 180 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, dalla Guardaroba generale, di non aver disponibili le centoventi sedie richieste per le tre sale dove si svolgeranno le lezioni del Liceo che inizieranno il primo dicembre; nuovo sollecito della Guardaroba a saldare il conto degli addobbi apprestati per l'apertura del Liceo, 18 novembre 1807
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1806 - 1809 doc. 121; c. 307 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, dalla Magona, dell'arrivo dei getti ordinati dal Museo ed eseguiti nelle fonderie di Cecina, 13 giugno - 4 luglio 1820
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1820 c. 40 m., c. 54 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, dalla Segreteria di corte al nuovo direttore del Museo Vincenzio Antinori, delle modalità da osservare per togliere i sigilli, apposti al momento della morte dell'ex direttore Bardi, alle stanze delle macchine di fisica e astronomia, al magazzino degli oggetti di storia naturale, al laboratorio chimico ed alla libreria, dei quali tutti il direttore del Museo, a norma del regolamento, è il consegnatario; notizie relative ad alcuni strumenti registrate in occasione della sigillatura, 1 - 21 marzo 1829
In: Carteggio della Direzione, luglio 1824 - dicembre 1829 doc. 18 - 20; c. 20 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, dalla Segreteria di corte e dalla Dogana, dell'arrivo di prodotti mineralogici destinati al Museo, 26 luglio - 6 agosto 1816
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1816 c. 66 m.