top

  Stampa - Email - Export

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email ed export.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.



manoscritto/ dattiloscritto
NON posseduto Versione digitale
Venturi, Giovanni Battista, 1746-1822
Manoscritto d'architettura militare e civile nell'Archivio ducale di Modena e nella Biblioteca di S. Marco a Venezia [Manoscritto]
[fra 1815 e 1817]
manoscritto/ dattiloscritto
NON posseduto
[Manoscritto D]
[Manoscritto] Leonardo da Vinci, 1452-1519    Il codice è formato di 10 carte soltanto. Presenta un contenuto sostanzialmente organico, consistente in una serie di schizzi e di appunti sull'occhio, sulla prospettiva e... Anno: 1508
Leonardo da Vinci, 1452-1519
[Manoscritto D] [Manoscritto]
[ca. 1508]
manoscritto/ dattiloscritto
NON posseduto
[Manoscritto E]
[Manoscritto] Leonardo da Vinci, 1452-1519    Originariamente composto di 96 carte, ne registra attualmente 80, per il furto da parte di Guglielmo Libri del fascicolo finale mai rinvenuto. Documenta l'attività di Leonardo... Anno: 1513
Leonardo da Vinci, 1452-1519
[Manoscritto E] [Manoscritto]
[ca. 1513-1514]
manoscritto/ dattiloscritto
NON posseduto
[Manoscritto F]
[Manoscritto] Leonardo da Vinci, 1452-1519    Questo manoscritto, rimasto integro, è composto di 96 carte. Vi dominano gli studi sull'acqua. Leonardo analizza e raffigura vortici, movimenti e onde in profondità e in superficie.... Anno: 1508
Leonardo da Vinci, 1452-1519
[Manoscritto F] [Manoscritto]
[ca. 1508]
manoscritto/ dattiloscritto
NON posseduto Versione digitale
[Manoscritto G]
[Manoscritto] Leonardo da Vinci, 1452-1519    Codice composto originariamente di 96 carte, tre delle quali oggi mancanti. Documenta l'attività di Leonardo verso la fine dell'ultimo periodo milanese e, poi, a Roma nel... Anno: 1510
Leonardo da Vinci, 1452-1519
[Manoscritto G] [Manoscritto]
[fra 1510 e 1515]
manoscritto/ dattiloscritto
NON posseduto Versione digitale
[Manoscritto H]
[Manoscritto] Leonardo da Vinci, 1452-1519    Libretto 'tascabile' composto da tre diversi quaderni. Vi appaiono centrali gli studi d'acqua, soprattutto sugli effetti erosivi di vortici e correnti. Vi si trovano anche... Anno: 1493
Leonardo da Vinci, 1452-1519
[Manoscritto H] [Manoscritto]
[fra 1493 e 1494]
manoscritto/ dattiloscritto
NON posseduto
[Manoscritto I]
[Manoscritto] Leonardo da Vinci, 1452-1519    È composto da due distinti taccuini. I temi trattati con maggiore insistenza in questo manoscritto sono una serie di teoremi di geometria euclidea, studi sul moto dei solidi... Anno: 1497
Leonardo da Vinci, 1452-1519
[Manoscritto I] [Manoscritto]
[ca. 1497]
manoscritto/ dattiloscritto
NON posseduto
[Manoscritto K]
[Manoscritto] Leonardo da Vinci, 1452-1519    È composto di tre diversi taccuini, per un complesso di 128 carte. I primi due taccuini mostrano Leonardo intento nello studio della geometria euclidea sotto la guida di Luca... Anno: 1503
Leonardo da Vinci, 1452-1519
[Manoscritto K] [Manoscritto]
[fra 1503 e 1507]
manoscritto/ dattiloscritto
NON posseduto
[Manoscritto L]
[Manoscritto] Leonardo da Vinci, 1452-1519    Era composto originariamente di 96 carte, due delle quali sono andate perdute. Nel manoscritto sono registrate note ed appunti di ingegneria ed architettura militari riferibili... Anno: 1497
