Comunicazione, da parte dell'intendente della Lista civile in Toscana, del dono di un uccello fatto dalla granduchessa di Toscana al Museo, 28 - 30 novembre 1809 |
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1809 doc. 109; c. 204 m., c. 215 m. |
Comunicazione, da parte dell'intendente della Lista civile, del nuovo sistema di finanziamento del Museo: sarà possibile avere degli anticipi sulla dotazione, presentando un piano di spese per ciascun trimestre e, all'interno di questo, un prospetto mensile sulla base del quale verrano effettuati i versamenti, 19 agosto 1809 |
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1809 doc. 71; c. 137 m. |
Comunicazione, da parte dell'intendente della Lista civile, dell'entità della dotazione del Museo per l'anno 1810, fissata in trentamila franchi. Quanto all'organico del personale, l'intendente dichiara che non sono state ancora prese decisioni definitive, 8 marzo 1810 |
In: Carteggio della Direzione, aprile 1809 - novembre 1812 doc. 24; c. 40 m. |
Comunicazione, da parte dell'intendente della Lista civile, relativa ad un'eventuale sostituzione del Gori con un altro macchinista, 10 settembre 1809 |
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1809 doc. 82; c. 155 m., c. 162 m. |
Comunicazione, dall'intendente dei Beni della corona in Toscana, dell'impossibilità di anticipare una parte della somma occorrente per la stampa del secondo volume degli Annali del Museo, se prima non saranno rese note all'intendente generale della Casa imperiale, che dovrà autorizzare la spesa, le condizioni del contratto stipulato con lo stampatore, 19 maggio 1810 |
In: Carteggio della Direzione, aprile 1809 - novembre 1812 doc. 42; c. 76 m., c. 78 m. |
Comunicazione, dall'intendente della Lista civile, di aver incaricato il conservatore dei Palazzi della corona di far visitare da un architetto la struttura della stanza meridiana dell'osservatorio del Museo, per stabilire i lavori necessari alla riparazione del tetto, 24 ottobre 1809 |
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1809 doc. 103; c. 189 m., c. 203 m. |
Concessione di un congedo di quindici giorni al professore di chimica del Liceo per poter svolgere un lavoro di consulenza per la Società delle miniere di piombo a Campiglia, 3 febbraio - 18 aprile 1808 |
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1807 - dicembre 1808 doc. 45 - 47, doc. 51; c. 81 m., c. 87 m. |
Gazzeri, Giuseppe, 1771-1847 |
D'un apparato mediante il quale si possono amministrare facilmente e comodamente i bagni ad individui i quali non potrebbero usarne se non difficilmente coi mezzi ordinari / memoria letta all'adunanza dei 3 Agosto 1834, dal sig. prof. Cav. Giuseppe Gazzeri |
In: Continuazione degli Atti dell'Imp. e Reale accademia economico-agraria dei Georgofili di Firenze Vol. 12 (1834), p. 226-231 |
Gazzeri, Giuseppe, 1771-1847 |
D'una macchina che serve a sollevar l'acqua per l'azion del vento / letta dal socio ordinario sig. professore cav. Giuseppe Gazzeri |
In: Continuazione degli Atti dell'Imp. e Reale accademia economico-agraria dei Georgofili di Firenze Vol. 12 (1834), p. 273-276 |
Gazzeri, Giuseppe, 1771-1847 |
D'una macchinetta per cui è resa possibile l'analisi indiretta dell'arie insalubri / memoria letta all'I. e R. Accademia de' Georgofili di Firenze, dal Vicepresidente Cavalier Profess. Giuseppe Gazzeri |
In: Continuazione degli Atti dell'Imp. e Reale accademia economico-agraria dei Georgofili di Firenze Vol. 20 (1842), p. 284-302 |
Gazzeri, Giuseppe, 1771-1847 |
Degl'ingrassi e del più utile e più ragionevole impiego di essi nell'agricoltura / memoria del professore Giuseppe Gazzeri |
Firenze : nella stamperia Piatti, 1819. |
Gazzeri, Giuseppe, 1771-1847 |
Dei cambiamenti chimici che si operano nei frutti durante la loro maturazione / memoria del professor Giuseppe Gazzeri |
In: Continuazione degli Atti dell'Imp. e Reale accademia economico-agraria dei Georgofili di Firenze Vol. 4 (1825), p. 271-277 |
