top

  Stampa - Email - Export

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email ed export.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.



manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Accettazione, dall'autorità superiore, della richiesta del direttore del Museo di acquisire gratuitamente per l'officina meccanica del Museo alcuni utensili della soppressa Zecca fiorentina, 4 febbraio - 27 maggio 1865
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1864 - febbraio 1866 aff. 11; c. 54 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Autorizzazione ad inviare al Museo di storia naturale di Parigi la pianta del Museo fiorentino, accompagnata dalla breve storia del medesimo, dalle origini al 1845, scritta dal direttore Vincenzio Antinori, copia della quale sarà conservata nell'Archivio di corte, 13 gennaio 1846
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1844 - dicembre 1846 aff. 43; c. 110 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione dal direttore della Zecca di aver ordinato all'incisore Nideröst di concertare con il direttore del Museo il lavoro di conio da eseguire per la medaglia da offrire a coloro che facciano donazioni cospicue al Museo, 14 dicembre 1844
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1844 - dicembre 1846 aff. 1; c. 1 m., c. 12 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione, dalla Magona, dell'arrivo dei getti ordinati dal Museo ed eseguiti nelle fonderie di Cecina, 13 giugno - 4 luglio 1820
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1820 c. 40 m., c. 54 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazioni della Segreteria di corte e della Zecca relative alla medaglia destinata a quanti effettuino donazioni di rilievo al Museo: si richiede il quantitativo occorrente per una prima distribuzione ed il conio di un esemplare in argento per il granduca, 25 - 29 luglio 1845
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1844 - dicembre 1846 doc. 26 - 27; c. 62 m., c. 69 m., c. 76 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Consegna in deposito provvisorio al Museo degli stampi e degli arnesi che servono alla fabbricazione delle decorazioni per i professori dell'Istituto di studi superiori, 18 - 30 giugno 1863
In: Carteggio della Direzione, luglio 1861 - febbraio 1865 aff. 80; c. 139 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Invio, dalla Segreteria di finanze, della medaglia coniata dalla Zecca in occasione del Congresso degli scienziati italiani tenuto a Pisa nel 1839, 10 gennaio 1845
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1844 - dicembre 1846 aff. 2; c. 3 m., c. 10 m.
manoscritto/ dattiloscritto
Lavoranti: regolamento e questioni riguardanti la loro condotta. Strumenti, libri e altro: costruzione, manutenzione, donazioni e scambi, II
[1790?-1799?] Fabbroni, Giovanni, 1752-1822    Bartolini Baldelli, Luigi, 1745-1800    Boni, Onofrio, 1739-1818    ... Regesto: -- 1. Da [Fabbroni Giovanni] al Supremo tribunale di giustizia : si comunica di aver visto, in vendita sul Lungarno, due chiavi identiche a quelle che aprono varie... Anno: 1790
Lavoranti: regolamento e questioni riguardanti la loro condotta. Strumenti, libri e altro: costruzione, manutenzione, donazioni e scambi, II, [1790?-1799?]
In: Fabbroni 5: Reale Museo di fisica e storia naturale: biblioteca, collezioni naturalistiche, osservatorio astronomico, osservatorio meteorologico, personale, strumenti. [1774?-1803?]
manoscritto/ dattiloscritto
Monete
1800 Fabbroni, Giovanni, 1752-1822    Giobert, Giovanni Antonio, 1761-1834    Grisaldi Taja, Giuseppe, sec. XVIII-XIX    ... Regesto: -- 1. Da Niccolini Gaetano a Fabbroni Giovanni : si chiede un parere sulla proposta del direttore della Reale Zecca, Giovanni Antonio Giobert, di coniare con un nuovo... Anno: 1800
Monete, 1800
In: Fabbroni 2: Reale Museo di fisica e storia naturale: varia. Consulenze e ricerche scientifiche: agronomia, astronomia, botanica, ingegneria, manifatture, meteorologia, mineralogia. 1780-[1801?]
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Motuproprî relativi al ruolo organico, alle retribuzioni ed alle mansioni del direttore ed altri impiegati del Museo, al modo di tenere la contabilità delle spese del Museo, all'inventario delle collezioni e del magazzino, 21 febbraio 1775 - 5 aprile 1784
In: Carteggio della Direzione, 1773 - 1789 aff. 36; c. 162 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ordine, dalla Segreteria di corte, di passare alla Zecca alcuni oggetti, con la clausola, che, ove fossero necessari per il Museo, siano prontamente restituiti, 27 maggio 1815
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1815 c. 38 or., c. 23 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Restituzione, da parte della Zecca, della trafila da oro, una delle due macchine che aveva avuto in prestito dal Museo; l'altra, un castelletto per tagliar monete, rimarrà alla Zecca, 11 - 17 novembre 1818
In: Carteggio della Direzione, aprile 1814 - dicembre 1818 doc. 122 - 123, doc. 125; c. 190 m., c. 193 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Scelta del tipo di medaglia da coniare per offrirla come ricompensa di doni che vengano fatti al Museo, 1 novembre - 3 dicembre 1844
In: Carteggio della Direzione, settembre 1842 - dicembre 1844 aff. 57, aff. 62; c. 131 m., c. 141 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Trasmissione, dalla Segreteria di corte, del motuproprio granducale che, modificando le disposizioni del 31 dicembre 1817, affida alla consegna del direttore tutte le macchine del Museo. Egli viene inoltre invitato a chiedere la restituzione degli strumenti dati in prestito, a far eseguire i restauri degli strumenti secondo l'elenco preparato dal padre Inghirami e a far stendere un nuovo inventario, 7 ottobre 1818
In: Carteggio della Direzione, aprile 1814 - dicembre 1818 doc. 114 - 115; c. 181 m.