Chiarimenti del conservatore dei Palazzi della corona in Toscana in merito alla fattura di una chiave che, per ordine della granduchessa di Toscana, deve aprire sia il giardino sia le porte che introducono per quella parte nel Museo, 9 marzo 1811 |
In: Carteggio della Direzione, giugno 1810 - dicembre 1811 doc. 18; c. 30 m., c. 37 m. |
Completamento del passaggio di consegne dall'ex custode del Museo Raddi Giuseppe al nuovo consegnatario Bettoni Giovanni, 30 giugno 1809 |
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1809 doc. 48; c. 97 m. |
Comunicazione, da parte dell'intendente dei Beni della corona in Toscana, delle irregolarità riscontrate dal capo della contabilità della Conservazione dei palazzi nel corso della verifica delle entrate e uscite del Museo del 1809; indicazioni sulla loro correzione, 8 giugno 1810 |
In: Carteggio della Direzione, aprile 1809 - novembre 1812 doc. 53; c. 99 m. |
Comunicazione, dall'intendente della Lista civile in Toscana, della richiesta rivolta al direttore della Galleria di effettuare il riscontro degli oggetti del Museo la cui descrizione rimpiazza i tre volumi di inventario andati perduti, che riguardavano la collezione delle macchine, il laboratorio chimico, l'osservatorio astronomico ed il gabinetto di anatomia comparata, 22 gennaio 1810 |
In: Carteggio della Direzione, aprile 1809 - novembre 1812 doc. 11; c. 15 m. |
Elenco degli oggetti scelti dal professore di chimica fra quelli dell'antica farmacia di corte, a seguito dell'autorizzazione rilasciatagli dall'intendente della Lista civile a prendere quanto poteva essere utile al laboratorio di chimica del Museo, 27 gennaio - 12 febbraio 1810 |
In: Carteggio della Direzione, aprile 1809 - novembre 1812 doc. 12, doc. 14, doc. 16, doc. 20; c. 17 m., c. 19 m., c. 22 m., c. 25 m., c. 33 m. |
Ordine dell'intendente della Corona in Toscana di trasferire la pompa antincendio che si trova nei magazzini del Museo al palazzo della Crocetta. Prova della macchina e suo trasferimento, 23 febbraio - 30 marzo 1813 |
In: Carteggio della Direzione, gennaio - novembre 1813 doc. 8, doc. 11, doc. 16 - 17, doc. 25 - 28, doc. 30; c. 23 m., c. 26 m., c. 29 m., c. 35 m., c. 53 m., c. 58 m., c. 68 m. |
Richiesta, da parte del conservatore dei Palazzi imperiali, di comunicargli il numero delle guardie e guardaportone del Museo a cui dovrà essere fornita la divisa, in modo da poter preparare un preventivo di spesa, 1 febbraio 1810 |
In: Carteggio della Direzione, aprile 1809 - novembre 1812 doc. 17; c. 27 m. |
Richiesta, da parte dell'intendente dei Beni della corona in Toscana, di attenersi ai regolamenti in merito a qualunque lavoro da effettuare nella fabbrica del Museo; osservazioni in merito ai lavori proposti dal direttore per l'Orto botanico, 2 marzo 1813 |
In: Carteggio della Direzione, gennaio - novembre 1813 doc. 13; c. 32 m., c. 38 m. |
Richiesta, dal conservatore dei Palazzi, giardini ed effetti della corona in Toscana, di trasmettergli tutte le carte occorrenti perché possa essere effettuata la verifica del bilancio del 1808, 17 marzo 1809 |
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1809 doc. 13; c. 27 m., c. 36 m. |
Richiesta, dalla Conservazione dei palazzi, di poter riprendere una parte dello stanzone già ceduto al giardiniere dell'Orto botanico ed ora divenuto necessario per la costruzione delle nuove scuderie reali presso la porta di Annalena, 24 agosto 1813 |
In: Carteggio della Direzione, gennaio - novembre 1813 doc. 55; c. 112 m., c. 122 m. |
Risposta negativa dell'intendente della Lista civile al direttore interino del Museo, che chiedeva il rimborso dello stipendio pagato dal Museo alla guardia Lorenzo Paladini nel periodo in cui interinalmente copriva il posto di portiere del giardino di Boboli, al quale poi è stato nominato in via definitiva, 28 gennaio 1810 |
In: Carteggio della Direzione, aprile 1809 - novembre 1812 doc. 13; c. 18 m., c. 21 m. |