Autorizzazione al direttore del Museo ad inviare all'esposizione di orticoltura organizzata dall'Accademia dei Georgofili una raccolta di tavole rappresentanti frutti diversi; ringraziamento per il prestito, 15 - 24 settembre 1852 |
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1852 doc. 44 bis - 45, doc. 49; c. 92 m., c. 101 m., c. 104 m. |
Salvagnoli Marchetti, Antonio, 1810-1878 |
L'azione dello zolfo in polvere per distruggere l'oidio dimostrata : rapporti sui premii conferiti dalla Società d'Incoraggiamento di Parigi nel 3 giugno 1857 / D.A.S.M. |
In: Giornale agrario toscano N.s., vol. 4 (1857), p. 417-419 |
Salvagnoli Marchetti, Antonio, 1810-1878 |
Brevi osservazioni di Antonio Salvagnoli Marchetti sull'opuscolo dell'ing. Giuseppe Mazzanti intitolato Le conseguenze del rapporto ministeriale Busacca del 18 maggio 1859 |
Firenze : A. Bettini, 1863. |
Salvagnoli Marchetti, Antonio, 1810-1878 |
Cenni intorno la malattia detta zoppina dei greggi pecorini / D.A.S.M. |
In: Giornale agrario toscano N.s., vol. 6 (1859), p. 52-55 |
Salvagnoli Marchetti, Antonio, 1810-1878 |
Cenni pratici intorno ai metodi economici per fare il pane con la sola farina di grano e con la farina di grano unita a quella di granturco / D.A.S.M. |
In: Giornale agrario toscano N.s., vol. 2 (1855), p. 45-50 |
Salvagnoli Marchetti, Antonio, 1810-1878 |
Cenni sull'Isola del Giglio : discorso quarto sulla provincia di Grosseto / letto dal socio ordinario ispettore Antonio Salvagnoli .. |
In: Continuazione degli Atti dell'Imp. e Reale accademia economico-agraria dei Georgofili di Firenze Vol. 22 (1844), p. 76-86 |
Salvagnoli Marchetti, Antonio, 1810-1878 |
Il coltro a vapore del sig. Fowler / D.A.S.M. |
In: Giornale agrario toscano N.s., vol. 4 (1857), p. 419-421 |
Salvagnoli Marchetti, Antonio, 1810-1878 |
Considerazioni agrarie sulla Maremma / memoria letta dal socio corrispondente dottor Antonio Salvagnoli |
In: Continuazione degli Atti dell'Imp. e Reale accademia economico-agraria dei Georgofili di Firenze Vol. 20 (1842), p. 103-117 |
Salvagnoli Marchetti, Antonio, 1810-1878 |
Consigli agli agricoltori intorno alla necessità di solfatare le uve / D.A.S.M. |
In: Giornale agrario toscano N.s., vol. 5 (1858), p. 83-92 |
Salvagnoli Marchetti, Antonio, 1810-1878 |
Dei progressi fatti dall'agricoltura e dalla pastorizia nella provincia di Grosseto dal 1828 al 1843 / memoria letta dal socio corrispondente dott. Antonio Salvagnoli .. |
In: Continuazione degli Atti dell'Imp. e Reale accademia economico-agraria dei Georgofili di Firenze Vol. 21 (1843), p. 69-84 |
Salvagnoli Marchetti, Antonio, 1810-1878 |
Della cultura in Toscana della dioscorea batatas, o japonica igname della China / D.S.A.M. |
In: Giornale agrario toscano N.s., vol. 3 (1856), p. 390-392 |
Salvagnoli Marchetti, Antonio, 1810-1878 |
Della insolfatura delle uve, e dell'innesto delle viti comuni con le viti americane / D.A.S.M. |
In: Giornale agrario toscano N.s., vol. 4 (1857), p. 76-78 |
Salvagnoli Marchetti, Antonio, 1810-1878 |
Della palatura delle vigne in linea, per mezzo del filo di ferro / D.A.S.M. |
In: Giornale agrario toscano N.s., vol. 6 (1859), p. 78-79 |
Salvagnoli Marchetti, Antonio, 1810-1878 |
Di un mezzo curativo per le pecore ammalate di marciaia o cachessia acquosa / D.A.S.M. |
In: Giornale agrario toscano N.s., vol. 5 (1858), p. 306-308 |
Salvagnoli Marchetti, Antonio, 1810-1878 |
Di un mezzo facile e sicuro per distruggere la cuscuta o la tarpigna nei prati artificiali / D.A.S.M. |
In: Giornale agrario toscano N.s., vol. 5 (1858), p. 304-305 |
Salvagnoli Marchetti, Antonio, 1810-1878 |
Di un mezzo per impedire l'alterazione prodotta dalla calcina nell'acqua raccolta nelle conserve di una nuova costruzione, e per prevenire i danni della calcina stessa nelle case recentemente fabbricate / nota dell'ispettore socio ordinario Antonio Salvagnoli |
In: Continuazione degli Atti dell'Imp. e Reale accademia economico-agraria dei Georgofili di Firenze Vol. 23 (1845), p. 58-62 |
Salvagnoli Marchetti, Antonio, 1810-1878 |
Di un piccolo arnese per assottigliare facilmente e preso le falci fienaje / D.A.S.M. |
In: Giornale agrario toscano N.s., vol. 5 (1858), p. 409-411 |
Salvagnoli Marchetti, Antonio, 1810-1878 |
Di una semplice ed antica macchina da battere, introdotta e perfezionata in Francia dal sig. Villalongue / D.A.S.M. |
In: Giornale agrario toscano N.s., vol. 6 (1859), p. 79-80 |
Salvagnoli Marchetti, Antonio, 1810-1878 |
Distribuzione dei premi della Esposizione di Parigi / [Antonio Salvagnoli Marchetti] |
Firenze : presso G.P. Vieusseux, 1849. |
Elenco di scienziati e Accademie scientifiche. Gruppo di 57 lettere e ricevute relative alla consegna degli Atti del Congresso, [1844] |
In: Atti a stampa. Diario e lettera del segretario generale in accompagnamento delle carte per l'archivio. 1844 ms. 16.1 |
Salvagnoli Marchetti, Antonio, 1810-1878 |
Esposizione dei prodotti dell'industria toscana del 1854 : brevi schiarimenti sulle osservazioni contenute nelle pag. 65 e 66 del Giornale Agrario Toscano n. 4, Nuova serie / D.A.S.M. |
In: Giornale agrario toscano N.s., vol. 2 (1855), p. 50-54 |
Salvagnoli Marchetti, Antonio, 1810-1878 |
Esposizione della primavera ed estate del 1857 della Società Toscana di orticultura / D.A.S.M. |
In: Giornale agrario toscano N.s., vol. 4 (1857), p. 90 |
Salvagnoli Marchetti, Antonio, 1810-1878 |
Esposizione di primavera della Società romana di orticultura / D.A.S.M. |
In: Giornale agrario toscano N.s., vol. 4 (1857), p. 424-425 |
Salvagnoli Marchetti, Antonio, 1810-1878 |
Intorno a' boschi delle Maremme toscane / considerazioni di Antonio Salvagnoli Marchetti |
In: Giornale agrario toscano N.s., vol. 5 (1858), p. 182-196 |
Salvagnoli Marchetti, Antonio, 1810-1878 |
Intorno all'orobanche, detta volgarmente mal d'occhio, fiamma, o succiamele / D.A.S.M. |
In: Giornale agrario toscano N.s., vol. 3 (1856), p. 321-330 |