top

  Stampa - Email - Export

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email ed export.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.



spoglio
POSSEDUTO
Silvestri, Daniela
Cocchi, Antonio Celestino / D. Silvestri
In: Dizionario biografico degli italiani. Vol. 26 (1982), p. 461-463
spoglio
POSSEDUTO
Ratti, Guido
Collegno, Giacinto Ottavio Provana di / G. Ratti, D. Silvestri
In: Dizionario biografico degli italiani. Vol. 26 (1982), p. 802-807
spoglio
POSSEDUTO
Silvestri, Daniela
Contarini, Nicolò Bertucci / D. Silvestri
In: Dizionario biografico degli italiani. Vol. 28 (1983), p. 255-257
spoglio
POSSEDUTO
Silvestri, Daniela
Controllo intersoggettivo ed ipotesi direttrici sulla generazione nel XVIII secolo / Daniela Silvestri
In: Rivista di storia della medicina A. 19, fasc. 2 (1975), p. 231-248
spoglio
POSSEDUTO
Silvestri, Daniela
Corti, Bonaventura / D. Silvestri
In: Dizionario biografico degli italiani. Vol. 29 (1983), p. 784-786
spoglio
POSSEDUTO
Silvestri, Daniela
Dalla Fabra (Della Fabbra), Luigi / D. Silvestri
In: Dizionario biografico degli italiani. Vol. 31 (1985), p. 793-794
spoglio
POSSEDUTO
Silvestri, Daniela
Dana, Giovanni Pietro Maria / D. Silvestri
In: Dizionario biografico degli italiani. Vol. 32 (1986), p. 387-388
spoglio
POSSEDUTO
Silvestri, Daniela
De Cristoforis, Giuseppe Antonio Ambrogio / D. Silvestri
In: Dizionario biografico degli italiani. Vol. 33 (1987), p. 594-595
spoglio
POSSEDUTO
Silvestri, Daniela
Della Bona (Dalla Bona, Bona), Giovanni / D. Silvestri
In: Dizionario biografico degli italiani. Vol. 36 (1988), p. 694-696
spoglio
POSSEDUTO
Nota sul razionalismo critico
le teorie inconfutabili sono criticabili? Silvestri, Daniela    Anno: 1977
Silvestri, Daniela
Nota sul razionalismo critico : le teorie inconfutabili sono criticabili? / Daniela Silvestri
spoglio
POSSEDUTO
Silvestri, Daniela
I rapporti tra Lazzaro Spallanzani e Alberto Fortis / Daniela Silvestri
In: Lazzaro Spallanzani e la biologia del Settecento. p. 305-317