top

  Stampa - Email - Export

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email ed export.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.



manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Rescritto che concede un sussidio allo spazzino del Museo, 5 agosto 1815
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1815 c. 50 or., c. 31 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Rescritto che lascia alla discrezionalità del direttore del Museo l'eventuale riammissione di Giovanni Magnelli nell'impiego di giornaliero del Giardino botanico, 11 - 24 novembre 1819
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1819 doc. 57, doc. 59, doc. 62; c. 70 m., c. 72 m., c. 76 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Rescritto che rigetta la domanda del computista del Museo, il quale, in conseguenza della soppressione del suo impiego, chiede di essere promosso a quello vacante di computista generale dell'Amministrazione dei lotti, 15 - 27 maggio 1807
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1806 - 1809 doc. 54 - 56; c. 129 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Rescritto che rigetta la domanda del guardaportone Batelli, che chiedeva il pagamento degli arretrati del suo stipendio, per il tempo in cui, nel 1799, restò sospeso dall'impiego allora ricoperto, 28 aprile 1815
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1815 c. 34 or., c. 22 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Rescritto che rigetta la domanda di Maria Bonicoli, che chiedeva gli arretrati dello stipendio dello zio, già dissettore del Museo, per il periodo in cui, nel 1799, gliene fu sospeso il pagamento, 28 aprile 1815
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1815 c. 33 or., c. 21 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Resoconto del custode della biblioteca del Museo sulla distribuzione delle copie degli Annali del Museo per il 1808 e 1809, 21 marzo 1811
In: Carteggio della Direzione, giugno 1810 - dicembre 1811 doc. 25, doc. 28; c. 39 m., c. 44 m., c. 46 m., c. 55 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Resoconto del macchinista Felice Gori sui lavori e le riparazioni effettuati agli strumenti del Museo fra il 4 aprile 1807 e il 4 luglio 1810 e precisazioni in merito del professore di fisica, che spesso ridimensiona la portata di tali interventi. Oltre ai restauri il Gori costruì un nuovo piccolo paradosso idrostatico, s.d., ma luglio 1810
In: Carteggio della Direzione, aprile 1809-novembre 1812 doc. 78 - 80; c. 163 m., c. 177 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Resoconto del macchinista sui lavori e le riparazioni effettuati agli strumenti del Museo fra il 4 aprile 1807 e il 4 luglio 1810; osservazioni in merito del professore di astronomia, il quale precisa come spesso più che di restauro si sia trattato di semplice pulitura degli strumenti ed inoltre lamenta le carenze dell'officina per quanto riguarda il suo settore di studio, 9 - 16 luglio 1810
In: Carteggio della Direzione, aprile 1809 - novembre 1812 doc. 73 - 77; c. 140 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Resoconto del prefetto del Museo sulle trattative intercorse col Museo di Parigi per effettuare degli scambi e proposta di chiedere l'approvazione dell'autorità superiore ora che sono giunte in porto, 8 dicembre 1822 - 21 aprile 1823
In: Carteggio della Direzione, marzo 1822 - dicembre 1823 c. 31 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Resoconto del primo modellatore in cera sui lavori anatomici eseguiti dal 1808 al 1810, 2 luglio 1810
In: Carteggio della Direzione, aprile 1809 - novembre 1812 doc. 69; c. 131 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Resoconto del professore di mineralogia e zoologia all'intendente dei beni della Corona sugli scavi effettuati nel Valdarno per il recupero di fossili di grandi mammiferi, 3 settembre 1811
In: Carteggio della Direzione, giugno 1810 - dicembre 1811 doc. 87; c. 174 m., c. 189 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Resoconto delle sedute dei capi delle diverse branche dell'Amministrazione dei beni della corona, riuniti per affari urgenti, quali la verifica dello stato di cassa, l'assunzione di decisioni per mantenerne l'andamento ordinario, la presa d'atto di diverse nomine comunicate dall'intendente Petiet, ecc., 3 - 5 febbraio 1814
