top

  Stampa - Email - Export

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email ed export.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.



oggetto
Collezioni MUSEO
Accessori per banco ottico
Accessories for an optical bench Sostegni degli elementi che, su un banco ottico, vengono usati per esperimenti con la luce. Si tratta di aste imperniate, giunti a gomito, aste di sostegno poste su una rastrelliera,... Anno: 1751
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/AccessoriBancoOttico.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/AccessoriesForAnOpticalBench.html
Accessori per banco ottico
Accessories for an optical bench eng
[S.l. : s.n.], seconda metà sec. XVIII.
oggetto
Collezioni MUSEO
Ampolla per l'aurora elettrica
Aurora flask Ampolla di vetro a forma di pera con una punta di ottone centrale ed un collare di ottone filettato, chiuso da un coperchio. La metà esterna della bottiglia è ricoperta con... Anno: 1781
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/AmpollaAuroraElettrica.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/AuroraFlask.html
Ampolla per l'aurora elettrica
Aurora flask eng
[S.l. : s.n.], fine sec. XVIII.
oggetto
Collezioni MUSEO
Ampolla per l'aurora elettrica
Aurora flask Lo strumento, proveniente dalle collezioni lorenesi, è formato da un'ampolla di vetro per simulare il fenomeno dell'aurora boreale. Il recipiente di vetro, dal fondo piatto,... Anno: 1781
Accesso online https://brunelleschi.imss.fi.it/museum/isim.asp?c=414057
Accesso online https://brunelleschi.imss.fi.it/museum/esim.asp?c=414057
Ampolla per l'aurora elettrica
Aurora flask eng
[S.l. : s.n.], fine sec. XVIII.
oggetto
Collezioni MUSEO
Anatre magnetiche
Magnetic ducks Due piccole anatre di ceramica recano una calamita nel becco; una è marcata Nord e l'altra Sud. Si tratta, probabilmente, di anatre prodotte per scopi decorativi e successivamente... Anno: 1751
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/AnatreMagnetiche.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/MagneticDucks.html
Anatre magnetiche
Magnetic ducks eng
[S.l. : s.n.], seconda metà sec. XVIII.
oggetto
Collezioni MUSEO
Anemoscopio
Anemoscope Il sostegno di legno, al quale è collegato l'anemoscopio, reca un quadrante ottagonale con una rosa dei venti. Dietro il quadrante è imperniata verticalmente un'asta di ottone... Anno: 1701
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/Anemoscopio.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/Anemoscope.html
Anemoscopio
Anemoscope eng
[S.l. : s.n.], sec. XVIII.
oggetto
Collezioni MUSEO
Apparecchio a punte di Nobili
Nobili's metalochromic apparatus Nobili, Leopoldo, 1784-1835    Apparecchio di Nobili proveniente dalle collezioni lorenesi. Una base di piombo a campana, dipinta di vernice alla ceralacca, sostiene una colonnina di vetro recante due bracci... Anno: 1860
Accesso online https://brunelleschi.imss.fi.it/museum/isim.asp?c=414110
Accesso online https://brunelleschi.imss.fi.it/museum/esim.asp?c=414110
Apparecchio a punte di Nobili
Nobili's metalochromic apparatus eng
[S.l. : s.n.], ca. 1860.
oggetto
Collezioni MUSEO
Apparecchio a punte di Nobili
Nobili's metalochromic apparatus Nobili, Leopoldo, 1784-1835    Apparecchio di Nobili proveniente dalle collezioni lorenesi. Una colonnina su base di legno nero reca due bracci di ottone, snodati al centro. Ad entrambi i bracci è fissato... Anno: 1830
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/ApparecchioPunteNobili.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/NobilisMetalochromicApparatus.html
Apparecchio a punte di Nobili
Nobili's metalochromic apparatus eng
[S.l. : s.n.], ca. 1830.
