top

  Stampa - Email - Export

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email ed export.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.



manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Consegna al lavorante Gelati, dietro richiesta del direttore del Museo, del telaio della statua anatomica in legno per montarvi la pelle, 9 - 10 marzo 1801
In: Carteggio della Direzione, novembre 1800 - luglio 1802 c. 118 m., c. 161 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Consegna al sottodirettore, da parte del direttore del Museo, di diverse chiavi antiche della porta d'ingresso delle stanze di storia naturale e degli scaffali che vi si trovano: le chiavi vengono depositate nella computisteria, 25 febbraio 1793
In: Carteggio della Direzione, settembre 1792 - dicembre 1793 aff. 32; c. 111 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Consegna all'arcispedale di S. Maria Nuova di alcune preparazioni anatomiche, 2 aprile 1791
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1791 aff. 12; c. 43 m., c. 46 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Consegna formale al custode del Museo delle collezioni di anatomia e storia naturale, sulla base dell'inventario generale. Istruzioni per il suddetto, 14 novembre 1792
In: Carteggio della Direzione, ottobre 1785 - novembre 1794 doc. 91 - 93; c. 403 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Consegna, da parte del direttore, sospeso dall'impiego, delle chiavi del Museo rimaste in sua mano e di diversi termometri, 8 - 9 ottobre 1799
In: Carteggio della Direzione, febbraio 1798 - dicembre 1799 doc. 48 - 49; c. 69 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Considerazioni del Fabbroni sulla richiesta di Giovannini Francesco di essere pagato per cercare fossili e minerali in Toscana per il Museo di fisica, s.d., ma circa 1788 - 1789
In: Carteggio della Direzione, 1773 - 1789 aff. 64; c. 281 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Consigli del direttore all'ex lavorante del Museo Matteucci, per ottenere un salvacondotto che gli permetta di ritornare a Firenze e riprendere il lavoro al Museo senza essere molestato dai creditori, ai quali potrà pagare il suo debito con trattenute sulla retribuzione, 28 gennaio 1789
In: Carteggio della Direzione, 1771 - 1794 aff. 48; c. 535 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Contratto con cui il modellatore in cera Balzimelli accetta le condizioni richiestegli per lavorare nel Museo, s.d., ma 1783
In: Carteggio della Direzione, 1771 - 1794 aff. 122; c. 15 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Contratto con un marmista per l'esecuzione di una tavola composta della serie dei marmi teneri, circa 7 agosto - 30 settembre 1789
In: Carteggio della Direzione, 1771 - 1794 aff. 138; c. 76 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Copia del paragrafo secondo, riguardante il custode, delle nuove istruzioni trasmesse dalla Segreteria di finanze al direttore del Museo, 19 aprile 1782
In: Carteggio della Direzione, 1771 - 1794 aff. 7; c. 394 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Decisione granducale di assegnare una gratifica al professor Slop dell'Università di Pisa per il lavoro compiuto nella specola del Museo, 23 agosto - 11 settembre 1784
In: Carteggio della Direzione, 1771 - 1794 aff. 172; c. 170 m., c. 187 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Decisione granducale di incaricare il custode del pagamento delle spese del Museo, assegnandogli un aiuto per la tenuta dei conti; istruzioni relative al metodo da osservare per l'effettuazione dei pagamenti e per la stesura delle relative scritture contabili, 26 febbraio 1780
In: Carteggio della Direzione, 1773 - 1789 aff. 3; c. 17 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Decisione sovrana di aumentare la pensione personale annua del modellatore in cera Susini Clemente, 15 giugno 1790