Leonardo da Vinci, 1452-1519
[Manoscritto L] [Manoscritto]
[fra 1497 e 1504]
manoscritto/ dattiloscritto
NON posseduto Versione digitale
[Manoscritto M]
[Manoscritto] Leonardo da Vinci, 1452-1519    Il codice, pervenutoci integro, documenta la fase nella quale Leonardo viene avvicinandosi alle grandi fonti classiche, soprattutto di geometria e di meccanica (Euclide e... Anno: 1495
Leonardo da Vinci, 1452-1519
[Manoscritto M] [Manoscritto]
[fra 1495 e 1500]
mat. grafico/ foto
[Mantelletti mobili; riparazione provvisoria di una fortezza abbattuta dal fuoco delle artiglierie] [Grafica]
In: Documenti militari, meccanici e architettonici]. c. 64r
mat. grafico/ foto
NON posseduto Versione digitale
[Mantelletti mobili] [Grafica]
In: Documenti militari, meccanici e architettonici]. c. 64r (particolare)
mat. grafico/ foto
NON posseduto Versione digitale
[Mantelletto mobile; ripari per artiglierie] [Grafica]
In: Trattato di architettura militare e civile, di idrostatica, geometria e prospettiva, libri di mulini e macchine militari]. Francesco di Giorgio di Martino 1439-1502. c. 51r
mat. grafico/ foto
NON posseduto Versione digitale
[Mantelletto mobile] [Grafica]
In: Documenti militari, meccanici e architettonici]. c. 56v (particolare)
mat. grafico/ foto
[Martinetti a vite per forzare le inferriate; trivelle; cavafango] [Grafica]
In: Documenti militari, meccanici e architettonici]. c. 64v
mat. grafico/ foto
[Martinetti a vite per forzare le inferriate] [Grafica]
[1470]
In: Macchine idrauliche di guerra ecc. c. 195r
mat. grafico/ foto
Della Volpaia, Benvenuto, 1486-1532
[Martinetti e argani] [Grafica]
In: Macchine e strumenti]. Della Volpaia, Benvenuto 1486-1532. c. 48v-49r
mat. grafico/ foto
NON posseduto Versione digitale
[Martinetto a vite per forzare le inferriate; trapani a spalla; trivelle] [Grafica]
In: Documenti militari, meccanici e architettonici]. c. 64v (particolare)
mat. grafico/ foto
NON posseduto Versione digitale
[Martinetto a vite per forzare le inferriate] [Grafica]
In: Documenti militari, meccanici e architettonici]. c. 64v (particolare)
mat. grafico/ foto
NON posseduto Versione digitale
Leonardo da Vinci, 1452-1519
[Martinetto a vite usato per sollevare un peso] [Grafica]
In: Manoscritto H]. Leonardo da Vinci 1452-1519. c. 73r (H2, c. 25r)
mat. grafico/ foto
NON posseduto Versione digitale
Leonardo da Vinci, 1452-1519
[Martinetto a vite] [Grafica]
[1495]
In: Codice Forster II]. Leonardo da Vinci 1452-1519. c. 97r
mat. grafico/ foto
[Martinetto e argano] [Grafica]
In: Disegni e descrizioni di mulini, macchine da alzar l'acqua, ponti, ecc. c. 33r
mat. grafico/ foto
[Martinetto meccanico a cremagliera] [Grafica]
In: Disegni e descrizioni di mulini, macchine da alzar l'acqua, ponti, ecc. c. 34r
mat. grafico/ foto
NON posseduto Versione digitale
Taccola, 1381-ca. 1458
[Maschera subacquea con tubo respiratore] [Grafica]
In: De ingeneis]. Taccola 1381-ca. 1458. c. 57r
mat. grafico/ foto
Francesco di Giorgio di Martino, 1439-1502
[Meccanismo con argano, braccio articolato e doccia a bilanciere per attingere acqua; sifone che alimenta una fontana] [Grafica]
In: Opusculum de architectura]. Francesco di Giorgio di Martino 1439-1502. c. 58r