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1814 c. 13 or., c. 13 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Resoconto, da parte di Cesare Airoldi, della lettera inviatagli da Friddani in merito alla "commissione del conte Bardi pegli aghi magnetici": Friddani riferisce il colloquio avuto in proposito con Chevalier e chiede che gli venga subito precisato se deve ordinarne la costruzione, 11 luglio 1827
In: Carteggio della Direzione, 1824 - dicembre 1827 c. 92 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Resoconto, inviato dal professore di astronomia del Museo alla Gazzetta di Firenze, dell'osservazione da lui effettuata della cometa scoperta nel marzo a Viviers da Flaugergues. Avviso da parte del segretario della granduchessa della visita che ella farà alla specola del Museo per vedere la cometa, 4 - 5 settembre 1811
In: Carteggio della Direzione, giugno 1810 - dicembre 1811 doc. 89 - 90; c. 176 m., c. 190 m., c. 195 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Restituzione al Museo di una sonda col suo corredo prestata all'Amministrazione delle miniere e magona per servizio delle miniere dell'isola d'Elba, 15 maggio 1818
In: Carteggio della Direzione, aprile 1814 - dicembre 1818 doc. 43; c. 65 m., c. 76 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Restituzione da parte della Deputazione del catasto del teodolite di Nairne che il Museo le aveva prestato, 9 agosto 1823
In: Carteggio della Direzione, marzo 1822 - dicembre 1823 c. 83 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Restituzione, da parte dell'ingegnere Poccianti, di un livello prestatogli per i lavori all'acquedotto di Livorno, 25 maggio 1818
In: Carteggio della Direzione, aprile 1814 - dicembre 1818 doc. 51; c. 77 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Restituzione, da parte della Mairie di Livorno, del teodolite imprestatole dal Museo. Il maire comunica che una delle viti, che servono alla rettificazione dei fili del cannocchiale superiore, andata perduta durante il trasporto dello strumento, è stata rifatta dal macchinista Mancini, 4 marzo 1811
In: Carteggio della Direzione, giugno 1810 - dicembre 1811 doc. 14; c. 22 m., c. 29 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Restituzione, da parte della Zecca, della trafila da oro, una delle due macchine che aveva avuto in prestito dal Museo; l'altra, un castelletto per tagliar monete, rimarrà alla Zecca, 11 - 17 novembre 1818
In: Carteggio della Direzione, aprile 1814 - dicembre 1818 doc. 122 - 123, doc. 125; c. 190 m., c. 193 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Revoca a Giovanni Fabbroni dell'incarico di direttore del Museo, ritenuto incompatibile con la sua posizione di direttore della Zecca; assegnazione al medesimo di una pensione di lire quattromilatrecento, 17 febbraio 1807
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1806 - 1809 doc. 12; c. 34 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ricevuta del computista e dispensiere del Museo per diversi pezzi di mineralogia e dodici libri consegnatigli dal direttore, 16 - 17 maggio 1810
In: Carteggio della Direzione, aprile 1809 - novembre 1812 c. 14v m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ricevuta del pagamento effettuato dal direttore del Museo per due copie della relazione fatta all'Istituto nazionale di Francia sul primo volume degli Annali del Museo e per la copia di un quaderno di astronomia, 6 dicembre 1809 - 5 gennaio 1810
In: Carteggio della Direzione, aprile 1809 - novembre 1812 c. 8v m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ricevuta dell'ospedale degli Innocenti per la consegna, da parte del Museo, di diciotto feti naturali conservati in alcool, che completano la collezione dello sviluppo del feto dalla concezione al nono mese di gravidanza, 28 agosto 1818
In: Carteggio della Direzione, aprile 1814 - dicembre 1818 doc. 86; c. 137 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ricevuta di Ertel per il pagamento del circolo ripetitore e di due livelli di riserva spediti a Firenze. Per quanto riguarda i due micrometri anulari di Fraunhofer, potranno essere pagati insieme alla macchina idraulica, che verrà completata nel giro di due o tre mesi, 23 - 30 marzo 1824
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1824 c. 38 m., c. 51 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ricevuta emessa da due negozianti che hanno venduto al Museo dei minerali, s.d., ma 1818
In: Carteggio della Direzione, aprile 1814 - dicembre 1818 c. 180 m.