oggetto
Collezioni MUSEO
Apparecchio a punte di Nobili
Nobili's metalochromic apparatus Nobili, Leopoldo, 1784-1835    Un telaio di mogano con scala millimetrata sulla traversa superiore reca quattro elettrodi di ottone regolabili con cremagliera completi di pinze. I due elettrodi interni... Anno: 1830
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/ApparecchioPunteNobili_n01.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/NobilisMetalochromicApparatus_n01.html
Apparecchio a punte di Nobili
Nobili's metalochromic apparatus eng
[S.l. : s.n.], ca. 1830.
oggetto
Collezioni MUSEO
Apparecchio chimico
Chemical apparatus Composto di due palline di vetro allungate, unite fra loro dai rispettivi colli leggermente ricurvi. Al lato di ogni pallina si trova una piccola sporgenza anch'essa di vetro.... Anno: 1701
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/ApparecchioChimico.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/ChemicalApparatus.html
Apparecchio chimico
Chemical apparatus eng
[S.l. : s.n.], sec. XVIII.
oggetto
Collezioni MUSEO
Apparecchio con leve multiple
Multi-lever apparatus Nairne, Edward, 1726-1806    Blunt, Thomas, 1760-1822    Nairne & Blunt (ditta)    Una base di legno circolare regge una colonnina sulla quale è fissato un telaio di ottone. In esso sono imperniate tre leve di primo genere che agiscono le une sulle altre,... Anno: 1774
Accesso online https://brunelleschi.imss.fi.it/museum/isim.asp?c=416011
Accesso online https://brunelleschi.imss.fi.it/museum/esim.asp?c=416011
Apparecchio con leve multiple
Multi-lever apparatus eng
Londra : [s.n.], 1774-1793 (?)
oggetto
Collezioni MUSEO
Apparecchio con leve multiple
Multi-lever apparatus Gravesande, Willem Jacob 's, 1688-1742    L'apparecchio mostra l'effetto combinato di tre leve di primo genere. Le leve, montate su quattro colonnine tornite, recano un contrappeso di ottone che permette di equilibrarle... Anno: 1751
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/ApparecchioLeveMultiple.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/MultileverApparatus.html
Apparecchio con leve multiple
Multi-lever apparatus eng
[S.l. : s.n.], seconda metà sec. XVIII.
oggetto
Collezioni MUSEO
Apparecchio con macchine semplici
Apparatus with simple machines Nairne & Blunt (ditta)    Nairne, Edward, 1726-1806    Blunt, Thomas, 1760-1822    Apparecchio multiplo, costruito dalla ditta Nairne & Blunt, sul quale sono montate varie macchine semplici da dimostrazione. Proveniente dalle collezioni lorenesi, è registrato... Anno: 1774
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/ApparecchioMacchineSemplici.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/ApparatusWithSimpleMachines.html
Nairne & Blunt (ditta), costruttore
Apparecchio con macchine semplici
Apparatus with simple machines eng
Londra : [s.n.], 1774-1793.
oggetto
Collezioni MUSEO
Apparecchio con sfera di rame rotante per mostrare le correnti indotte
Copper-ball machine for demonstrating induced electric currents Arago, François, 1786-1853    Barlow, Peter, 1776-1862    Nobili, Leopoldo, 1784-1835    Strumento di buona fattura composto da una sfera di rame posta in rotazione da un meccanismo azionato da pesi e contenuto in un armadietto di legno. L'asse su cui è fissata... Anno: 1801
Accesso online https://brunelleschi.imss.fi.it/museum/isim.asp?c=414125
Accesso online https://brunelleschi.imss.fi.it/museum/esim.asp?c=414125
Apparecchio con sfera di rame rotante per mostrare le correnti indotte
Copper-ball machine for demonstrating induced electric currents eng
[S.l. : s.n.], prima metà sec. XIX.
oggetto
Collezioni MUSEO
Apparecchio per dimostrare il tautocronismo della cicloide
Apparatus to demonstrate the tautochronism of the cycloid Desaguliers, John Theophilus, 1683-1744    Gravesande, Willem Jacob 's, 1688-1742    Huygens, Christiaan, 1629-1695    Lo strumento, proveniente dalle collezioni lorenesi, fu descritto da John Theophilus Desaguliers nel suo volume A Course of Experimental Philosophy (London, 1734) e da Willem... Anno: 1781
Accesso online https://brunelleschi.imss.fi.it/museum/isim.asp?c=416004
Accesso online https://brunelleschi.imss.fi.it/museum/esim.asp?c=416004
Apparecchio per dimostrare il tautocronismo della cicloide
Apparatus to demonstrate the tautochronism of the cycloid eng
[S.l. : s.n.], fine sec. XVIII.
