Invio mensile all'Agenzia del tesoro, per il pagamento degli stipendi, delle note nominative degli impiegati del Museo, con le variazioni via via occorse, 12 gennaio - 29 dicembre 1869 |
In: Carteggio della Direzione, novembre 1868 - dicembre 1869 aff. 5; c. 39 m. |
Invio, dal Ministero dell'agricoltura, industria e commercio di istruzioni e di apposite schede per la registrazione uniforme, nei diversi osservatori del regno, delle osservazioni pluviometriche, 28 - 30 giugno 1871 |
In: Carteggio della Direzione, novembre 1850 - dicembre 1871 aff. 52; c. 152 m. |
Invio, dal Ministero della pubblica istruzione, di un primo acconto della somma stanziata per la costruzione dello strumento destinato ad utilizzare il grande refrattore di Amici, 13 - 25 giugno 1864 |
In: Carteggio della Direzione, agosto 1862 - giugno 1866 aff. 64; c. 107 m. |
Invio, dalla Segreteria della pubblica istruzione in Firenze, degli stati nominativi da compilare per il pagamento degli stipendi degli impiegati del Museo. Delega ad un servente del Museo per ritirare tali stipendi e rilasciarne quietanza, 26 febbraio - 17 marzo 1862 |
In: Carteggio della Direzione, novembre 1861 - dicembre 1862 aff. 22; c. 27 m. |
Invio, dalla Segreteria di corte, di un permesso di ammissione alla biblioteca Palatina per Giovan Battista Donati, 20 settembre 1852 |
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1852 aff. 47; c. 99 m., c. 106 m. |
Invio, dalla Soprintendenza dell'Istituto di studi superiori, delle tavole di osservazioni meteorologiche della Scuola di medicina di Bucarest, mandate dal console generale italiano di quella città, 8 maggio 1867 |
In: Carteggio della Direzione, maggio 1864 - gennaio 1868 aff. 27; c. 228 m. |
Invio, dalla Soprintendenza dell'Istituto di studi superiori, di una copia del lavoro dell'ingegnere Francesco De Bosis sulla meteorologia anconetana, 2 settembre 1869 |
In: Carteggio della Direzione, febbraio 1864 - gennaio 1870 aff. 74; c. 225 m. |
Invito ai professori dell'Istituto di studi superiori a partecipare al ballo che si terrà a Corte; indicazione dei partecipanti, fra i professori della Sezione di scienze fisiche e naturali, 2 - 13 febbraio 1871 |
In: Carteggio della Direzione, agosto 1866 - dicembre 1871 aff. 12; c. 150 m. |
Invito ai professori dell'Istituto di studi superiori a partecipare al ballo che si terrà a Corte; indicazione dei partecipanti, fra i professori della Sezione di scienze fisiche e naturali, 2 - 16 febbraio 1870 |
In: Carteggio della Direzione, aprile 1869 - gennaio 1871 aff. 17; c. 242 m. |
Invito ai professori dell'Istituto di studi superiori a partecipare al ballo che si terrà a Corte; indicazione dei partecipanti, fra i professori della Sezione di scienze fisiche e naturali, 11 - 15 marzo 1869 |
In: Carteggio della Direzione, novembre 1868 - dicembre 1869 aff. 24; c. 244 m. |
Invito ai professori ed aiuti della Sezione di scienze fisiche e naturali dell'Istituto di studi superiori ad assistere all'orazione di apertura dell'anno accademico 1866-67, tenuta da Giovan Battista Donati, 26 aprile - 16 novembre 1866 |
In: Carteggio della Direzione, luglio 1861 - ottobre 1867 aff. 27; c. 166 m. |
Invito al corpo insegnante del Museo a partecipare ad un ballo a corte, 10 - 12 febbraio 1868 |
In: Carteggio della Direzione, agosto 1864 - dicembre 1868 aff. 14; c. 185 m. |
Invito al direttore ed ai professori del Museo ad intervenire alla commemorazione dei morti di Curtatone e Montanara, 25 - 28 maggio 1865 |
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1864 - febbraio 1866 aff. 47; c. 236 m. |
Invito del direttore ai professori del Museo a riunirsi per decidere i tempi ed i modi della prosecuzione dell'esperienza, tentata nell'anno 1866, delle "letture scientifiche libere", con lo scopo di promuovere nel popolo l'interesse verso le scienze, 23 dicembre 1867 |
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1866 - gennaio 1868 aff. 74; c. 193 m. |
Invito, dalla Direzione della pubblica istruzione, ad effettuare la divisione degli strumenti astronomici dell'Università di Pisa con il seguente criterio: gli strumenti geodetici resteranno a Pisa, mentre passeranno alla specola del museo fiorentino quelli più strettamente astronomici, 13 aprile 1861 |
In: Carteggio della Direzione, febbraio 1860 - dicembre 1861 aff. 71; c. 115 m. |
Invito, dalla Direzione della pubblica istruzione, ad incaricare Giovan Battista Donati, che si trova a Pisa, di prendere in consegna, per l'osservatorio fiorentino, gli strumenti del Museo di fisica di quell'Università, lasciando poi agli Scolopi di S. Giovannino quelli ritenuti non necessari all'osservatorio del Museo, 31 ottobre 1860 |
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1859 - dicembre 1860 aff. 118; c. 291 m. |
Istituzione nel Museo dei posti di aiuto dell'astronomo e di custode dell'Osservatorio, ai quali sono nominati, rispettivamente, Giovan Battista Donati e Gaetano Toussaint, 1 ottobre 1854 |
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1854 aff. 37; c. 71 m., c. 82 m. |
Bregans, Benedetto, sec. XVII, costruttore |
Lente |
Lens eng |
Lente: Dresda / Montatura: Firenze : [s.n.], Lente: 1690 / Montatura: 1767. |
Lettere (1858; 1873-1876), 1858; 1873-1876 |
In: Carteggio Pittei I: Meteorologia e altro. 1858; 1873-1910 |
Lettere (1865-1867), 1865-1867 |
In: Carteggio Meucci I: Carteggio cronologico. 1865-1893 |
Lettere (1871-1873), 1871-1873 |
In: Carteggio Meucci I: Carteggio cronologico. 1865-1893 |
Meridiana a camera oscura : set di 12 fotografie |
2007. |
Nomina a cavaliere della Corona d'Italia di Giuseppe Pisani per i doni cospicui, di minerali dell'Elba e di armi preistoriche trovate nell'isola, fatti al Museo, 11 aprile - 26 agosto 1871 |
In: Carteggio della Direzione, novembre 1850 - dicembre 1871 aff. 32 bis; c. 12 m. |
Nomina definitiva di Vincenzo Messeri, finora incaricato, a calcolatore dell'Osservatorio astronomico ed aumento della sua retribuzione, 1 marzo - 9 aprile 1867 |
In: Carteggio della Direzione, maggio 1864 - gennaio 1868 aff. 13; c. 146 m. |
Nomina di Carlo Marangoni al posto di assistente di meteorologia, appena istituito, e regolamento per il suo servizio, 23 ottobre - 19 novembre 1866 |
In: Carteggio della Direzione, luglio 1861 - ottobre 1867 aff. 58; c. 403 m. |