top

  Stampa - Email - Export

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email ed export.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.



spoglio
POSSEDUTO
Meriani, Angelo
Osservazioni sulla prima traduzione in latino del De musica di Plutarco (Carlo Valgulio, Brescia 1507) / Angelo Meriani
In: Sapere musicale e i suoi contesti da Teofrasto a Claudio Tolemeo. p. 185-205
spoglio
POSSEDUTO
Il padre di Galileo Galilei
novatore dell'arte musicale creò le premesse alla nascita del melodramma Labronio, A.B.    Anno: 1942
Labronio, A.B.
Il padre di Galileo Galilei : novatore dell'arte musicale creò le premesse alla nascita del melodramma / A. Labronio
In: Nazione 31 magg. 1942, p. 3
spoglio
NON posseduto
Paradigmi epistemologici e pratica musicale nel tardo Cinquecento
la controversia fra Vincenzo Galilei e Gioseffo Zarlino e le origini del melodramma Ciocci, Argante, 1971-    Anno: 1998
Ciocci, Argante, 1971-
Paradigmi epistemologici e pratica musicale nel tardo Cinquecento : la controversia fra Vincenzo Galilei e Gioseffo Zarlino e le origini del melodramma / Argante Ciocci
In: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Perugia Sez. 4: Studi filosofici, vol. 34, n.s. 20 (1996-97) (stampa 1998), p. 59-81
spoglio
POSSEDUTO
Boccadoro, Brenno
Le passioni e i numeri / Brenno Boccadoro
In: Music and mathematics in late medieval and early modern Europe. p. 147-184
spoglio
POSSEDUTO
Olwage, Grant
Paul Robeson's microphone voice and the technologies of easy singing [Risorsa elettronica] / Grant Olwage
In: Technology and culture Vol. 59 (2018), p. 823-849
spoglio
POSSEDUTO
Nanni, Stefania
Pedrini, Paolo Filippo Teodorico / Stefania Nanni
In: Dizionario biografico degli italiani. Vol. 82 (2015), p. 75-78
spoglio
POSSEDUTO
Meucci, Renato
Pelitti / Renato Meucci
In: Dizionario biografico degli italiani. Vol. 82 (2015), p. 111-113
spoglio
NON posseduto
Penser la musique dans la deuxième moitié du Cinquecento
Daniele Barbaro, Gioseffo Zarlino et l'aristotélisne vénitien Malhomme, Florence    Anno: 2007
Malhomme, Florence
Penser la musique dans la deuxième moitié du Cinquecento : Daniele Barbaro, Gioseffo Zarlino et l'aristotélisne vénitien / Florence Malhomme
In: Musica e storia Vol. 15, n. 1 (2007), p. 361-393
spoglio
POSSEDUTO
Fatuzzo, Carlo
Il pensiero musicale di Teofrasto / Carlo Fatuzzo
In: Sapere musicale e i suoi contesti da Teofrasto a Claudio Tolemeo. p. 21-42
monografia
POSSEDUTO
Per Heisenberg
Blum, Barbara    Rechenberg, Helmut, 1937-    Ludovico, Anna    Indice: Prefazione / di Anna Ludovico. 1. Heisenber and music / di Barabara Blum 2. Aspects of Hesienberg's thinking in science and politics / di Helmut Rechenberg 3. Sul... Anno: 2006
Blum, Barbara
Per Heisenberg / Barbara Blum, Helmut Rechenberg, Anna Ludovico ; a cura di Anna Ludovico
Roma : Aracne, 2006.
spoglio
POSSEDUTO
Lindorff, Joyce
Pereira's musical heritage as context for his contributions in China / Joyce Lindorff
In: Europe and China. History of mathematical sciences: Portugal and East Asia (4 : 2008 : Beijing) p. 153-159
spoglio
POSSEDUTO
Perfectio igitur delectationis musicae consistit in eius perfecta congnitione
Adrian Willaerts Motette Victimae paschali laudes und die Aristoteles-Rezeption in Venedig Zywietz, Michael    Anno: 2005
Zywietz, Michael
Perfectio igitur delectationis musicae consistit in eius perfecta congnitione : Adrian Willaerts Motette Victimae paschali laudes und die Aristoteles-Rezeption in Venedig / Michael Zywietz
In: Naturbegriff in der Frühen Neuzeit. p. 69-86
spoglio
POSSEDUTO
Lovato, Antonio
La plenitudo vocis articolata e letterata nella musica armonica di Marchetto da Padova / Antonio Lovato
In: Rappresentazioni della natura nel Medioevo. p. 173-192