oggetto
Collezioni MUSEO
Apparecchio per dimostrare l'isocronismo delle cadute lungo una spirale
Apparatus to demonstrate the isochronism of falls along a spiral Truchet, Jean, 1657-1729    Poleni, Giovanni, 1683-1761    Galilei, Galileo, 1564-1642    ... Questo rarissimo apparecchio - l'unico altro esemplare conosciuto è conservato presso l'Università di Padova e apparteneva originariamente al Teatro di Filosofia Sperimentale... Anno: 1701
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/ApparecchioDimostrareIsocronismoCaduteLungoSpirale.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/ApparatusToDemonstrateIsochronismFallsAlongSpiral.html
Apparecchio per dimostrare l'isocronismo delle cadute lungo una spirale
Apparatus to demonstrate the isochronism of falls along a spiral eng
[S.l. : s.n.], prima metà sec. XVIII.
oggetto
Collezioni MUSEO
Apparecchio per dimostrare la traiettoria parabolica dei proietti
Apparatus to demonstrate the parabolic trajectory of projectiles Gravesande, Willem Jacob 's, 1688-1742    Galilei, Galileo, 1564-1642    L'apparecchio, proveniente dalle collezioni lorenesi e descritto probabilmente per la prima volta da Willem Jacob 's Gravesande nei Physices elementa mathematica, experimentis... Anno: 1781
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/ApparecchioDimostrareTraiettoriaParabolicaProietti.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/ApparatusToDemonstrateParabolicTrajectoryProjectiles.html
Apparecchio per dimostrare la traiettoria parabolica dei proietti
Apparatus to demonstrate the parabolic trajectory of projectiles eng
[S.l. : s.n.], fine sec. XVIII.
oggetto
Collezioni MUSEO
Apparecchio per dimostrare le proprietà dei parafulmini a punta e a sfera
Apparatus demonstrating pointed and ball lightning conductors Wilson, Benjamin, 1721-1788    Franklin, Benjamin, 1706-1790    George III, re di Gran Bretagna, 1738-1820    ... L'apparecchio, proveniente dalle collezioni lorenesi, fu descritto nel 1778 nelle "Philosophical Transactions" della Royal Society" da Benjamin Wilson per dimostrare che i... Anno: 1781
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/ApparecchioDimostrareProprietaParafulminiPuntaSfera.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/ApparatusDemonstratingPointedBallLightningConductors.html
Apparecchio per dimostrare le proprietà dei parafulmini a punta e a sfera
Apparatus demonstrating pointed and ball lightning conductors eng
[S.l. : s.n.], fine sec. XVIII.
oggetto
Collezioni MUSEO
Apparecchio per esperienze sui moti pendolari
Apparatus for experiments on pendulums Nollet, Jean-Antoine, 1700-1770    Reale Museo di fisica e storia naturale (Firenze)    L'apparecchio permette di studiare le proprietà del pendolo, di confrontare i tempi di caduta dei corpi lungo le corde di uno stesso cerchio e di mostrare che gli spazi attraversati... Anno: 1751
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/ApparecchioEsperienzeSuiMotiPendolari.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/ApparatusForExperimentsOnPendulums.html
Apparecchio per esperienze sui moti pendolari
Apparatus for experiments on pendulums eng
[S.l. : s.n.], seconda metà sec. XVIII.
oggetto
Collezioni MUSEO
Apparecchio per esperienze sull'urto dei gravi
Apparatus for experiments on the shock of bodies Nollet, Jean-Antoine, 1700-1770    Questo apparecchio, descritto da Jean-Antoine Nollet nelle Leçons de physique expérimentale (Paris, 1743-1748), permette di compiere alcune osservazioni relative ai fenomeni... Anno: 1781
Accesso online https://brunelleschi.imss.fi.it/museum/isim.asp?c=416003
Accesso online https://brunelleschi.imss.fi.it/museum/esim.asp?c=416003
Apparecchio per esperienze sull'urto dei gravi
Apparatus for experiments on the shock of bodies eng
[S.l. : s.n.], fine sec. XVIII.