In: Carteggio della Direzione, luglio 1789 - dicembre 1790 aff. 41; c. 193 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Decisioni granducali in conseguenza della soppressione del giardino botanico dell'Arcispedale di S. Maria Nuova: le piante rare saranno consegnate all'Orto botanico del Museo, mentre quelle più propriamente medicinali andranno all'orto agrario dell' Accademia dei Georgofili. Inoltre il professore Targioni Tozzetti Ottaviano potrà tenere pubbliche lezioni di botanica nel Giardino del Museo, senza però interferire in alcun modo con l'attività del medesimo, 18 gennaio - 4 maggio 1793
In: Carteggio della Direzione, settembre 1792 - dicembre 1793 doc. 52 - 59; c. 155 m., c. 177 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Disposizioni relative al dottor F. Pinelli, incaricato del controllo del conduttore elettrico collocato sulla torre pretoria di Poppi, 6 - 14 gennaio 1790
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1789-dicembre 1796 c. 51 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Domanda del computista del Museo per avere un periodo di congedo; assenso della direzione, 11 - 12 settembre 1795
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1795 aff. 48; c. 142 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Domanda del modellatore in cera Balzimelli Domenico, volta ad ottenere che il granduca acquisti per il Museo due pezzi di anatomia in cera da lui eseguiti fuori del suo orario di lavoro al Museo, 24 agosto 1786
In: Carteggio della Direzione, 1773 - 1789 aff. 46; c. 206 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Domanda dell'aiuto del dissettore per ottenere una gratifica, dal momento che lavora per il Museo già da quattordici mesi senza alcuna retribuzione, 17 agosto 1786
In: Carteggio della Direzione, 1773 - 1789 aff. 33; c. 156 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Domanda dell'intagliatore Chiari Filippo, per ottenere un sussidio o qualche lavoro, essendo rimasto privo di qualunque assegnamento ora che i lavori per l'anatomia in legno del Museo sono fermi per l'assenza del direttore, 13 settembre 1794
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1793 - gennaio 1795 aff. 61; c. 302 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Domanda di Bicchierai Niccola al direttore del Museo, volta ad ottenere un aumento di retribuzione per il figlio Gaspero che da tre mesi presta servizio come aiuto del lavorante di macchine, s.d., ma circa 1786
In: Carteggio della Direzione, 1773 - 1789 aff. 37; c. 180 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Domanda di Pinelli Flamminio, incaricato delle osservazioni e della vigilanza sul conduttore elettrico installato nella torre Pretoria di Poppi, di essere incluso nei ruoli del Museo, 3 - 4 maggio 1792
In: Carteggio della Direzione, ottobre 1785 - novembre 1794 aff. 16; c. 53 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Domande di diversi per l'impiego di custode del Museo, vacante per la morte di Gagli Luigi : seconda parte, 14 gennaio - 12 maggio 1795
In: Domande di diversi per l'impiego di custode del Museo, vacante per la morte di Luigi Gagli. 25 novembre 1794 - 22 febbraio 1797 aff. 16; doc. 13 - 27, c. 67 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Domande di diversi per l'impiego di custode del Museo, vacante per la morte di Gagli Luigi : terza parte, 15 gennaio - 5 febbraio 1795
In: Domande di diversi per l'impiego di custode del Museo, vacante per la morte di Luigi Gagli. 25 novembre 1794 - 22 febbraio 1797 aff. 16; doc. 28 - 43, c. 86 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Domande di diversi per l'impiego di custode del Museo, vacante per la morte di Gagli Luigi : quarta parte, 20 gennaio - 12 marzo 1795
In: Domande di diversi per l'impiego di custode del Museo, vacante per la morte di Luigi Gagli. 25 novembre 1794 - 22 febbraio 1797 aff. 16; doc. 44 - 58, c. 111 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Domande di diversi per l'impiego di custode del Museo, vacante per la morte di Gagli Luigi : prima parte, 25 novembre 1794 - 4 febbraio 1797
In: Domande di diversi per l'impiego di custode del Museo, vacante per la morte di Luigi Gagli. 25 novembre 1794 - 22 febbraio 1797 aff. 16; doc. 1 - 12, c. 41 m.

Lingua

Altro...

Soggetto geografico

Altro...