Accettazione, da parte del provveditore dell'Università di Pisa, della proposta del direttore del Museo di effettuare scambi di oggetti di storia naturale, 29 novembre 1819 |
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1819 doc. 65; c. 83 m. |
Approvazione della Segreteria di corte allo scambio di esmplari zoologici fra il Museo ed il professor Paolo Savi dell'Università di Pisa, 13 - 22 settembre 1826 |
In: Carteggio della Direzione, novembre 1823 - marzo 1829 c. 98 m., c. 101 m. |
Approvazione granducale della proposta del soprintendente alle Reali possessioni di acquistare la collezione di produzioni naturali facente parte del patrimonio Targioni, per estinguere la maggior parte del debito che i Targioni hanno con lo Scrittoio medesimo; comunicazione del fatto al direttore del Museo, che beneficerà della collezione Targioni insieme all'Università di Pisa, 27 settembre 1785 - 4 febbraio 1786 |
In: Carteggio della Direzione, 1771 - 1794 aff. 175 bis; c. 176 m. |
Autorizzazione granducale a dare in prestito al professor Santi dell'Università di Pisa due libri della biblioteca del Museo, 16 dicembre 1796 - 6 febbraio 1797 |
In: Carteggio della Direzione, novembre 1794 - dicembre 1797 aff. 3; c. 4 m. |
Catalogo generale della collezione ornitologica Passerini acquistata dal Governo della Toscana; criteri seguiti per la divisione della medesima fra i Musei di Firenze, Pisa e Siena ed elenchi dei pezzi assegnati a ciascuno di essi; utilizzo di alcuni esemplari per uno scambio col mercante naturalista parigino Deyrolle, 24 luglio - 19 settembre 1860 |
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1859 - dicembre 1860 aff. 159; c. 355 m. |
Chiarimenti della Dogana di Livorno e del Lazzeretto di S. Iacopo sull'arrivo a Livorno e successiva partenza per Firenze e Pisa di due cassettine, inviate da Giovanni Martini da Alessandria d'Egitto e contenenti oggetti di storia naturale destinati ai musei delle due città toscane. Entrambe le amministrazioni escludono che sia stata effettuata alcuna manomissione del contenuto delle cassette, una delle quali, pur provenendo dall'Egitto, conteneva comuni insetti toscani, 31 gennaio - 17 febbraio 1834 |
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1833 - dicembre 1834 aff. 8, aff. 10, aff. 14, aff. 17; c. 14 m., c. 16 m., c. 20 m., c. 24 m. |
Comunicazione del sottodirettore del Museo all'autorità superiore relativa alla catalogazione in corso dei duplicati delle collezioni di storia naturale, per eventuali cessioni, e sua proposta, approvata, di vendere all'asta gli scarti di magazzino e i doppioni della biblioteca, 2 - 4 aprile 1791 |
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1791 aff. 13 bis; c. 47 m. |
Comunicazione, dal soprintendente della Real casa, dell'ordine granducale di assegnare alla collezione dei mammiferi del Museo la giraffa morta a Pisa, della quale è in corso la preparazione, a cura del professor Savi ed a spese del Museo fiorentino, 5 dicembre 1853 |
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1853 aff. 45; c. 144 m., c. 151 m. |
Dono al Governo, da parte di Fulvio Martinelli, di una collezione di colombi nazionali, che vengono distribuiti fra diversi musei zoologici italiani, fra i quali quello fiorentino, 15 - 21 novembre 1868 |
In: Carteggio della Direzione, ottobre 1864 - luglio 1869 aff. 113; c. 293 m. |
Nomina di Pietro Marchi al posto di dissettore ed aiuto alla cattedra di zoologia dei vertebrati nel Museo, in luogo di Francesco Magni, divenuto professore di oftalmoiatria a Bologna, 19 gennaio - 20 febbraio 1861 |
In: Carteggio della Direzione, febbraio 1860 - dicembre 1861 aff. 40; c. 61 m. |
Ordine granducale di pagare a Giovanni Weiss l'importo di una collezione di minerali che il sovrano ha acquistato per collocarne parte nel Museo di storia naturale dell'Università di Pisa e parte in quello fiorentino, 10 febbraio 1785 |
In: Carteggio della Direzione, 1771 - 1794 aff. 174; c. 174 m., c. 185 m. |
Raccomandazione di Antonio Pini per un giovane preparatore di animali, Giovacchino Pampana, che vorrebbe lasciare Pisa per lavorare a Firenze, 14 aprile 1823 |
In: Carteggio della Direzione, marzo 1822 - dicembre 1823 c. 29 m. |
Resoconto, da parte del marchese Strozzi, del colloquio avuto con l'ingegnere Poirel in merito allo scavo di fossili dalla cava di Montetignoso e richiesta di disposizioni in merito, 10 gennaio 1859 |
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1859 c. 1 m. |
Risposte dei titolari di cattedra alle richieste del direttore del Museo concernenti diversi argomenti: attività didattica, biblioteca, collezioni, gabinetti, laboratori, personale, spese, ecc. Le memorie dei professori forniscono il punto sulla situazione attuale ed espongono progetti di didattica e di sviluppo dei rispettivi settori, 30 giugno - 30 agosto 1860 |
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1859 - dicembre 1860 aff. 95; c. 144 m. |