oggetto
Collezioni MUSEO
Apparecchio per gli angoli di incidenza e di riflessione
Apparatus for angles of incidence and reflection Una base di legno riccamente decorata sostiene, tramite una colonna, una tavola circolare. Lungo il margine della tavola sono inseriti 36 settori di avorio di 10° ognuno.... Anno: 1751
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/ApparecchioAngoliIncidenzaRiflessione.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/ApparatusForAnglesIncidenceReflection.html
Apparecchio per gli angoli di incidenza e di riflessione
Apparatus for angles of incidence and reflection eng
[S.l. : s.n.], seconda metà sec. XVIII.
oggetto
Collezioni MUSEO
Apparecchio per gli angoli di incidenza e di riflessione
Apparatus for angles of incidence and reflection Lo strumento è costituito da una tavola di legno a forma di L, sulla quale è fissato un cerchio di ottone girevole, munito di indici e visori. Tra il legno e il cerchio è... Anno: 1701
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/ApparecchioAngoliIncidenzaRiflessione_n01.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/ApparatusForAnglesIncidenceReflection_n01.html
Apparecchio per gli angoli di incidenza e di riflessione
Apparatus for angles of incidence and reflection eng
[S.l. : s.n.], sec. XVIII.
oggetto
Collezioni MUSEO
Apparecchio per l'esperienza delle tre vesciche
Three-bladders experiment Nollet, Jean-Antoine, 1700-1770    Telaio di legno munito di base e di due montanti laterali sui quali è disposta una traversa mobile munita di ugello di ottone. Sotto l'ugello venivano fissate tre vesciche,... Anno: 1751
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/ApparecchioEsperienzaTreVesciche.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/ThreebladdersExperiment.html
Apparecchio per l'esperienza delle tre vesciche
Three-bladders experiment eng
[S.l. : s.n.], seconda metà sec. XVIII.
oggetto
Collezioni MUSEO
Apparecchio per la composizione dei moti
Apparatus showing the composition of motion Nollet, Jean-Antoine, 1700-1770    L'apparecchio, proveniente dalle collezioni lorenesi, permette di mostrare gli effetti della composizione di un moto orizzontale e di uno verticale, un concetto che è alla... Anno: 1781
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/ApparecchioComposizioneMoti.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/ApparatusShowingCompositionMotion.html
Apparecchio per la composizione dei moti
Apparatus showing the composition of motion eng
[S.l. : s.n.], fine sec. XVIII.
oggetto
Collezioni MUSEO
Apparecchio per la composizione delle forze
Apparatus showing the composition of forces Gravesande, Willem Jacob 's, 1688-1742    Questo strumento, che permette di illustrare la composizione delle forze e il principio del parallelogramma delle forze, è praticamente identico a quello illustrato da Willem... Anno: 1751
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/ApparecchioComposizioneForze.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/ApparatusShowingCompositionForces.html
Apparecchio per la composizione delle forze
Apparatus showing the composition of forces eng
[S.l. : s.n.], seconda metà sec. XVIII.
oggetto
Collezioni MUSEO
Apparecchio per mostrare gli effetti della forza centrifuga
Apparatus for showing the effects of the centrifugal force Nollet, Jean-Antoine, 1700-1770    Questo strumento, come l'apparato inv. 1027, permette di compiere esperienze sulla forza centrifuga. Su una base di legno è incernierata una tavoletta la cui inclinazione... Anno: 1781
Accesso online https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/ApparecchioMostrareEffettiForzaCentrifuga.html
Accesso online https://catalogue.museogalileo.it/object/ApparatusForShowingEffectsCentrifugalForce.html
Apparecchio per mostrare gli effetti della forza centrifuga
Apparatus for showing the effects of the centrifugal force eng
[S.l. : s.n.], fine sec. XVIII.