spoglio
POSSEDUTO
Bajuk, Dimitrij Aleksandrovic
Polemika Vincenco Galileja i Dzozeffo Carlino i ee vlijanie na teoreticeskoe myslenie Galileo Galileja / D.A. Bajuk
In: Voprosy istorii estestvoznaniia i tekhniki 1 (1993), p. 46-56
spoglio
POSSEDUTO
Proportion, harmonie et beauté chez Mersenne
entre lecture analogique et lecture physico-mathématique de la musique Wymeersch, Brigitte van.    Anno: 2011
Wymeersch, Brigitte van.
Proportion, harmonie et beauté chez Mersenne : entre lecture analogique et lecture physico-mathématique de la musique / Brigitte van Wymeersch
In: Proportions. Colloque international d'études humanistes (51 : 2008 : Tours) p. 261-274
spoglio
POSSEDUTO
Proportions of the divine
Nicola Vicentino and Augustine's theology of the Trinity McDonald, Grantley    Anno: 2011
McDonald, Grantley
Proportions of the divine : Nicola Vicentino and Augustine's theology of the Trinity / Grantley McDonald
In: Proportions. Colloque international d'études humanistes (51 : 2008 : Tours) p. 187-197
spoglio
POSSEDUTO
Swerdlow, Noel M., 1941-2021
Ptolemy's Harmonics and the tones of the universe in the Canobic inscription / N.M. Swerdlow
In: Studies in the history of the exact sciences in honour of David Pingree. p. 137-180
spoglio
POSSEDUTO
Jones, Alexander, 1960-
Ptolemy's mathematical models and their meaning / Alexander Jones.
In: Mathematics and the historian's craft. p. 23-42
spoglio
NON posseduto
Pubblicare testi musicali
il Tempio armonico di Giovenale Ancina Crema, Elisabetta    Anno: 2008
Crema, Elisabetta
Pubblicare testi musicali : il Tempio armonico di Giovenale Ancina / Elisabetta Crema
In: Moderna Vol. 10, n. 2 (2008), p. 117-126
spoglio
POSSEDUTO
Panti, Cecilia
The quadrivium and the discipline of music / Cecilia Panti
In: Knowing and speaking. p. 112-151
spoglio
POSSEDUTO
Lucarella, Alberto
Qualche nota sul volume Memoire sur les causes de la voix de l'homme et des ses differens tons di Denis Dodart (Paris, 1700) / Alberto Lucarella
In: Rivista di storia della medicina A. 15, n.s., fasc. 1-2 (2005) (stampa 2006), p. 23-26
spoglio
POSSEDUTO
Quando la tonalità diventa relativa
la rivoluzione epistemica della musica di A. Schoenberg Caputo, Annalisa    Anno: 2013
Caputo, Annalisa
Quando la tonalità diventa relativa : la rivoluzione epistemica della musica di A. Schoenberg / di Annalisa Caputo
In: Bello della scienza. p. 219-238
monografia
POSSEDUTO
Quantifying music
the science of music at the first stage of the scientific revolution, 1580-1650 Cohen, H. Floris, 1946-    Indice parziale: Pt. 3. The experimental approach: 3.3. Galileo Galilei: 3.3.1. Pendulums and resonance 3.3.2. The coincidence theory of consonance 3.3.3. Conclusions Anno: 1984
Cohen, H. Floris, 1946-
Quantifying music : the science of music at the first stage of the scientific revolution, 1580-1650 / H.F. Cohen
Dordrecht [etc.] : D. Reidel, c1984.
spoglio
POSSEDUTO
Quello che è consonanza alle orecchie è bellezza agli occhi
figure della musica nel commento a Vitruvio di Daniele Barbaro Lorenzetti, Stefano    Anno: 2017
Lorenzetti, Stefano
Quello che è consonanza alle orecchie è bellezza agli occhi : figure della musica nel commento a Vitruvio di Daniele Barbaro / Stefano Lorenzetti
In: Daniele Barbaro, 1514-1570. p. 329-339
spoglio
NON posseduto
Questa musicologia?
note a certe Bemerkungen sul terzo capitolo del Compendium musicae di Descartes Zanoncelli, Luisa    Anno: 1982
Zanoncelli, Luisa
Questa musicologia? : note a certe Bemerkungen sul terzo capitolo del Compendium musicae di Descartes / Luisa Zanoncelli
In: Rivista italiana di musicologia A. 17, n. 2 (1982), p. 350-356

Status

Lingua

Altro...

Soggetto geografico

Altro...