Gazzeri, Giuseppe, 1771-1847 |
Del più economico impiego delle sostanze alimentari / memoria del professore Giuseppe Gazzeri |
In: Continuazione degli Atti dell'Imp. e Reale accademia economico-agraria dei Georgofili di Firenze Vol. 4 (1825), p. 278-282 |
Gazzeri, Giuseppe, 1771-1847 |
Dell'influenza del primo nutrimento del latte sulla buona o cattiva costituzione de' figli / memoria del d. Giuseppe Gazzeri ; letta il dì 7 maggio 1806 |
In: Atti dell'Accademia de' Georgofili Vol. 8 (1817), p. 131-143 |
Gazzeri, Giuseppe, 1771-1847 |
Della maciulla meccanica rurale inventata dal sig. Laforest / G. Gazzeri |
In: Giornale agrario toscano Vol. 1 (1827), p. 248-256 |
Gazzeri, Giuseppe, 1771-1847 |
Della necessità ed utilità dello studio della chimica, come conducente al perfezionamento delle arti / memoria del d. Giuseppe Gazzeri ; letta il dì 5 maggio 1802 |
In: Atti della Real Società economica di Firenze ossia de' Georgofili p. 186-204 |
Gazzeri, Giuseppe, 1771-1847 |
Delle sostanze oleose e grasse, sì del regno vegetabile che animale, e dell'importanza dei succedanei che possono alle medesime sostituirsi, in specie per i bisogni delle arti / memoria del d. Giuseppe Gazzeri ; letta il dì 6 marzo 1805 |
In: Atti della Real Società economica di Firenze ossia de' Georgofili Vol. 7 (1812), p. 357-370 |
Gazzeri, Giuseppe, 1771-1847 |
Dello stato antico e moderno dell'acquedotto di Carraia ed analisi delle di lui acque / fatta per ordine della Comune di Firenze dal dottor Giuseppe Gazzeri |
Firenze : nella Stamp. della Comune, 1810. |
Gazzeri, Giuseppe, 1771-1847 |
Descrizione d'un congegno idraulico, mediante il quale l'acqua si eleva da sè stessa ad una certa altezza / memoria letta dal sig. cavaliere professor Giuseppe Gazzeri |
In: Continuazione degli Atti dell'Imp. e Reale accademia economico-agraria dei Georgofili di Firenze Vol. 13 (1835), p. 138-150 |
Gazzeri, Giuseppe, 1771-1847 |
Descrizione d'un mulino a vento perfezionato da Lorenzo Turchini / letta dal sig. cav. prof. G. Gazzeri il 3 Maggio 1835 |
In: Continuazione degli Atti dell'Imp. e Reale accademia economico-agraria dei Georgofili di Firenze Vol. 13 (1835), p. 197-204 |
Turchini, Lorenzo, 1793-1861 |
Descrizione di una macchina soffiante o aspirante, che dura nella sua azione per alquante ore senza l'aiuto di alcuno, immaginata ed eseguita dal sig. Lorenzo Turchini / memoria letta, a nome del medesimo, dal sig. cav. Gazzeri .. |
In: Continuazione degli Atti dell'Imp. e Reale accademia economico-agraria dei Georgofili di Firenze Vol. 11 (1833), p. 84-89 |
Gazzeri, Giuseppe, 1771-1847 |
Di una nuova applicazione della spirale d'Archimede, proposta dal sig. Lorenzo Turchini / memoria letta dal vice-presidente prof. cav. G. Gazzeri |
In: Continuazione degli Atti dell'Imp. e Reale accademia economico-agraria dei Georgofili di Firenze Vol. 14 (1836), p. 142-151 |
Difesa del macchinista del Museo dall'accusa che gli viene rivolta di trascurare il servizio. Risposta dell'intendente della Lista civile al direttore interino del Museo a proposito della condizione della vedova di Ignazio Gori: non potendo essere compresa fra coloro che hanno diritto ad una pensione, le viene consigliato di rivolgere una supplica alla granduchessa, 8 - 9 agosto 1809 |
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1809 doc. 63 - 64; c. 124 m., c. 127 m. |
Documenti Fabbroni nella Biblioteca Estense di Modena, II, 1792-1823 |
In: Documenti Fabbroni in biblioteche e archivi italiani e stranieri. 1765-1857 |
Domanda di Palagi Giovanni per essere reinserito nell'organico del Museo ed ottenere una gratifica per servizio straordinario prestato. A risoluzione della pratica viene emesso un rescritto che si limita a concedere un sussidio, senza intervenire sulla questione del ruolo, 22 agosto 1815 - 2 aprile 1817 |
In: Carteggio della Direzione, settembre 1816 - dicembre 1817 c. 26 or., c. 40 or., c. 17 m., c. 29 m. |